Skip to content

La tutela del risparmio tra quadro normativo di riferimento e prassi applicativa. Le esperienze dei casi Cirio e Parmalat

Nel presente lavoro è stata operata una analisi sulla gestione del risparmio pubblico che ha permesso di ottenere un quadro complessivo di riferimento della materia, partendo dai principi rintracciabili nella Costituzione repubblicana fino a giungere all’analisi dei recenti casi di Cirio e Parmalat particolarmente sintomatici del fenomeno e degli eccessi collegati.

Specificamente l’analisi trae origine dal dettato costituzionale e dall’art. 47 per il quale “il risparmio è incoraggiato e tutelato dalla Repubblica in tutte le sue forme”; in merito la più autorevole dottrina si è espressa nel corso degli anni cercando di delineare il duplice ruolo attribuito alle istituzioni di creazione dei presupposti per un’equilibrato sviluppo del mercato e nel contempo di intervento a tutela del pubblico interesse laddove vi fossero interessi meritevoli.

Il risparmio oggetto di attenzione in tale norma è quello che si forma presso le famiglie, quale parte del reddito non consumato.
Con tale significato infatti l’art. 47 permette di affrontare i problemi del suo incoraggiamento e della sua tutela, indirizzi che sarebbero inconsistenti se riferiti al risparmio inteso come grandezza macroeconomica ed aggregato del reddito nazionale.

Il mercato mobiliare italiano del risparmio gestito e degli altri servizi d’investimento ha conosciuto soltanto a partire dagli anni novanta una notevole crescita in termini di volumi intermediati, tipologia di prodotti e servizi offerti e numero di soggetti offerenti.

Nei due decenni precedenti, caratterizzati da elevati tassi d’inflazione ed elevati tassi di interesse nominali, il risparmio delle famiglie era concentrato sotto la semplice veste delle “obbligazioni pubbliche”, che prevedevano una quasi totale assenza di rischio e di rendimenti soddisfacenti nella percezione dei risparmiatori. Nel contempo le banche, a fronte dell’elevato margine sull’attività bancaria tradizionale, non erano stimolate affinché creassero tipologie di prodotti differenti.

Le politiche comunitarie di riduzione del debito pubblico ovvero il calo dei tassi verificatosi negli anni novanta, in particolar modo dagli inizi del 1996, hanno profondamente modificato il quadro in esame determinando una apertura del mercato finanziario.

I risparmiatori hanno iniziato a cercare nuove forme d’investimento che potessero coniugare ad un maggior rischio un maggior rendimento. Ciò li ha portati a prendere in considerazione sia strumenti obbligazionari diversi dai titoli di Stato sia investimenti in capitale di rischio, in quest’ultimo caso sospinti anche dalle privatizzazioni pubbliche.

Oltre ai richiami costituzionali, nel lavoro svolto vengono poi ripresi ed analizzati gli strumenti a disposizione del pubblico per accedere agli investimenti mobiliari; tutta la materia nel 1998 confluì nel Testo Unico della Finanza (d.lg 58/98 – “testo Draghi”) per la volontà del legislatore di sistemare e razionalizzare le norme esistenti creando una base comune che legasse i mercati, gli intermediari che vi operano ed i soggetti emittenti gli strumenti finanziari.

Al riguardo l’analisi della “sollecitazione all’investimento” nel capitolo conclusivo viene operata rapportandola all’esperienza dei casi “Cirio e Parmalat” in cui si è determinato un delittuoso coinvolgimento di piccoli risparmiatori al crack industriale dei due gruppi.

Vengono valutati gli interventi legislativi del biennio 2005/2006 (operati con i d.lgs 262/2005 e 303/2006) con cui, acquisite le predette esperienze, sono stati operati gli opportuni correttivi per scongiurare che altre esperienze analoghe potessero riproporsi nell’immediato futuro.

Tali interventi dal carattere risolutore hanno mostrato la mancanza di una disciplina organica e come il quadro normativo di riferimento esistente anche in precedenza fosse stato delineato con una sequela di provvedimenti legislativi ognuno dei quali calibrato su un prodotto specifico dell’attività.

La causa di tali carenze tuttavia non può essere solo imputata all’immobilismo del legislatore ma anche alla natura stessa dei servizi di “asset management” che incorporano sia un’elevata velocità evolutiva che un alto contenuto tecnico; ciò evidenzia a pieno le difficoltà del legislatore di prevenire fenomeni potenzialmente sfavorevoli per l’intero mercato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo Uno - Risparmio e credito nella Costituzione 1 – La base giuridico-costituzionale L’art. 47 della Costituzione recita: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito”. Al secondo comma aggiunge che “Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del paese”. Quest’articolo è l’ultimo del titolo III dedicato ai rapporti economici e rientra tra le disposizioni che, prendendo avvio dall’art. 44, contengono le specifiche della costituzione economica per la parte relativa all’impresa ed alla proprietà già delineata dagli artt. 41-43( 1 ). Nel primo comma sono contenute le disposizioni di principio in tema di risparmio e di esercizio del credito; nel secondo il risparmio viene indirizzato in ordine ad alcune destinazioni preferenziali. L’art. 47 non pone regole di comportamento in qualche modo vincolanti per specifici e individuati destinatari, ( 1 ) VISENTINI Gustavo, “Credito e Risparmio - Risparmio e credito nella Costituzione“, Enciclopedia Giuridica Treccani, Roma 1988; 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 47
banca depositaria
bond
capitalismo familiare
cirio
class action
conflitto interesse
consob
costituzione
decreto pinza
enron
governance
luigi spaventa
off-shore
parmalat
risparmiatori
risparmio
sgr
sollecitazione investimento
truffa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi