La figura dell'educatore durante le prime tappe dello sviluppo del bambino
Questo elaborato si propone di valorizzare la figura dell’educatore nella prima infanzia, ovvero il periodo di età compreso tra i 0 e i 3 anni, evidenziando l’aspetto educativo relativo alle relazioni ed in particolare quella con i genitori.
Ad influire nello sviluppo del bambino, infatti, come evidenzia la teoria dei sistemi ecologici di Bronfrenbrenner, vi sono diversi sistemi, interconnessi tra loro, tra cui la famiglia, le istituzioni e le esperienze in contesti informali e per questo nella progettazione e nelle pratiche educative è necessario valorizzare sia l’individualità del bambino sia il sistema a cui appartiene, a partire da quello familiare.
Sin dalla nascita il bambino ha la capacità di stabilire dei legami interpersonali e questa loro capacità è traducibile in comportamenti che stimolano principalmente risposte di cura e protezione in chi gli sta vicino ed è in base a queste risposte (anche emotive) che i rapporti prendono forme diverse.
Soprattutto in questa fase, ovvero nei primi anni di vita, la relazione più tipica in cui è coinvolto il bambino è la diade, ovvero quella composta da genitore-bambino (e successivamente educatore-bambino) che rappresenta un grosso contributo per la costituzione della personalità dell’infante.
Per questa ragione, è necessario sottolineare l’importanza dell’educazione come cura, non solo dell’igiene (come veniva intesa in passato) ma anche della psiche e dei bisogni, cosiddetti "irrinunciabili" del bambino, tra cui il bisogno di sicurezza e di rispetto che deriva da rapporti solidi ed intimi con le figure di riferimento.
L’essere genitori è sia un dono sia un compito e, in particolare, è un’esperienza che porta inevitabilmente già a partire dall’attesa, verso la ricerca di una nuova identità personale, un nuovo equilibrio familiare e una forte responsabilità verso un nuovo mondo.
Risulta quindi importante saper riconoscere la misura in cui approcciarsi ad un bambino nelle sue esperienze di crescita e, in questo il confronto con delle figure professioniste può essere d’aiuto.
Ad oggi, infatti, grazie alla legge Iori, tra gli ambiti di intervento dell’educatore professionale è riconosciuto anche quello della genitorialità e della famiglia, orientato alla promozione del benessere e della crescita dell’individuo fornendo i mezzi più adatti a seconda dei bisogni e desideri di ciascuno.
Questa relazione che si viene a creare tra educatore e genitore, oltre ad essere utile al genitore stesso, è funzionale anche alla continuità educativa del bambino.
Oltre alla famiglia, infatti, ad occuparsi dello sviluppo e della formazione dei bambini sono gli educatori presso i servizi educativi per la prima infanzia quali ad esempio gli asili nido, i servizi ludico-ricreativi o i centri per bambini e genitori.
Questi servizi si pongono in risposta alle differenti esigenze delle famiglie occupandosi della cura dei bambini, prestando attenzione ai loro bisogni a partire dalla creazione di un ambiente armonioso sia fisico che relazionale, la disposizione di materiali, tempi e pratiche, con l’intenzionalità di promuovere l’autonomia del bambino e la sua conoscenza del mondo.
A partire dalla mia esperienza di tirocinio, dedico una particolare attenzione al servizio proposto dai centri per bambini e genitori. Come suggerisce il nome, questi centri accolgono la coppia adulto-bambino, offrendo spazi ludici, formativi e di condivisione che sono funzionali sia ai singoli sia alla diade stessa in termini di socializzazione, sviluppo, e rafforzamento della relazione.
In quest’ottica, il ruolo dell’educatore assume delle sfumature ulteriori rispetto a quanto avviene nei comuni servizi per l’infanzia in quanto deve esserlo sia per i bambini sia per il gruppo genitori-bambini.
L’educatore è infatti una figura di supporto, una guida e il suo intervento è concretizzato nella realizzazione di progetti educativi “su misura” che rispettano le necessità individuali di ciascuno.
Il servizio offerto dai centri per bambini e genitori è dunque da considerarsi una risorsa per le famiglie in quanto consente la creazione di un ambiente armonioso e costruttivo per il benessere e la crescita sia dei bambini che della famiglia stessa.
In definitiva, dunque, riprendendo il proposito iniziale, il ruolo dell’educatore rapportato alla prima infanzia è quello di accompagnare l’educando sapendo ascoltare attivamente e rispettando i suoi bisogni, creando esperienze significative con il fine di promuovere uno sviluppo armonioso del bambino verso la miglior realizzazione del sè.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Bettella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Elisabetta Ghedin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nascere genitori: l’attesa di un figlio nelle narrazioni di madri e padri
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi