Geopolitica dell'Asia Centrale alla luce dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
L'Asia Centrale costituisce l'anello di congiunzione tra due mondi, un ponte che unisce il continente europeo e le grandi potenze Occidentali con l'Estremo Oriente e le nuove economie emergenti. Già nell'Ottocento il cuore dell'Asia era stata teatro di un latente, quanto imperante, conflitto tra l'Impero Britannico e la Russia zarista che, attraverso sottili giochi diplomatici e mosse strategiche,
si contendevano il dominio della regione centroasiatica. Il “Grande Gioco”, come fu ribattezzato il “conflitto” da Arthur Conolly, agente dei servizi segreti britannici, aveva come principale scenario i territori dell'Afghanistan e delle attuali Repubbliche centroasiatiche. È singolare come dopo quasi due secoli i destini e le prospettive delle grandi potenze mondiali siano tornate a confrontarsi proprio in questa regione.
La nascita ed il rafforzamento dell'Unione Sovietica aveva in qualche modo “congelato” il confronto in Asia Centrale, attraverso il ferreo controllo che Mosca esercitava sulla vita politica ed economica dei paesi di quest'area, infatti la regione centroasiatica era stata per oltre mezzo secolo esclusa dai giochi e dalle strategie geopolitiche mondiali. Il crollo dell'Impero Sovietico e la conseguente nascita di Repubbliche “indipendenti” ha nuovamente lanciato questa regione sul grande palcoscenico internazionale. A partire dagli anni Novanta l'attenzione nei confronti dell'Asia Centrale è cresciuta a tal punto che alcuni osservatori internazionali hanno paventato l'ipotesi della nascita di un “Nuovo Grande Gioco”. Il nuovo confronto vedeva la partecipazione, oltre che delle neonate Repubbliche centroasiatiche, della Repubblica Popolare Cinese, della Federazione Russa e degli Stati Uniti. I cinesi, attratti dalle ingenti risorse energetiche della regione, furono i primi che intervennero a colmare il “vuoto” di potere lasciato dallo sgretolamento del blocco sovietico. Gli Stati Uniti, consci dell'importanza della regione, cercarono, attraverso una politica di penetrazione economica e commerciale, di tessere buone relazioni con le classi dirigenti delle Repubbliche nella speranza di frenare l'imponente avanzata cinese. Sul finire degli anni Novanta, l'azione russa in Asia Centrale riprese vigore, grazie alla politica del presidente Vladimir Putin orientata a riconquistare l'influenza perduta nell'ex spazio sovietico centroasiatico. Il “ritorno russo” portò ad un inevitabile aumento della complessità delle dinamiche geopolitiche nell'area con il conseguente incontro/scontro degli interessi degli attori coinvolti. In questa situazione era forte e plausibile il rischio di un riacuirsi della rivalità tra Mosca e Pechino che avrebbe indubbiamente favorito le posizioni americane. Nonostante le divergenze, le diplomazie dei due Paesi riuscirono a tessere una rete di relazioni e scambi che ha avuto come esito finale la creazione di un'organizzazione per la cooperazione con lo scopo di “regolare” alcuni settori nevralgici della corsa in Asia Centrale.
L'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (giugno 2001) nacque con il preciso scopo di creare un meccanismo che prevedesse delle procedure concertate e condivise tra i paesi membri per affrontare le questioni riguardanti la sicurezza dei confini, la lotta al terrorismo internazionale e la cooperazione economica e militare. L'Organizzazione, nata inizialmente come strumento nelle mani di Mosca e Pechino per estendere e radicare la loro influenza nel cuore dell'Asia Continentale, ha finito per coinvolgere altri soggetti internazionali di primo piano, come l'India, l'Iran ed il Pakistan che ne hanno esteso le sue ambizioni e le sue prospettive. Lungi dall'essere una sorta di “Patto Atlantico asiatico” l'Organizzazione di Shanghai è comunque cresciuta nel tempo fino a diventare il soggetto più rilevante, sia dal punto di vista demografico che strategico, della geopolitica asiatica. Questo lavoro analizza le cause e le vicissitudini storiche e politiche che hanno spinto i singoli Paesi ad aderire a questo organismo internazionale. Nello studio è stato dato particolare risalto alle ambizioni e agli obiettivi internazionali dei paesi coinvolti nell'esperienza di Shanghai nonché alle finalità e alle prospettive future dell'Organizzazione stessa. Durante la ricerca si è cercato di spiegare nel modo più esaustivo possibile tutti gli aspetti inerenti alle politiche e alle strategie dei paesi membri ed osservatori della SCO con la finalità di comprendere al meglio la più grande organizzazione internazionale esistente dopo le Nazioni Unite.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Gizzi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Maurizio Vernassa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La geopolitica del gas in Asia Centrale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi