L'emergenza rifiuti al vaglio delle istituzioni europee
Negli ultimi decenni le tematiche ambientali hanno, nel mondo intero, conquistato progressivamente l’interesse della collettività.
Le strutture istituzionali, politiche ed economiche hanno mostrato una crescente attenzione ai problemi dell’inquinamento e della gestione delle risorse ambientali influenzando l’ordinamento giuridico.
Il diritto ambientale si pone oggi specifiche finalità legate alla protezione e alla salvaguardia della qualità della vita, alla gestione razionale delle risorse, alla messa in atto di strategie di prevenzione, finalità che tentano di conciliare, soprattutto, aspetti considerati tra loro parzialmente divergenti: la protezione ed il risanamento ambientale e lo sviluppo economico.
“L’espansione economica non deve essere fine a se stante, ma deve tradursi in un miglioramento della qualità e del tenore di vita”.
È necessario, dunque, avviare un processo nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico ed il cambiamento istituzionale siano tutti in armonia ed accrescano le potenzialità presenti e future per soddisfare le aspirazioni e i bisogni umani.
Particolare attenzione è ovviamente dedicata al comparto dei rifiuti.
Negli ultimi anni si è assistito all’incremento esponenziale della produzione di rifiuti, dovuto all’aumento dei consumi, conseguenza prima dell’accresciuto benessere economico. Questo fenomeno ha fatto sì che la politica di gestione dei rifiuti, da semplice allontanamento degli stessi dalle strade mutasse in problema all’ordine del giorno, creando grossi dilemmi organizzativi e aspre conflittualità sociali.
Il problema della gestione e dello smaltimento dei rifiuti ha, dunque, cominciato ad assumere una certa rilevanza, balzando sempre più spesso agli onori della cronaca e causando delle vere e proprie emergenze socio-ambientali ed igienico-sanitarie .
Questo spiega perchè la disciplina dei rifiuti, sia in ambito comunitario, sia in ambito nazionale, ha subito una notevole evoluzione ed importanti modifiche di regolamentazione rispetto all’originaria formulazione. In Italia e nell’Europa tutta sono, ormai da anni, in atto importanti processi di mutamento delle “vecchie politiche”. La finalità di questo lavoro è stata, essenzialmente, quella di analizzare come il Governo italiano e le istituzioni comunitarie, hanno affrontato l’emergenza rifiuti che, da ormai quindici anni, imperversa nella Regione Campania.
Innanzitutto sono state tracciate le linee generali della politica ambientale comunitaria, sorta solamente negli anni ’70, ma divenuta ben presto una delle politiche cardine della Comunità europea (non a caso il Trattato di Lisbona, all’articolo 2 , ribadisce che uno degli obiettivi dell’Unione è operare per uno sviluppo sostenibile dell’Europa sulla base, anche, di un elevato livello di tutela e del miglioramento della qualità dell’ambiente); sono stati, poi, esaminati i principi fondamentali del diritto ambientale, tra cui ricordiamo: il principio della “qualità della vita”, dello “sviluppo sostenibile”, il principio di “protezione e miglioramento dell’ambiente”, di “precauzione” e di “prevenzione”, di “correzione alla fonte” dei danni causati all’ambiente, il principio “chi inquina paga”.
Dopo questa panoramica introduttiva è stata individuata la nozione di “rifiuto” ed è stata esaminata l’evoluzione della normativa in materia di rifiuti, soffermandosi, in particolare, sul vigente quadro normativo comunitario e nazionale.
Infine si è considerato il rapporto Europa-Italia in tema di “emergenza rifiuti”.
Innanzitutto è stata attentamente esaminata la procedura d’infrazione, un’azione sostanzialmente diretta a porre termine alla violazione del diritto comunitario e ad assicurare che il comportamento degli Stati membri sia conforme al dettato delle norme comunitarie.
Il lavoro è, poi, proseguito prendendo in esame alcuni dei siti più inquinati della nostra Penisola: da Porto Marghera (VE) a Taranto, da Manfredonia (FG) a Casale Monferrato (AL), passando per Napoli e le sue discariche.
Si è, così, giunti a trattare il tema principale della tesi: l’emergenza rifiuti.
È stato, dunque, effettuato un excursus storico concernente la crisi, ne sono state evidenziate le cause e sono stati indicati i provvedimenti con i quali i diversi Governi, succedutisi nel tempo, hanno cercato di far fronte al problema.
In conclusione sono stati analizzati i profili comunitari di un’emergenza che sembra non voler giungere, a discapito delle apparenze, ad una definitiva cessazione. In particolare sembra doveroso rilevare come le istituzioni comunitarie, in primis la Commissione europea, sono sempre apparse profondamente interessate ai seri problemi concernenti la salute pubblica e l’ambiente a Napoli e, di conseguenza, pronte a stimolare le autorità italiane a trovare delle soluzioni efficienti e durature al problema generale della gestione dei rifiuti in Italia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Gaeta |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Emilio Pagano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Raccolta, riutilizzo e recupero dei rifiuti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi