Evoluzione della comunicazione pubblicitaria ed influenza delle psicologie
La pubblicità è una delle funzioni economiche più complesse poste in essere dall’uomo nel corso della sua storia e nel progredire della sua civiltà. Pubblicità e progresso economico sono termini che appartengono ad una medesima realtà, nella quale confluiscono, da sempre componenti sociologiche, psicologiche e politiche, oltre che economiche. Ridurre, infatti, la pubblicità ad una semplice funzione consistente in una comunicazione di massa, proveniente da una fonte chiaramente identificabile ed avente delle finalità di natura esclusivamente economica, significa impoverire e snaturare la sostanza e la portata stessa della pubblicità. Infatti, essa è anche questo, ma non solo questo. D’altra parte una definizione su cui convergano i consensi di tutti, studiosi, operatori, consumatori, si può dire che, praticamente, non esiste. E, là dove esistesse, sarebbe soggetta ad una miriade di interpretazioni soggettive che la scinderebbero in tante “pubblicità”. Tale difficoltà non esime peraltro dal tentar di inquadrare questo complesso fenomeno che, anche se le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ciò non di meno ha acquistato particolare enfasi ed ha focalizzato su di sé innumerevoli interessi, proprio con il sorgere e con lo svilupparsi dell’economia moderna.
Il contesto nel quale si muove l’attività pubblicitaria è così riccamente articolato che solo con l’ausilio di svariate discipline è possibile inquadrarlo adeguatamente. Numerose, infatti, sono le discipline che prendono in esame la pubblicità. Per ricordarne le principali diremo che l’economia politica, la politica economica, la sociologia, presentano numerose opportunità di applicazione in campo pubblicitario, anche se probabilmente, la disciplina che presenta maggiori “frequenze” di contatto e di intersezione con la pubblicità è oggi la psicologia. Ora, come è noto, non è cosa facile l’utilizzazione di queste scienze, specie da parte di chi - classico utente della pubblicità - non è, solo per questo, uno scienziato. Infatti, l’orientamento comune del dirigente e dell’imprenditore, tipici utenti della pubblicità, è quello di avere a disposizione modelli operativi per indirizzare le loro decisioni. Quindi, per loro, approcci scientifici sofisticati non rappresentano il modo migliore e più rapido per affrontare, comprendere e risolvere i loro problemi. Ma, anche se questa è la sincera convinzione degli operatori, è discutibile anche perché un approccio troppo specialistico e tecnico-operativo è sempre parziale rispetto al problema globale della pubblicità, e deve essere completato con approfondimenti posti in essere da altri specialisti o da ipotesi operative di genere diverso.
D’altra parte, un’impostazione eminentemente - quando non esclusivamente - scientifica del fenomeno pubblicitario può risultare troppo generale e quindi inconsistente, per lo meno di fronte alle istanze operative che provengono dal mondo dell’imprenditorialità. Il che porta a ritenere che l’approccio più corretto sia quello, sì, scientifico, ma quel tanto che basta a illuminare, in modo critico, l’area decisionale dell’operatore. Quindi l’indagine scientifica sul fenomeno pubblicitario deve essere condotta con umiltà e con il senso di colui, o coloro, dal cui agire, nel momento in cui operano delle scelte ed assumono delle decisioni di natura economica, deriva un incremento nella qualità della vita dell’uomo, o - per lo meno - una presunzione ragionevole che a tale incremento, presto o tardi, si arrivi.
Con questo elaborato si cerca quindi di esplorare la pubblicità “introspettiva”, se così si può chiamare, ovvero quella pubblicità che si serve di mezzi teorici più che pratici.
Nel primo capitolo sarà svolta un’analisi storica della pubblicità, i suoi inizi, i suoi sviluppi, il suo sistema e i sui mezzi.
Nel secondo capitolo, attraverso le discipline psicologiche del Comportamentismo/Behaviorismo, della Psicologia Cognitiva, della Psicanalisi e della Psicologia Sociale si approfondirà quelle che sono le influenze derivate da questi orientamenti psicologici nel campo pubblicitario.
Nel terzo capitolo sarà approfondito il tema della persuasione e i suoi meccanismi, con alcuni rimandi alla psicologia delle folle, alla psicanalisi e al cognitivismo di cui si è parlato nel capitolo precedente.
Per concludere, nell’ultimo capitolo, si parlerà di propaganda, vista come un modello di pubblicità persuasiva e considerata possibile strumento di manipolazione in grado di sfruttare a suo piacimento i sentimenti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Maset |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Relazioni pubbliche e pubblicità |
Corso: | Relazioni pubbliche e pubblicità |
Relatore: | Massimo Bellotto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Persuasione e pubblicità rivolte al consumatore postmoderno
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi