La pedagogia del lavoro: analisi di contesto e questioni di genere
Negli ultimi anni la pedagogia del lavoro ha acquisito una nuova importanza legata ai processi che permettono alla persona di inserirsi serenamente in un contesto lavorativo, tenendo conto del suo benessere e del ruolo attivo che il lavoro stesso possiede nei confronti di chi compie l'azione lavorativa, educando e generando trasformazione. La pedagogia del lavoro si inserisce a pieno titolo in quella che viene definita "pedagogia come scienza di confine", in quanto la pedagogia stessa diviene una scienza senza confini, che abbraccia necessariamente diverse tematiche legate alla persona in quanto tale. Così come il lavoro diviene categoria rilevante nel sapere pedagogico, anche le questioni sul genere diventano aspetti fondamentali che necessitano un ripensamento pedagogico. Il presente lavoro intende muoversi proprio verso queste direzioni, tenendo conto dell'attuale contesto culturale, in cui si tende a parlare spesso di povertà, disoccupazione, NEET e disparità di genere. Questi sono solo alcuni dei concetti chiave raccolti nell'ultimo Rapporto SVIMEZ 2020, con l'intento di far comprendere la situazione di emergenza che l'Italia sta vivendo e che, con l'arrivo della pandemia da Covid-19, non ha fatto altro che peggiorare.
La tesi, dedicata all'approfondimento in prospettiva pedagogica della disparità di genere nell'ambito lavorativo, si articola in tre capitoli. Nel primo vengono presentati e descritti i costrutti fondamentali della pedagogia del lavoro nell'ottica del ripensamento del lavoro stesso quale categoria non esclusivamente economicistica, ma prendendo in considerazione il suo valore educativo e generativo, anche in vista dell'affermarsi, nel tempo, di nuove forme di lavoro che tengono conto delle nuove esigenze e tecnologie dell'epoca odierna, come smart working, gig economy, coworking. Il lavoro, nell'accezione pedagogica e qui considerato come ergon, ossia "opera", permette al lavoratore di sentirsi libero e autorealizzato, attraverso attività conformi alle sue inclinazioni e alle sue attitudini. In questo modo il lavoro stesso diviene strumento educativo, capace di trasformare il soggetto, generando un nuovo sé. La generatività, in questo modo, si pone quale categoria rilevante per la pedagogia del lavoro, la quale pone necessariamente la persona al centro, non come soggetto passivo ma come soggetto generativo che, apprendendo, trasforma e contemporaneamente si trasforma. Ma, affinché vi sia una crescita e un processo di autorealizzazione da parte del lavoratore,
nell'organizzazione vi è bisogno di un welfare che tenga conto non solo del profitto economico, ma anche delle conoscenze, competenze, comportamenti, valori, che le persone nel contesto lavorativo posseggono. Emerge l'idea di un nuovo welfare che metta al centro l'essere umano, considerandolo come fine piuttosto che mezzo, e che garantisca l'accesso di tutti gli individui a pari opportunità di apprendimento, alla luce di un learnfare che tenga conto del lifelong, lifewide e lifedeep learning.
Nel secondo capitolo si intende spostare l'attenzione su un'ulteriore riflessione fondamentale della pedagogia come scienza di confine: la questione relativa al genere, tenendo conto delle disparità presenti nel mondo del lavoro tra donne e uomini. Il genere, dunque, viene riletto in termini pedagogici partendo dall'importanza dell'educazione al genere non solo nell'ambito familiare ma anche nell'ambito scolastico, conducendo a una maggiore riflessione sui ruoli di genere, sugli stereotipi e i pregiudizi culturali che vengono spesso perpetuati inconsapevolmente. Sorge, in questo modo, la necessità pedagogica di educare sia al rispetto e alla valorizzazione delle differenze di genere sia alla consapevolezza dell'uguaglianza del costrutto persona, al fine di promuovere una cultura capace di oltrepassare gli stereotipi e i pregiudizi.
Nel terzo capitolo, in virtù dei costrutti fondamentali alla base della pedagogia di genere e della pedagogia del lavoro, si intrecciano i relativi discorsi su genere e lavoro per riflettere sui dati più recenti emersi sulla disparità di genere nell'ambito lavorativo, affinché ci si renda conto di quanto anche il Coronavirus abbia aggravato tali disuguaglianze. Partendo dalla consapevolezza di una necessaria valorizzazione delle differenze tra maschio e femmina e, quindi, di una maggiore equità piuttosto che uguaglianza di genere, si intende condurre una vera e propria analisi degli elementi più rilevanti per comprendere in che modo gli stereotipi di genere e i pregiudizi culturali siano talmente diffusi da contribuire alla continua diseguaglianza che caratterizza tutti gli ambiti di vita quotidiana, tra cui il contesto lavorativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Jessica Tufo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua |
Relatore: | Emiliana Mannese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
In Turchia. Le differenze di genere nel mercato del lavoro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi