Skip to content

Analisi dell'uso dell'italiano nella fiction Màkari

Ciò che ha dato vita a questa tesi è principalmente la mia passione per i dialetti e per le cadenze tipiche di ogni regione o parte di essa, in particolar modo per il dialetto siculo. Essa nasce anche dal fatto che spesso i dialetti sono visti come lingue subordinate, minoritarie e da alcuni etichettati anche come lingue "razziste", nel senso che viene discriminato chi parla in dialetto perché ritenuta una lingua rozza e volgare che fa fare brutte figure e imbruttisce soprattutto le ragazze. Ma in realtà non è così perché i dialetti sono lingue a tutti gli effetti, con una propria grammatica, un proprio lessico e tratti linguistici tipici, solo che, rispetto ad una lingua nazionale, hanno una diffusione geografica limitata, in quanto vengono parlati e compresi solo all'interno di una regione, o di determinate zone che non corrispondono all'intera nazione. Oggi si può addirittura parlare di diglossia, dove appunto vengono usati due codici linguistici diversi in base alla situazione in cui i parlanti si trovano, alternando l'uso della lingua italiana e del dialetto.
La tesi è suddivisa in tre capitoli.
Nella prima parte del capitolo I vengono esplicati brevi cenni sulla sociolinguistica. Successivamente vengono illustrati i concetti analizzati dalla scienza stessa, come ad esempio il rapporto tra lingua e società. Nella seconda parte vengono elencati i cinque tipi di variazione linguistica che comportano mutamenti delle lingue in base a diversi fattori, quali tempo, spazio, contesto comunicativo, caratterizzazione socio-culturale del parlante e mezzo o canale utilizzato nella comunicazione stessa.
Anche il capitolo II è suddiviso in due parti: nella prima viene esplicata, per sommi capi, la storia linguistica dell'Italia; in seguito viene fatta una distinzione tra ciò che è considerato lingua e ciò che è considerato dialetto, fornendo anche una visione panoramica dei dialetti presenti sulla nostra penisola. Sono altresì riportate due indagini statistiche, una condotta da DOXA e una dall'ISTAT, inerenti all'uso dell'italiano e del dialetto sul nostro territorio. La seconda parte è invece incentrata sul tema della fiction. Dopo una parte introduttiva sulla storia della fiction, quale prodotto televisivo, ne vengono illustrati le principali caratteristiche e i formati di cui essa di compone.
Il capitolo III, nonché ultimo capitolo, costituisce il focus di questa tesi. Esso si focalizza sull'analisi dell'uso della lingua italiana nella fiction Màkari, andata in onda per due stagioni su RaiUno. L'attenzione è focalizzata su due puntate precedentemente scelte, ovvero la prima e la quarta, nonché ultima, puntata della prima stagione. La prima parte di questo capitolo è dedicata alla presentazione della fiction in questione, delineando anche le sue caratteristiche, e successivamente l'attenzione si sposta sulla presentazione dei personaggi principali. A seguire vi è una breve trama delle due puntate, corredata dalle relative sbobinature delle sceneggiature, realizzate con l'ausilio del software"Final Draft Sreenwriter".
Conclude la tesi un'analisi dei tratti dell'"italiano dell'uso medio" e di quelli tipici della lingua siciliana (o dialetto siciliano), evidenziando la presenza e l'occorrenza degli stessi e se sono o no maggiormente legati a dei personaggi in particolare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 I NT RO DUZ I O NE Un populu mittitilu a catina, spugghiatilu, attuppatici a vucca, è ancora libiru. Livatici u travagghiu, u passaportu, a tavula unni mancia, u lettu unni dormi, è ancora riccu. Un populu diventa poviru e servu quannu ci arrubbanu a lingua addutata di patri: è persu pi sempri. Ignazio Buttitta, Lingua e dialettu, 1970 1 L’idea di questo lavoro nasce principalmente dalla mia passione per i dialetti italiani, in particolar modo per il dialetto siciliano. Essa nasce anche dal fatto che spesso ai dialetti viene attribuito un valore di inferiorità rispetto alla lingua standard, come se fossero delle varietà subalterne e meno nobili. Lo status reale dei dialetti è in realtà quello di lingue vere e proprie, regolamentate da una propria grammatica e struttura sintattica, pregne di storia e fattori identificanti di una regione o parte di essa. Inoltre alcuni dialetti vantano la presenza di una ricca letteratura. Fino all’Unità d’Italia, nel nostro Paese, i dialetti erano capaci di assolvere a tutte le esigenze comunicative della popolazione, per lo più analfabeta e poco acculturata. 1 Traduzione in italiano: Un popolo mettetelo in catene, spogliatelo, tappategli la bocca, è ancora libero. Levategli il lavoro, il passaporto, la tavola dove mangia, il letto dove dorme, è ancora ricco. Un popolo diventa povero e servo quando gli rubano la lingua ricevuta dai padri: è perso per sempre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ivonne Pandolfo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università Telematica Internazionale Uninettuno
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: David Gargani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 354

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fiction
dialetto siciliano
varietà regionali
lingua siciliana
uso dell'italiano
analisi dell'uso dell'italiano
màkari
italiano dell'uso medio
tratti linguistici
lingua e dialetto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi