Valutazione dello stato ecologico del bacino idrografico del fiume Musone (Marche) mediante applicazione di indici biotici (diatomee e macroinvertebrati) e chimici (LIMeco)
L’obiettivo di questo studio è la valutazione della qualità ecologica del bacino idrografico del fiume Musone tramite gli indici biologici EPI-D (Dell’Uomo et al., 2004) e multihabitat (Buffagni et al., 2007) e l’indice chimico LIMeco (D.M. 260/2010). E' stata data particolare importanza alle diatomee (EPI-D) per verificare in che modo la realtà descritta usando questi bioindicatori si correla con i risultati ottenuti tramite i macroinvertebrati bentonici (indice multihabitat) e il giudizio di qualità ottenuto dai parametri chimici delle acque del fiume (LIMeco).
I campioni di diatomee sono stati raccolti nel corso di diversi sopralluoghi effettuati nei mesi di maggio e settembre-ottobre dell’anno 2012, periodi stagionali corrispondenti rispettivamente ai regimi di morbida e di magra del fiume. I prelievi sono stati effettuati in punti diversi del bacino: quattro lungo l’asse principale del fiume Musone e due sui suoi due affluenti. Queste stazioni di campionamento sono le stesse in uso presso le ARPAM di Macerata ed Ancona.
Per quanto riguarda gli indici LIMeco e multihabitat, ho partecipato attivamente alle campagne di raccolta dei dati, mentre l’elaborazione degli stessi è stata effettuata dai biologi ARPAM coinvolti in questo studio. Quanto all’indice EPI-D, ho proceduto direttamente ai campionamenti, alla determinazione dei taxa e all’elaborazione dei dati. Inoltre, ho personalmente eseguito tutte le correlazioni che riguardano i risultati biologici e chimici.
I risultati di entrambi gli indici biotici hanno mostrato che la qualità biologica del Musone è molto buona solamente nel tratto più a monte. Man mano che si scende verso la costa, si assiste ad un costante peggioramento dello stato ecologico del fiume.
Quanto ai due affluenti Fiumicello ed Aspio, si può affermare che in generale la qualità delle loro acque è paragonabile con quella delle stazioni sul corso d’acqua principale che si trovano nello stesso tratto. Questa realtà ambientale descritta dall’EPI-D e dall’indice multihabitat si correla molto bene con quanto rilevato dal LIMeco. Ma mentre il LIMeco, basandosi sui parametri chimici, tende a fornire una valutazione sulla qualità delle acque nel momento in cui si effettuano i prelievi, gli altri due indici biologici danno una risposta complessiva delle variazioni ambientali che si sono verificate nel corso dei 3-4 mesi precedenti al periodo di campionamento. La loro indicazione si basa sugli adattamenti degli organismi a vivere in acque con diversi gradi di inquinamento. Nonostante i risultati dell’EPI-D e dell’indice multihabitat si presentino in grande accordo, il primo si è rivelato più sensibile, evidenziando piccole variazioni della qualità delle acque non apprezzabili così dettagliatamente con l’indice multihabitat.
L’EPI-D è stato messo a confronto con altri indici diatomici utilizzati in Europa e i risultati ottenuti hanno mostrato che tra loro c’è una buona affinità. I due indici biologici sono poi stati correlati con i parametri chimici sui quali si basano, ottenendo risultati convincenti. Inoltre, gli indici EPI-D e multihabitat sono stati correlati fra loro e con il LIMeco. In tutti i casi i risultati sono ottimi, confermando che c’è una corrispondenza molto buona fra questi indicatori della qualità ecologica dei fiumi. Infine, correlando l’indice multihabitat con i cloruri si è visto che come la diatomee, anche i macroinvertebrati bentonici sono molto sensibili a questi composti. Per quest’ultimo motivo è stato proposto di migliorare l’affidabilità del LIMeco considerandovi anche i cloruri, che rappresentano un fondamentale fattore di inquinamento per tutte le comunità biologiche dei corpi idrici continentali. In conclusione, seppure tutti e tre gli indici impiegati hanno mostrato tra loro una buona correlazione, tuttavia ognuno di essi ha messo in evidenza paricolari aspetti della situazione del bacino idrografico del fiume Musone. Come a dire che il mosaico ambientale risulta tanto più complesso quanto maggiore è il numero delle sue tessere che vengono considerate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Iosi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Camerino |
Facoltà: | Scienze Ambientali |
Corso: | Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio |
Relatore: | Antonio Dell'Uomo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi della vulnerabilità del territorio del bacino idrografico del fiume Musone mediante strumenti G.I.S.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi