Skip to content

La sostenibilità economica per le imprese agricole nelle aree protette

Gli obiettivi del mio lavoro di tesi, sono stati quelli di verificare la sostenibilità economica delle imprese agricole nelle aree protette analizzandone la redditività e valutandone le opportunità innescate dall’istituzione del Parco, promuovendo la creazione di un Marchio e ipotizzando i redditi futuri a seguito degli interventi.
Negli ultimi anni, il settore agricolo si è trovato al centro di forti turbolenze economiche, dovute al mancato equilibrio tra i prezzi delle materie prime e i prodotti agricoli che, combinati con gli effetti della crisi globale, hanno portato al risultato che oggi, le imprese agricole, risultano essere le figure più deboli della filiera, con riduzione dei redditi e conseguente calo dei consumi.
Oltre alla funzione produttivistica, che spesso ha generato danni a seguito di una sregolata gestione del territorio, negli ultimi anni, all’agricoltura è stato riconosciuto il ruolo di conservazione, valorizzazione e salvaguardia del territorio.
Sorge, dunque, il problema della contrapposizione di finalità, cioè, da una parte c’è la necessità di mantenimento del reddito da parte delle imprese e, dall’altra, la necessità di salvaguardare e tutelare l’ambiente, da parte dei Parchi.
Per poter coesistere sviluppo rurale ed aree protette, è necessario, dunque, un confronto tra le parti, instaurando un rapporto sinergico basato su obiettivi comuni. Che veda, ad esempio, che da una parte lo sviluppo rurale sia garanzia di conservazione e manutenzione dei valori delle aree tutelate e, dall’altra, i Parchi e le aree protette capaci di valorizzare la specificità dei luoghi e delle produzioni determinandone così un valore aggiunto.
In ambito di sviluppo sostenibile, ci possono essere, dunque, opportunità nel far parte di un Parco, quali ad esempio: la valorizzazione dei prodotti tipici mediante marchi, incentivi alla tutela di specie autoctone e dei metodi di produzione tradizionali, valorizzate da iniziative promozionali con il patrocinio dell’Ente gestore del Parco.
Per quanto concerne la metodologia adottata, abbiamo predisposto un questionario per raccogliere i dati necessari alla determinazione del reddito, che è stato sottoposto ad un campione di produttori.
E’ stata analizzata, dunque, la redditività delle aziende nel Parco e, a seguito di interviste informali ad un operatore della Coop, questa redditività, è stata confrontata, con quella che potrebbe verificarsi a seguito della fidelizzazione di un operatore della Grande Distribuzione Organizzata già operante nell’Arco Jonico.
Sono state rilevate 22 unità produttive nell’area circoscritta ai Comuni di Castellaneta, Ginosa, Laterza, Palagiano e Massafra. Queste aziende hanno caratteristiche esogene ed endogene omogenee, sono caratterizzate dallo stesso indirizzo produttivo, sono tutte con terreni in proprietà e forma di conduzione coltivatrice-capitalistica.
il Parco, quale Organismo Collettivo ed organizzato, può intervenire: promuovendo l’aggregazione a livello produttivo delle imprese con il marchio; integrando il sistema agricolo nella filiera agro-alimentare e numerosi altri interventi, in modo da determinare la concentrazione dell’offerta ottenendo come risultato l’aumento del potere contrattuale per le imprese agricole.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Come è noto, da alcuni anni il settore agricolo si trova al centro di turbolenze. Dapprima, tra la fine del 2006 e l’inizio del 2008, è venuto a mancare l'equilibrio dei prezzi delle materie prime e delle commodities agricole (in particolare cereali). Successivamente, mentre i prezzi agricoli erano in discesa, si sono aggiunti gli effetti della crisi economica, con notevole contrazione del Pil (nel 2009 in Italia del -5,1%. Fonte: Istat diffuso il 01/03/2010). Nonostante gli indicatori congiunturali indichino che il punto più basso del ciclo economico sia stato raggiunto nel 2009, le conseguenze sono ancora notevoli e tangibili come quelle in termini occupazionali. Gli effetti negativi hanno determinato l’ulteriore riduzione dei redditi e, di conseguenza, dei consumi (come nel caso del 2010). Riguardo agli effetti della crisi economica, è stata posta scarsa attenzione all’impatto sull'agricoltura. Il settore agricolo presenta alcune caratteristiche che lo rendono particolarmente sensibile dal punto di vista dell'andamento dei prezzi, i quali mostrano una variabilità maggiore, rispetto ad altri settori, legata agli andamenti del ciclo economico. In questo modo, le performance dell’agricoltura peggiorano e, a causa della maggiore rigidità della domanda e dell’offerta di beni agro-alimentari, gli effetti della crisi economica si avvertono in ritardo. L’impatto della crisi, per il comparto agricolo, è aggravato dal fatto che essa si colloca in un quadro delicato, caratterizzato da prezzi in forte calo e da problemi specifici di alcune filiere, già caratterizzate da una struttura di mercato imperfetta, in cui le imprese agricole si collocano tra le figure più deboli, mentre, gli intermediari a monte e a valle, sono dotati di potere di mercato (e quindi contrattuale) maggiore. Questo vuol dire che, nella dinamica dei prezzi specialmente in questa fase, essendoci queste asimmetrie lungo la filiera agroalimentare, si assiste ad un deterioramento del potere di scambio degli agricoltori e, dunque, della loro redditività d’impresa. In questo modo gli effetti si avvertono in maniera anche molto pesante. In tale scenario, per evitare che gli effetti macroeconomici si traducano in ulteriori penalizzazioni per le aziende agricole, è necessario intervenire per assicurare che una maggiore quota di valore aggiunto possa essere corrisposta alla fase agricola.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Giannico
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bari
  Corso: Sviluppo rurale sostenibile
  Relatore: Rocco Roma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi