Skip to content

Valutazione dello stato ecologico del bacino idrografico del fiume Musone (Marche) mediante applicazione di indici biotici (diatomee e macroinvertebrati) e chimici (LIMeco)

L’obiettivo di questo studio è la valutazione della qualità ecologica del bacino idrografico del fiume Musone tramite gli indici biologici EPI-D (Dell’Uomo et al., 2004) e multihabitat (Buffagni et al., 2007) e l’indice chimico LIMeco (D.M. 260/2010). E' stata data particolare importanza alle diatomee (EPI-D) per verificare in che modo la realtà descritta usando questi bioindicatori si correla con i risultati ottenuti tramite i macroinvertebrati bentonici (indice multihabitat) e il giudizio di qualità ottenuto dai parametri chimici delle acque del fiume (LIMeco).
I campioni di diatomee sono stati raccolti nel corso di diversi sopralluoghi effettuati nei mesi di maggio e settembre-ottobre dell’anno 2012, periodi stagionali corrispondenti rispettivamente ai regimi di morbida e di magra del fiume. I prelievi sono stati effettuati in punti diversi del bacino: quattro lungo l’asse principale del fiume Musone e due sui suoi due affluenti. Queste stazioni di campionamento sono le stesse in uso presso le ARPAM di Macerata ed Ancona.
Per quanto riguarda gli indici LIMeco e multihabitat, ho partecipato attivamente alle campagne di raccolta dei dati, mentre l’elaborazione degli stessi è stata effettuata dai biologi ARPAM coinvolti in questo studio. Quanto all’indice EPI-D, ho proceduto direttamente ai campionamenti, alla determinazione dei taxa e all’elaborazione dei dati. Inoltre, ho personalmente eseguito tutte le correlazioni che riguardano i risultati biologici e chimici.
I risultati di entrambi gli indici biotici hanno mostrato che la qualità biologica del Musone è molto buona solamente nel tratto più a monte. Man mano che si scende verso la costa, si assiste ad un costante peggioramento dello stato ecologico del fiume.
Quanto ai due affluenti Fiumicello ed Aspio, si può affermare che in generale la qualità delle loro acque è paragonabile con quella delle stazioni sul corso d’acqua principale che si trovano nello stesso tratto. Questa realtà ambientale descritta dall’EPI-D e dall’indice multihabitat si correla molto bene con quanto rilevato dal LIMeco. Ma mentre il LIMeco, basandosi sui parametri chimici, tende a fornire una valutazione sulla qualità delle acque nel momento in cui si effettuano i prelievi, gli altri due indici biologici danno una risposta complessiva delle variazioni ambientali che si sono verificate nel corso dei 3-4 mesi precedenti al periodo di campionamento. La loro indicazione si basa sugli adattamenti degli organismi a vivere in acque con diversi gradi di inquinamento. Nonostante i risultati dell’EPI-D e dell’indice multihabitat si presentino in grande accordo, il primo si è rivelato più sensibile, evidenziando piccole variazioni della qualità delle acque non apprezzabili così dettagliatamente con l’indice multihabitat.
L’EPI-D è stato messo a confronto con altri indici diatomici utilizzati in Europa e i risultati ottenuti hanno mostrato che tra loro c’è una buona affinità. I due indici biologici sono poi stati correlati con i parametri chimici sui quali si basano, ottenendo risultati convincenti. Inoltre, gli indici EPI-D e multihabitat sono stati correlati fra loro e con il LIMeco. In tutti i casi i risultati sono ottimi, confermando che c’è una corrispondenza molto buona fra questi indicatori della qualità ecologica dei fiumi. Infine, correlando l’indice multihabitat con i cloruri si è visto che come la diatomee, anche i macroinvertebrati bentonici sono molto sensibili a questi composti. Per quest’ultimo motivo è stato proposto di migliorare l’affidabilità del LIMeco considerandovi anche i cloruri, che rappresentano un fondamentale fattore di inquinamento per tutte le comunità biologiche dei corpi idrici continentali. In conclusione, seppure tutti e tre gli indici impiegati hanno mostrato tra loro una buona correlazione, tuttavia ognuno di essi ha messo in evidenza paricolari aspetti della situazione del bacino idrografico del fiume Musone. Come a dire che il mosaico ambientale risulta tanto più complesso quanto maggiore è il numero delle sue tessere che vengono considerate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI Il rapporto tra l’uomo e il fiume è stato nel passato ed è ancora oggi di fon- damentale importanza per il progresso della civiltà umana. Negli ultimi secoli il continuo sviluppo tecnologico, la crescente pressione antropica e la scarsa sensibilità verso l’ambiente hanno portato ad un progressivo deterioramento della qualità del- le acque. Purtroppo, i fiumi sono stati sempre considerati come recipienti naturali per gettare rifiuti di varia origine, spesso provocando effetti tossici sugli organismi acquatici e di conseguenza anche sull’uomo. Fortunatamente, negli ultimi decen- ni si sta affermando, se pur lentamente, una maturazione culturale che, partita da una visione antropocentrica, secondo la quale l’acqua deve essere salvaguardata per usi potabili, domestici ed industriali, ha portato ad una visione ecosistemica, secon- do la quale il ripristino della funzionalità ecologica rappresenta l’obiettivo primario. Ciò è anche avvalorato dalla direttiva europea “Water Framework Directive WFD 2000/60/EC” nella quale, per la classificazione dello stato di qualità dei corpi idrici, assumono rilevante interesse gli indicatori biologici, tra i quali le diatomee, le ma- crofite, i macroinvertebrati e i pesci. In questa tesi, in particolare, verranno presi in considerazione le diatomee quali maggiori componenti del fitobenthos fluviale e i macroinvertebrati come rappresentanti dello zoobenthos. Le diatomee sono considerate efficienti bioindicatori poiché presenti in grande abbondanza lungo tutta l’asta fluviale, ma compaiono con specie differenti nei vari habitat, in dipendenza delle condizioni ambientali e delle caratteristiche chimico- fisiche delle acque. Inoltre, sono facilmente campionabili ed è ben conosciuta la loro sistematica ed autoecologia, come evidenziato da numerose fonti bibliografiche. Tra le più importanti: Bourrelly (1981), Hofmann (1994) e Van Dam et al. (1994). La validità delle diatomee per la valutazione della qualità dei fiumi è documentata da numerosi simposi internazionali, tenutisi negli ultimi decenni a Douai (Francia) 1997, Durham (Inghilterra) 2000, Cracovia (Polonia) 2003, Balaton (Ungheria) 2006, Lussemburgo (Gran Ducato del Lussemburgo) 2009 e Alcalà de Henares (Spagna) 2012. Anche i macroinvertebrati, parimenti alle diatomee, sono ritenuti tra gli orga- nismi più adatti, specialmente a livello di struttura di comunità, ad indicare con immediatezza le alterazioni indotte in un corso d’acqua. Ciò è giustificato da alcune peculiari caratteristiche di questo gruppo di organismi: sono ubiquitari, abbondanti e relativamente facili sia da campionare che da identificare ed hanno un ciclo di vita abbastanzalungodapermetterediregistrarelevariazionidellaqualitàdell’ambiente. A livello europeo, per valutare lo stato ecologico dei corsi d’acqua tramite le 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Iosi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Camerino
  Facoltà: Scienze Ambientali
  Corso: Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  Relatore: Antonio Dell'Uomo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diatomee
fiume musone
stato ecologico dei fiumi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi