Sintassi e lessico dell'argomentazione
La teoria dell’argomentazione, denominata anche ‘nuova retorica’, è una scienza relativamente nuova. Essa, infatti, prende il via circa quaranta anni fa soprattutto grazie agli studi di Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca, che si assumono il compito di rivalutare la retorica, una disciplina che per secoli è stata trascurata dalla logica e dalla linguistica, e applicarla a “lo studio delle tecniche discorsive che mirano a provocare o ad accrescere l’adesione delle menti alle tesi che si presentano al loro assenso” (Perelman, 1979: 9).
Da allora numerosi altri studi sono stati compiuti associandola alla logica o alle altre scienze che studiano il linguaggio, esaminandone il costituente semantico, analizzandone i campi di applicazione.
Una parte che non è stata approfondita e che ci interessa esplorare riguarda i rapporti esistenti tra il livello sintattico ed il livello argomentativo e tra il livello semantico ed il livello argomentativo della lingua.
In questa tesi ci proponiamo di esaminare questi rapporti attraverso l’analisi di alcuni testi scritti in lingua inglese appartenenti a diversi campi (morale, teologia e politologia). Nella fattispecie, prenderemo in esame alcune proposizioni sintattiche e le confronteremo con i ruoli argomentativi più significativi ed infine passeremo allo studio delle parole provviste di una funzione argomentativa caratteristica (indicazioni di ruoli argomentativi, connettivi, etc.).
Pensiamo che siano necessarie delle brevissime premesse che aiutino a precisare l'approccio che seguiremo nell'accostarci all'estesa trattazione che riguarda il discorso argomentativo e nel compiere le nostre analisi. Ci serviremo di alcuni preamboli di van Eemeren e Grootendorst che rispecchiano pienamente il nostro pensiero: “Argumentation must not be regarded simply as a ‘product’, but also as a ‘(language usage) activity’ (which is subject to certain conditions). […] Argumentation can in practice be part of a ‘monologue’ but also of a ‘dialogue’, and even in the first of these two cases it should be interpreted dialogically.” (1982: 2)
Per chiarire il modo in cui condurremo le analisi testuali, diamo qualche precisazione sul motivo della scelta dei testi. Si tratta di “Apologia pro vita sua” di John Henry Newman, “Has Man a Future?” di Bertrand Russell e “What’s the matter with Liberalism?” di Ronald Beiner. Si è cercato di scegliere un corpus di testi che fosse il più eterogeneo possibile perché il risultato delle nostre osservazioni risultasse oggettivo. I tre testi sono stati scritti in periodi cronologici abbastanza distanti (rispettivamente fine dell’Ottocento, gli anni Sessanta del Novecento, gli anni Novanta del Novecento), con stili diversi e, come abbiamo accennato, trattano di argomenti che non appartengono agli stessi campi. Ci è sembrato che l’analisi di testi eterogenei fosse vantaggiosa anche per osservare se e come queste differenze influissero sull’argomentazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Monica Burgio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Sorin Stati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il linguaggio di Silvio Berlusconi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi