Ruolo dei miRNA contenuti nelle vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule leucemiche nella modulazione della risposta antitumorale nel modello murino di leucemia linfatica cronica Eμ-TCL1
La leucemia linfatica cronica (CLL) è la forma di leucemia più frequente nei paesi occidentali ed è caratterizzata dall'accumulo di linfociti B CD5+ nel sangue periferico e negli organi linfoidi. Nonostante nella CLL le cellule B leucemiche siano tipicamente ferme in fase G0/G1, esse si accumulano nel sangue periferico e negli organi linfoidi secondari a causa di difetti nel processo apoptotico, della loro aumentata proliferazione indotta dal recettore delle cellule B e di alterazioni riguardanti i recettori per le chemiochine. Oltre alla presenza di alterazioni intrinseche, la sopravvivenza delle cellule leucemiche e la resistenza alle terapie dipendono da fattori solubili presenti nel microambiente e dall' interazione con cellule stromali ed immunitarie presenti anch'esse microambiente tumorale (TME). Le stesse cellule leucemiche hanno l'abilità di modificare il microambiente sia attraverso interazioni cellula-cellula sia tramite il rilascio di fattori solubili, incluse le vescicole extracellulari (EVs), aggiungendo così un ulteriore livello di complessità nei meccanismi che controllano la comunicazione tra le cellule leucemiche e le cellule normali. In questo contesto, le EVs leucemiche sono state identificate come fattori cruciali per la loro abilità di stimolare l'angiogenesi, di promuovere il differenziamento delle cellule che supportano il tumore e di sopprimere la risposta antitumorale delle cellule T. Tuttavia, la composizione del secretoma delle cellule leucemiche, inclusa quella delle EVs, così come l'impatto delle EVs sulle funzioni delle cellule T sono ancora in parte sconosciuti. L'adattatore pro-apoptotico p66Shc è stato recentemente evidenziato come un elemento chiave nella patogenesi della CLL e come regolatore negativo del rilascio delle vescicole extracellulari nei mastociti. Dato che difetti nell'espressione di p66Shc sono correlati, sia in cellule CLL umane che murine, ad una peggiore prognosi e alla gravità della malattia, in questo studio abbiamo indagato l'impatto di p66Shc sull'abilità delle EVs rilasciate dalle cellule leucemiche di modificare il TME, focalizzandoci sul contenuto di miRNA.
A tal fine, abbiamo analizzato il profilo di espressione dei miRNA presenti nelle EVs rilasciate dalle cellule leucemiche Eμ-TCL1 e EμTCL1/p66ShcKO. Abbiamo così identificato i miRNA miR-25-3p, let-7i-5p, let-7c-5p, let-7b-5p, let-7d5p e let7j, mai descritti nella CLL, e i miRNA let-7a-5p, let-7g-5p, let-7f-5p miR-16-5p, miR-181a-5p, miR-486a/b-5p e miR-26a-5p, mai identificati nelle EVs leucemiche dei modelli murini di CLL. Inoltre, 2 miRNA, miR-186-5p e miR-223-3p, sono risultati significativamente arricchiti nelle EVs TCL1 rispetto alle EVs-TCL1/p66ShcKO. La selezione dei target più rilevanti di questi miRNA ha portato all'identificazione di TOB1. In accordo con questi risultati, il trattamento di cellule T normali con le EVs-TCL1 provoca una maggiore riduzione dei livelli dell'mRNA di TOB1 rispetto ai campioni trattati con le EVs-TCL1/p66ShcKO. Inoltre, l'analisi dei livelli di TOB1 in cellule T isolate dalle milze dei topi Eμ-TCL1 e Eμ-TCL1/p66ShcKO mostra l'aumento dell'espressione TOB1 nelle cellule T deficienti per p66Shc, suggerendo che anche il trasferimento in vivo EVs-mediato di miR-186-5p e miR-223-3p sarebbe in grado di modulare l'espressione del gene TOB1 in cellule T. TOB1 è un regolatore negativo dell'attivazione delle cellule T ed è espresso ad alti livelli nelle cellule T anergiche. Quindi i nostri dati hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare con cui le cellule leucemiche sopprimono le funzioni delle cellule T ed identificano nuovi potenziali target terapeutici nella CLL.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianpiero Lupoli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Biologiche |
Corso: | Biologia Molecolare e Cellulare |
Relatore: | Cristina Ulivieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi dell’espressione delle molecole CD3ε, Lck, ZAP-70 e LAT nella popolazione T residua della leucemia linfatica cronica a cellule B
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi