Skip to content

Uno studio degli effetti della tDCS sui processi di apprendimento visuo-spaziale

La tesi si propone di analizzare in dettaglio i meccanismi alla base del funzionamento di una delle tecniche di stimolazione elettrica cerebrale, la tDCS. Verrà presentato, al fine di una migliore comprensione, uno studio effettuato su pazienti sani, che prevede lo svolgimento di un compito visuo-spaziale accompagnato dalla stimolazione elettrica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 – La stimolazione elettrica 1.1 Storia della nascita della stimolazione elettrica Sin dai tempi antichi l’uomo ha coltivato un enorme interesse per lo studio della meravigliosa complessità del cervello, un organo che costituito da miliardi di cellule che comunicano e si fondono come la trama di una tela di ragno, consente alla specie umana di pensare, decidere e svolgere un vasto insieme di compiti. La proprietà che rende tale organo così sofisticato ed evoluto, sebbene possa sembrare impossibile, è la corrente elettrica a bassissime intensità, che viaggia tra i componenti di cui il suo tessuto è composto quali gli assoni, il soma, i dendriti e le sinapsi. Sorprendente è infatti la mole di informazioni che ogni millisecondo viaggia all’interno del nostro sistema nervoso tramite un infinito insieme d’impulsi elettro-chimici orchestrati perfettamente. Tutto ciò si verifica grazie alla eccitabilità che le cellule nervose possiedono; possono in alcuni casi depolarizzarsi ed iperpolarizzarsi in relazione ad una permeabilità delle membrane neuronali facilitata o meno dall'entrata e uscita di ioni e molecole. Tenuto conto di tale proprietà fisica l’idea a cui sono giunti parecchi scienziati, nel corso della storia, è che fosse possibile determinare dei cambiamenti a livello comportamentale e cognitivo attraverso l’utilizzo della corrente stessa. Uno dei primi studiosi a interessarsi di tale fenomeno fu il fisico Scribonius Largus, vissuto ai tempi dell'imperatore romano Claudio, il quale notò come la razza di mare, applicata allo scalpo mitigava i sintomi relati all’emicrania. Nell’XIX secolo, Ibn-Sidah, fisico musulmano, dimostrò inoltre come il pesce gatto fosse utile nel trattamento dell'epilessia. Fu poi nel IXI secolo che si consolidò l’ipotesi che la corrente elettrica poteva avere un’efficacia terapeutica, grazie agli studi di Alessandro Volta e Galvani con la ideazione della pila elettrica. A seguito di tale invenzione fu progettata intorno ai primi del '900 una tecnica che si proponeva di curare e stabilizzare l’umore dei pazienti considerati schizofrenici e aggressivi. Tale tecnica prese il nome di Elettroshock. L’elettroshock basava il suo funzionamento nell’erogazione di corrente ad alto voltaggio, applicata allo scalpo che si prefiggeva di influire a livello dei circuiti nervosi mal funzionanti e all’origine della patologia. Nonostante tale tecnica fu abbondonata per motivi etici e di sicurezza, l’idea che la corrente elettrica potesse influire sulle funzioni cognitive fu portata avanti. Infatti intorno agli anni 2000 fu possibile per la prima volta quantificare gli effetti della stimolazione elettrica a bassa intensità di corrente sul cervello (Priori et al., 2003). Con l’avanzamento della tecnologia e il fiorire di tecniche e software più sofisticati, fu possibile verificare le conseguenze che la stimolazione elettrica cerebrale, non invasiva, induceva. 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Davide Dall'Acqua
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
  Corso: Scienze cognitive
  Relatore: Carlo  Miniussi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi