Skip to content

L'influenza del pensiero orientale sulla psicologia analitica

Negli ultimi decenni, l'Occidente ha sviluppato un crescente e fecondo interesse verso la psicologia orientale. La ricerca psicologica scaturita da questo incontro tra Oriente e Occidente si è posta per lo più nei termini di uno studio interdisciplinare tra la psicologia occidentale e il pensiero asiatico; lo spirito religioso costituisce lo sfondo imprescindibile di ogni formulazione psicologica che l'Oriente abbia fornito della personalità umana.
In particolare, sono state la psicologia esistenziale, la psicologia umanistica, il pensiero di Rogers, la terapia della Gestalt e la psicologia analitica junghiana ad attingere alle teorie orientali della personalità, interpretandone alcuni assiomi di base e applicandoli alla struttura teorico-pratica delle rispettive scuole di pensiero.
Jung, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, si è dedicato sempre più alla comprensione degli insegnamenti tradizionali e dei testi sacri dell'Oriente e dell'Occidente che fungono da specchio critico al radicale dualismo occidentale. Egli è stato un pioniere in questo campo, uno dei primi psicoterapeuti a riconoscere la possibilità di un rapporto fecondo tra la concezione orientale della mente e quella occidentale, contribuendo alla diffusione di testi propri della cultura orientale e alimentandone l'interesse in Occidente.
Ad avvicinarlo al mondo concettuale dell'Oriente è stata la sua passione personale di medico che lo spinge a curare sofferenze condizionate dalla psiche. Il suo interesse si esplica in una duplice prospettiva: la prima è quella del confronto con il mondo orientale, al fine di aiutare l'uomo occidentale a relativizzare la propria tendenza estroversa, il predominio attribuito alle funzioni intellettuali, la convinzione che l'Io sia l'istanza suprema della psiche, e indurlo così ad aprirsi ai valori complementari propri della cultura orientale: introversione, importanza della vita immaginativa, non centralità dell'Io. Jung, conscio di non poter trascendere le proprie radici storiche e culturali, ma anche della necessità di un dialogo aperto con l'Oriente, si propone di fondare una psicologia comparata interculturale dell'esperienza interiore.
La seconda prospettiva è quella della conferma delle proprie teorie psicologiche, soprattutto di ciò che riguarda la nozione del Sé.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
  3 1. L’incontro di Jung con l’Oriente Nella vita di un autore esistono date emblematiche ed episodi cruciali grazie ai quali alcuni suoi nodi tematici si addensano all’improvviso. Il periodo compreso tra la fine del 1937 e la primavera del 1938 costituisce per Jung un segmento biografico in grado di riassumere il complesso delle relazioni che collega il suo pensiero all’Oriente. Il rapporto di Jung con l’Oriente, e in particolare con l’India, ha avuto inizio nell’infanzia, quando si faceva leggere dalla madre un libro che parlava delle religioni orientali, soprattutto di quella indù, illustrato con immagini di Vishnu, Brahma e Shiva che lo interessavano molto; di fronte ad esse, riferisce Jung, «provavo uno strano sentimento, come se avessero qualche affinità con la mia originale rivelazione» (Jung, p. 36, 1998). In Europa, durante i primi anni della sua formazione, grazie ad un clima culturale sempre più aperto, c’è una grande ondata di interesse per le idee orientali che iniziano a farsi largo nella coscienza occidentale. I primi riferimenti espliciti ai Veda e alle Upanishad compaiono negli scritti di Jung fin dal 1912, probabilmente si è cominciato ad interessare al pensiero orientale durante il dissidio con Freud. Nel 1916 dipinge il suo primo mandala e già all’epoca della stesura delle prime due grandi opere, Simboli della trasformazione e Tipi Psicologici, Jung ha acquisito una vasta conoscenza delle idee taoiste e buddhiste che egli pone sullo stesso piano del materiale simbolico di origine occidentale, intrecciandolo strettamente con esso, e mostrando familiarità con I Ching, il Ramayana e con gli scritti di eminenti indologi. Inoltre, in Tipi psicologici, opera scritta nel 1921, fa ampio uso di concetti appartenenti alla psicologia orientale. Negli anni ‘20 l’interesse di Jung per le idee orientali riceve un’importante stimolo dalla lettura di Psycoanalyse und Yoga di Oscar Schmitz e dall’amicizia con l’indologo Heinrich Zimmer, con il filosofo sociale Herman Keyserling e il sinologo Richard Wilhelm che eserciteranno una grande influenza sul suo sviluppo intellettuale. Commenta importanti testi sapienziali cinesi e indiani come Il Segreto del Fiore d’Oro nel 1929 e Il libro tibetano dei morti nel 1935, inoltre nel 1932 tiene un seminario sulla psicologia del Kundalini Yoga al Club Psicologico di Zurigo. I numerosi scritti che andranno fino al 1955 sono testimoni dell’interesse di Jung per l’Oriente e della sua audacia con la quale li propone alla cultura occidentale; gli argomenti trattati sono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristina De Dominicis
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Enrico Perilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
psicologia dinamica
psicoterapia
jung
oriente
archetipo
yoga
psicologia junghiana
processo di individuazione
sincronicità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi