Skip to content

La nuova professionalità del docente di matematica

Le varie scienze dell’educazione (quali la psicopedagogia, la psicologia dell’età evolutiva, la psicologia dell’apprendimento, l’antropologia sociale e culturale, ecc.) affrontando l’analisi del processo educativo in termini di accertamenti empirici, sono giunte a una riformulazione dei "ruoli" nel rapporto insegnante-allievo e ad una nuova definizione del rapporto insegnante-sapere.
Un nuovo profilo professionale dell’insegnante prevede competenze tecniche e scientifiche capaci di rapido aggiornamento, competenze pedagogiche aperte agli accertamenti empirici e capacità di distanziamento critico di fronte alle trasformazioni sociali dei processi educativi.
L’interazione tra insegnante e allievo richiede una diversa progettazione, un nuovo impiego e una differente distribuzione dei sussidi e degli strumenti didattici.
La ristrutturazione dell’attività didattica in funzione di un maggiore controllo dei processi di insegnamento-apprendimento implica una trasformazione dei criteri di valutazione. Questi non possono più limitarsi ad una verifica più o meno soggettiva dei livelli prestabiliti di successo o insuccesso scolastico (valutazione finale), ma accompagnano ed orientano tutta l’attività didattica, avendo di mira la massimizzazione dell’apprendimento da parte di tutti gli allievi. È coerente con questa metodologia che il carattere soggettivo della valutazione sia ridotto al minimo, sostituendo le interrogazioni orali e i compiti scritti con prove oggettive di profitto ( test di completamento e di sostituzione di frasi a scelta semplice, a scelta multipla e simili) costruite dopo ogni passo in rapporto agli obiettivi specifici di ogni singola sequenza di insegnamento-apprendimento.
Per quanto i docenti delle scuole di ogni ordine e grado possano divergere nella interpretazione e nella valutazione di parecchi punti della problematica educativa, spesso ciò che sembra accomunarli è, purtroppo, la loro formazione razionale.
La conoscenza è vista e posseduta, nel migliore dei casi, nella sua sola dimensione critica. Non è conoscenza organizzata in funzione dell’agire, ma del sapere; non del risolvere i problemi, bensì del giudicare. Spesso è ancora peggio: ripetizione stereotipata di trattazioni, di giudizi, di confronti, di valutazioni.
Nella scuola secondaria, come nelle università, si sviluppa una formazione culturale di tipo critico-osservatorio, quando non meccanico-riproduttivo. Questo accade perchè molti docenti non hanno conoscenze di tipo psicologico e pedagogico. Tuttavia non è sufficiente conoscere, occorre anche saper mettere in pratica tali conoscenze nella risoluzione di precisi problemi formativi e nelle scelte che vanno compiute nel contesto dell’attività didattica. In maniera non dissimile da quella del medico o dell’avvocato, la preparazione professionale dell’insegnante non può puntare su una acquisizione del sapere pura e semplice, ma deve mirare alla esplicazione di specifiche competenze operative. Lo studio non è fine a se stesso, ma orientato alla capacità di intervenire efficacemente sulla realtà. Apprendere dunque è imparare a pensare, cioè a risolvere problemi: lo schema del processo di apprendimento si identifica con quello dell’indagine. La scuola allora per insegnare a pensare, deve sviluppare negli allievi la capacità di concentrarsi sulle condizioni oggettive che esigono, promuovono e mettono alla prova il pensiero. Primo compito dell’insegnante è promuovere l’attività dell’allievo con opportune stimolazioni, in grado di produrre le impressioni sensibili esterne e interne, che sono il fondamento della formazione di idee adeguate, dell’azione dei meccanismi associativi e della dinamica delle emozioni. Particolare importanza ha il linguaggio dell’insegnante, poiché la parola può stimolare a produrre l’attività mentale; essa però non deve essere usata come esclusiva modalità di intervento didattico: è importante soprattutto per richiamare e ricordare cose già insegnate e per l’esercizio logico.
In tutta la trattazione che segue si esamineranno alcuni delle principali questioni che riguardano l’insegnamento e l’apprendimento della matematica delle quali si è ampiamente discusso durante il Corso di perfezionamento in Didattica della Matematica per la Scuola Secondaria, tenutosi presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bari durante l’anno accademico 1999/2000.
Questa tesi è il risultato di una attenta riflessione su quanto è stato detto in aula sulla nuova professionalità del docente di matematica e sulle esperienze fatte dagli insegnanti intervenuti che da anni sono impegnati nell’ambito della ricerca in didattica della matematica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Le varie scienze dell’educazione (quali la psicopedagogia, la psicologia dell’età evolutiva, la psicologia dell’apprendimento, l’antropologia sociale e culturale, ecc.) affrontando l’analisi del processo educativo in termini di accertamenti empirici, sono giunte a una riformulazione dei <<ruoli>> nel rapporto insegnante-allievo e ad una nuova definizione del rapporto insegnante-sapere. Un nuovo profilo professionale dell’insegnante prevede competenze tecniche e scientifiche capaci di rapido aggiornamento, competenze pedagogiche aperte agli accertamenti empirici e capacità di distanziamento critico di fronte alle trasformazioni sociali dei processi educativi. L’interazione tra insegnante e allievo richiede una diversa progettazione, un nuovo impiego e una differente distribuzione dei sussidi e degli strumenti didattici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

insegnamento
matematica
didattica della matematica
insegnamento della matematica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi