Skip to content

Lontano da Hollywood: il caso Fandango. Un modo di produzione del cinema italiano.

Alla pari di altre forme d’espressione artistica, il cinema ci mostra il mondo non come esso è “realmente”, ma come lo si rappresenta in una determinata epoca. Nel corso del tempo, ogni cinematografia ha definito un proprio “modo di produzione”, stabilendo i legami che intercorrono tra struttura testuale e potere economico-sociale.
Il “modo di produzione” è un concetto che sta tra l’economia politica del cinema e l’analisi testuale dei film, tra le strategie produttive e quelle narrative. Prendendo a modello le ricerche svolte sulla TITANUS e sulla LUX, attraverso i contributi di Vito Zagarrio sullo «Studio system», Lontano da Hollywood: il caso FANDANGO vuole essere un contributo agli studi sulle dinamiche attuali dell’industria cinematografica italiana. L’esistenza di un “modo di produzione FANDANGO” è stata dimostrata attraverso l’analisi dei discorsi produttivi e narrativi, presenti – sotto un unico brand – nella cinematografia, nell’editoria e nella musica di questa giovane Casa, fondata da Domenico Procacci nel 1990.
Il panorama produttivo italiano si è andato modificando, spingendosi verso una produzione più commerciale e più adatta alla televisione – così come era accaduto ad Hollywood pochi anni prima. La cinematografia italiana ha attraversato un lungo periodo di crisi dovuto – principalmente – all’avvento delle televisioni private. A tale mutamento delle abitudini di consumo si è associata la crisi dei contenuti, che il cinema italiano non accennava ad abbandonare.
Agli inizi degli anni Ottanta, il “cinema regionale” toscano, napoletano e romano riportano in auge la “commedia all’italiana”. Inoltre, una serie di concentrazioni finanziarie e societarie aprono le porte dell’industria cinematografica a colossi della comunicazione, rafforzando l’integrazione tra “cinema-televisione-pubblicità”.
Malgrado la leadership di Cecchi Gori, MEDUSA e delle Majors americane, in Italia ci sono tante piccole società che hanno saputo ritagliarsi un proprio significativo spazio. Alla ricerca della qualità – nel cinema “d’autore” come in quello d’intrattenimento – la FANDANGO rappresenta una delle realtà più interessanti dagli anni Novanta ad oggi.
L’unico studio sulla Casa è stato compiuto nel 2001 dal Prof. Domenico De Masi, docente di Sociologia del Lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma. La ricerca del gruppo «Man on the moon» nasceva dalla necessità di analizzare la rilevanza del lavoro creativo nella comunicazione, ritenendo che tutti coloro che lavorano all’interno di questa factory determinino la creatività della casa di produzione.
Pertanto, il contributo che questo mio lavoro offre vuole essere assolutamente originale, per l’assenza in letteratura di uno studio monografico sulla FANDANGO. L’indagine sul campo è stata preceduta da un intensa attività di ricerca, che ha permesso di acquisire le conoscenze di base sull’operato della Casa. È stata fondamentale la lettura di articoli sulla carta stampata e su Internet e lo studio di alcuni saggi di Mario Sesti e Vito Zagarrio, al fine di delineare il quadro di riferimento. Presso la Mediateca Regionale Toscana di Firenze, sono state visionata tutta la filmografia FANDANGO, realizzate dal 1987 ad oggi.
Il materiale reperito in questa prima fase doveva essere integrato tramite una ricerca sul campo, che avrebbe garantito la completezza e la veridicità dello studio. La FANDANGO ha autorizzato l’accesso alla propria struttura, permettendo di trascorrere un mese a diretto contatto con coloro che vi lavorano. Un’intervista a Domenico Procacci ed una serie di colloqui con i responsabili di ogni settore hanno costituito il nucleo centrale per la redazione dello studio.
Un forte senso di responsabilità operativa pervade la produzione e la distribuzione cinematografica, così come l’editoria e le edizioni musicali; ogni elemento riflette le istanze del brand FANDANGO, che ogni linguaggio contribuisce a rappresentare.
Pertanto, questo lavoro presenta l’attività di una casa che – “lontano da Hollywood” – ha saputo creare una realtà di successo in Italia e nel mondo, al di fuori delle logiche commerciali, creando un suo proprio “modo di produzione”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Alla pari di altre forme d’espressione artistica, il cinema ci mostra il mondo non come esso è “realmente”, ma come lo si rappresenta in una determinata epoca. Nel corso del tempo, ogni cinematografia ha definito un proprio “modo di produzione”, stabilendo i legami che intercorrono tra struttura testuale e potere economico-sociale. Pertanto, il “modo di produzione” è un concetto che sta tra l’economia politica del cinema e l’analisi testuale dei film, tra le strategie produttive e quelle narrative. Prendendo a modello le ricerche svolte sulla TITANUS e sulla LUX, passando attraverso i contributi di Vito Zagarrio sullo «Studio system», Lontano da Hollywood: il caso FANDANGO. Un modo di produzione del cinema italiano vuole essere un contributo agli studi sulle dinamiche attuali dell’industria cinematografica del nostro paese. L’esistenza di un “modo di produzione FANDANGO” è stata dimostrata attraverso l’analisi dei discorsi produttivi e narrativi, presenti – sotto un unico brand – nella cinematografia, nell’editoria e nella musica di questa giovane Casa, fondata da Domenico Procacci nel 1990. Lo «Studio system» rappresenta il paradigma col quale le compagnie cinematografiche di successo del passato si sono confrontate. Nel nostro paese, soltanto due case sono riuscite ad avvicinare il modello hollywoodiano, esportando nel mondo opere cinematografiche di alto livello: la TITANUS di Napoli e la COMPAGNIA ITALIANA CINEMATOGRAFICA LUX di Torino. Le nostre Majors sono state le sole che abbiano saputo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabiana Di Verniere
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Guglielmo Moneti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 242

Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi