L'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi oggi. Analisi critica dei documenti CEI. Prospettive pastorali e pedagogiche
Questa ricerca-riflessione dottorale evidenzia le principali linee del progetto ecclesiale di questi ultimi decenni postconciliari, fermandosi in modo specifico sull'adattamento del catecumenato anche ai fanciulli e ai ragazzi. Partendo dall'attuale mutato contesto sociale, in cui anche la Chiesa italiana è chiamata a vivere la sua missione, si afferma che oggi non è facile portare i fanciulli e ragazzi alla fede. La struttura attuale della catechesi ai fanciulli e dei ragazzi e gli stessi sacramenti dell'Iniziazione Cristiana, che ordinariamente si ricevono in questa età, risponde più ad un criterio di stato di cristianità che di missione; viene offerta una struttura di accoglienza che risponde più a una specie di socializzazione religiosa che a una vera e propria evangelizzazione. Pertanto l'autore avanza una ipotesi: “Oggi anche per fanciulli-ragazzi bisogna ripensare ex novo un differenziato itinerario di Iniziazione Cristiana, in cui vanno ben calibrati gli elementi del processo: primo annuncio, esperienza sistematica del cammino di fede, preparazione catechistica adeguata, celebrazione dei sacramenti con la necessaria mistagogia, esperienze di testimonianza appropriata”. La tesi si snoda in tre parti. La prima parte, di taglio storico-catechetico, analizza l'esperienza del catecumenato antico. Se ne fa emergere l'intuizione originaria , le prospettive educative, le difficoltà affrontate, in vista di un recupero della prassi culturale e della formulazione di un nuovo cammino di Iniziazione Cristiana più rispondente alle esigenze educative dei fanciulli e dei ragazzi del nostro tempo. La seconda parte, di tipo psico-pedagogico, fa da fondamento teorico alla critica della impostazione della proposta formativa, analizzando i progetti presenti nel progetto catechistico italiano. Si evidenziano le prospettive essenziali per elaborare una proposta consequenziale. La terza parte, di tipo propositivo, vuole tentare di individuare criteri validi per formulare autentici itinerari di Iniziazione Cristiana secondo i bisogni e i momenti formativi legati all'età evolutiva dei destinatari. L'ambizione del presente lavoro vuole essere quella di aiutare gli operatori della pastorale catechetica ad uscire da questa ambivalenza, attraverso una nuova prassi iniziatica più aderente alle reali esigenze dei destinatari. La scelta bibliografica infine è orientata a quelle opere che aiutano a realizzare un cambiamento di prospettiva nell'Iniziazione Cristiana, a partire dalle esigenze del catecumenato oggi, della nuova evangelizzazione, della catechesi degli adulti da cui dipendono effettivamente fanciulli e ragazzi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Lavermicocca |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | DOTTORATO IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | Giuseppe Morante |
Correlatore: | UbaldoMentisciGianfranco Venturi |
Istituito da: | Pontificia Università Salesiana |
Dipartimento: | Università Pontificia Salesiana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 277 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Catechesi e mentalità di fede. La questione metodologica nell'educazione «della fede cristiana» secondo Giancarlo Negri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi