''Fare'' più che ''parlare'': il valore empatico della LIS
Nel primo capitolo ho riportato la definizione di sordità e di sordi e come questi sono stati considerati nel corso della storia. La Classificazione Internazionale delle Menomazioni, disabilità e handicap definisce la sordità come una disabilità invisibile, in quanto è riconoscibile solamente dal momento in cui si entra in relazione con un sordo. Nell’antichità si pensava che i sordi fossero anche muti poiché c’era la credenza sbagliata secondo cui, non essendo in grado di percepire le parole, non potessero neanche parlare. In realtà poi la Legge 95/2006 ha abolito il termine sordomuto sostituendolo con il termine sordo, indicando così l’individuo sensoriale dell’udito, al quale è compromesso l’apprendimento del linguaggio, ma non a causa dell’apparato fono-articolatorio, che invece è intatto. Proprio per questi motivi inizialmente i sordi erano esclusi dalle scuole, in quanto ritenuti ineducabili e fu solo a partire dal ‘500 che vennero considerati in ambito educativo.
Nel secondo capitolo ho analizzato i diversi metodi educativi-riabilitativi che vengono utilizzati con i sordi:
- metodo oralista è quello scelto maggiormente dai genitori udenti e consiste nell’insegnamento della lettura labiale e della modulazione della voce, spesso ricorrendo a protesi acustiche e IC, che sono strumenti tecnologici in grado di amplificare i suoni in entrata
- metodo manualista, che consiste nell’insegnamento del linguaggio dei segni ed è scelto soprattutto dai genitori sordi
- metodo bimodale consiste nell’insegnamento sia della parola vocale che di quella segnata e spesso è considerato il migliore dei metodi, anche se in realtà ogni individuo è a sé.
Nell’ultimo capitolo mi sono incentrata sulla LIS e su come questa possa essere considerata come una risorsa efficiente in educazione al fine di una reale inclusione.
La lingua dei segni è una vera e propria lingua attraverso cui i messaggi sono trasmessi con il movimento delle mani e del corpo e con le espressioni facciali. In realtà ogni Paese ne h una propria in quanto ad oggi purtroppo non siamo ancora giunti ad un’universalizzazione. Basti pensare che in Italia è stata riconosciuta solamente il 19 maggio scorso.
La LIS è composta da 5 parametri:
- configurazione delle mani (forma che assumono)
- orientamento del palmo delle mani9
- movimento, che comprende la direzione e il modo con cui viene eseguito il gesto
- luogo di esecuzione
- espressione del volto (movimento di labbra, occhi, sopracciglia, spalle).
La conoscenza della LIS è fondamentale perché permette di far apprendere e sviluppare l’interazione, che la Pedagogia dice essere alla base dell’integrazione, grazie anche all’empatia: il docente deve avere la capacità di uscire dal proprio sé per poter capire il sé dell’alunno. Ma nel caso di alunni sordi ciò non è quasi mai possibile: le lezioni sono infatti sempre frontali, anche se l’alunno sordo necessiterebbe di una posizione del banco che gli permette di guardare in faccia ogni persona che parli, non sempre sono presenti gli strumenti tecnologici, spesso i professori parlano velocemente non consentendo così una lettura labiale.
Inoltre il numero di insegnanti specializzati è molto ridotto rispetto al numero di alunni che ne necessiterebbero in quanto la Riforma Universitaria del 2002 ha introdotto l’insegnamento della LIS solamente nei corsi di laurea in Lingue, per cui insegnanti e educatori che potrebbero sfruttare questa lingua anche con alunni autistici, con ritardi cognitivi o con altre sindromi particolari non ne hanno la possibilità, se non pagando altri corsi.
Molti studi hanno infatti rilevato come l’insegnamento della LIS anche a bambini udenti potenzi alcune aree cognitive legate all’attenzione e alla memoria visiva e sia in grado di far sviluppare l’empatia, dato che questa lingua comporta il mantenimento del contatto visivo e l’attenzione alle espressioni del volto dell’interlocutore.
Studiando questo argomento ho poi pensato a come un’universalizzazione di una lingua dei segni insegnata a tutti sin dalla prima infanzia, porterebbe a una netta facilitazione delle interazioni anche fra persone di lingua diversa e quindi ad una reale inclusione, non sono scolastica ma anche sociale.
I segni infatti aiutano a sentir meno l’insoddisfazione che si prova di fronte alla capacità comunicativa e relazionale e quindi aiutano nell’accrescimento dell’autostima.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Caterina Pea |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Emmanuele Massagli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 42 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'inclusione della persona con disabilità uditiva
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi