Skip to content

Ruolo delle cellule staminali cardiache nello scompenso cardiaco

Durante i primi anni del mio Dottorato, ho studiato il ruolo delle cellule progenitrici cardiache (CPC) di ratto in un modello di cardiomiopatia dilatativa indotta da doxorubicina (DOXO), mentre, nell’ultimo periodo ho valutato la correlazione tra scompenso cardiaco e senescenza delle human Multipotent Adult Stem Cell (MASC). La DOXO è utilizzata nella cura dei tumori solidi ed ematopoietici. Il suo impiego è fortemente limitato dall’alta incidenza di complicanze cardiovascolari, che possono evolvere, verso lo scompenso cardiaco. A tutt’oggi, l’unico approccio valido per l’insufficienza cardiaca resta il trapianto d’organo. Non vi sono studi che hanno focalizzato l’attenzione sugli effetti della DOXO sulle CPC, cellule clonogeniche, multipotenti, responsabili dell’omeostasi cardiaca e localizzate nel cuore adulto. Il ruolo di tale popolazione cellulare, nella risposta miocardica a differenti stimoli patologici, è stata documentata sia nell’uomo che in modelli animali, suggerendo che le CPC possano rappresentare un potenziale target fisiopatologico nelle patologie cardiache. Tuttavia, non è noto se un danno precoce a carico del compartimento staminale cardiaco incida sulla progressione della cardiotossicità indotta da DOXO. Ho avanzato, quindi, l’ipotesi che il danno da DOXO possa essere in primis legata al suo effetto sul compartimento endogeno di CPC.
Per cui il primo obiettivo del mio studio è stato determinare se le CPC potessero rappresentare un target cellulare per la DOXO. A tale scopo ho effettuato una serie di esperimenti in vitro in cui CPC clonogeniche di ratto sono state trattate con tre diverse concentrazioni di DOXO, 0,1 0,5 ed 1µM, a tre tempi differenti, 12, 24 e 48h.
Ho valutato i seguenti parametri: vitalità cellulare, apoptosi, proliferazione cellulare, indice mitotico e livelli di espressione di mediatori del ciclo cellulare.
Per meglio investigare i meccanismi molecolari responsabili della inibizione della proliferazione delle CPC in seguito a trattamento con DOXO, ho valutato l’espressione di alcuni mediatori molecolari coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare ed in particolare nella progressione del ciclo dalla fase G1 alla fase S quali la ciclina D1, la ciclina kinasi-dipendente 4 (cdk4), la proteina del retinoblastoma (Rb) e la sua forma fosforilata (pRb). Dai risultati ottenuti, è evidente come il trattamento delle CPC con DOXO determini una riduzione della vitalità cellulare, una riduzione della loro capacità proliferativa a cui segue il blocco del ciclo cellulare ed un aumento della morte per apoptosi.
Inoltre, ho verificato se in vivo l’effetto cardiotossico della DOXO possa essere attribuito al depauperamento del pool residente di CPC con conseguente incapacità di tali cellule di far fronte al danno miocardico.
Ratti Fisher 344 sono stati divisi in due gruppi; il primo gruppo ha ricevuto sei iniezioni intraperitoneali di DOXO, nell’arco di due settimane, ciascuna di 2.5mg/kg, per una dose cumulativa di 15 mg/kg, mentre il gruppo controllo ha ricevuto sei iniezioni di un eguale volume di soluzione salina. La valutazione della funzionalità cardiaca è stata effettuata a tre e sei settimane dopo l’ultima somministrazione di DOXO dopo di ché gli animali sono stati sacrificati. L’analisi istologica delle sezioni ottenute dai cuore di ratti trattati con DOXO, insieme con l’analisi del pool endogeno di CPC hanno confermato quanto già osservato in vitro. In conclusione, l’effetto cardiotossico della DOXO è prima di tutto dovuto ad un effetto negativo sul compartimento di CPC, che pertanto non solo si riducono numericamente, ma sono anche incapaci di mantenere l’omeostasi cardiaca e consentire quindi il regolare turnover cellulare.
Nell’ultimo periodo del mio Dottorato, invece, ho comparato le caratteristiche di staminalità e senescenza delle MASC umane, isolate da atri di cuori espiantati di pazienti con insufficienza cardiaca terminale (R-MASC) e donatori non patologici (D-MASC), individuando eventuali differenze biologiche e funzionali esistenti tra le due popolazioni.
Sia le D-MASC che le R-MASC esprimono fattori di trascrizione quali Nanog e Oct4 e numerosi antigeni caratteristici delle cellule staminali mesenchimali. Ho eseguito saggi di differenziamento in senso miocitario ed endoteliale, dai quali è risultata una maggiore capacità di differenziare delle D-MASC, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. In fine, la crescita cellulare, numero massimo di raddoppiamenti e la capacità di migrazione sono più marcate nelle D-MASC che nelle R-MASC ad indicare che un’alterazione intrinseca alle cellule staminali residenti potrebbe essere la causa principale della cardiopatia che determina lo sviluppo dello scompenso cardiaco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
___________________________________________________________________Introduzione  1 1. INTRODUZIONE 1.1 Lo scompenso cardiaco 1.1.1 Epidemiologia Secondo l’American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel mondo occidentale e sono all’origine del 40% circa dei decessi, per un totale di due milioni all’anno solo in Europa [Lloyd-Jones D et al, 2009]. Per molte malattie cardiovascolari non esiste un singolo agente causale, ma una serie di fattori genetici, biologici ed ambientali che, da soli o in associazione, concorrono a favorirne o ad accelerarne l’insorgenza [Tsevat J et al, 1991]. I fattori di rischio che predispongono a malattie cardiovascolari vengono sostanzialmente suddivisi in fattori non modificabili, quali età, sesso e familiarità, e fattori modificabili, quali ipertensione arteriosa, obesità, diabete mellito, dislipidemia, sedentarietà e fumo di sigaretta. Lo scompenso cardiaco (o insufficienza cardiaca) è una sindrome clinica che rappresenta l’esito clinico - patologico di molteplici malattie cardiache [Jessup M et al, 2003]. Per secoli denominato idropisia o idrope (dal greco οίδηµα, gonfiore), lo scompenso cardiaco rappresenta attualmente, tra le malattie cardiovascolari, uno dei più importanti problemi sanitari nei paesi occidentali [Brunner-La Rocca HP, 2008]. L’aumento della prevalenza della malattia coronarica, la diminuzione della mortalità immediata per infarto miocardico acuto, il miglioramento delle terapie dell’ipertensione arteriosa e il progressivo invecchiamento della popolazione sono i principali fattori che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Marino
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Fisiopatologia Respiratoria
Anno: 2009
Docente/Relatore: Liberato Berrino
Istituito da: Seconda Università degli Studi di Napoli
Dipartimento: Medicina Sperimentale - Sezione di Farmacologia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 167

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cardiac progenitor cell
cardiomiopatia dilatativa
cellule progenitrici cardiache
cellule staminali
cellule staminali multipotenti dell'adulto
cpc
doxorubicin
doxorubicina
heart failure
masc
materiali e metodi
multipotent adult stem cell
scompenso cardiaco
senescenza
stem cell
western blot

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi