Uso della comicità in pubblicità, un'analisi dell'impatto sullo spettatore
Ci sono diversi metodi per creare uno spot che funzioni, il migliore rimane in ogni caso quello di dire “cosa” differenzia il nostro prodotto dagli altri, il suo punto forte. Anche in questo senso ci sono molti modi per comunicarlo ed uno di questi è l’uso della comicità.
Una pubblicità per essere recepita deve innanzi tutto essere guardata.
Lo scopo di una comunicazione pubblicitaria è quello di proporre il proprio mondo come reale: fare in modo che il consumatore condivida le immagini, le parole ed i valori che in 30 secondi trasmette. Creare un buono spot è difficile ma se si presta attenzione ad un filmato, c’è qualche possibilità in più che il mondo di significati siano percepiti, accettati e magari associati al prodotto.
Proporre divertimento non solo attira l’attenzione, ma permette di instaurare una relazione ludica e amichevole con il consumatore. Se l’obiettivo di una comunicazione è di riuscire a suscitare una reazione positiva verso il prodotto, la reazione positiva più tangibile è il sorriso. Uno spot comico regala un’emozione positiva richiedendo poco impegno, diverte e intrattiene. Allora come usare la comicità negli spot?La ricerca, di tipo qualitativo si basa su un campione di 30 soggetti. È stata condotta tra aprile e maggio 1997, in collaborazione con il Professor Felice Perussia, esperto in ricerche di mercato. Si sono svolti dei colloqui con oggetto la comicità percepita negli spot. Dire che cos’è la comicità è molto difficile anche perché non è un oggetto che esiste in assoluto, ma la sua definizione dipende dalla persona che percepisce quel particolare tipo di comicità. Se si considerano i diversi fenomeni comici una realtà oggettiva, si può tentare di farne una classificazione differenziandoli su come sono costruiti, come hanno fatto molti autori, un’attenzione particolare, a questo proposito, merita Gian Pietro Calasso (1992).
L’autore analizza le espressioni del comico dividendole in due categorie: il comico casuale e quello volontario o intenzionale. Questa classificazione è stata utilizzata come base per suddividere la comicità percepita dagli intervistati nella ricerca condotta nel 1997. La suddivisione del fenomeno comico è stata utile, ai fini della ricerca, perché ha permesso di oggettivare la comicità percepita dagli intervistati negli spot televisivi inserendola in precise categorie, ma è anche interessante perché può aiutare nella creazione di una sequenza comica.
Il primo tipo di comicità è quella involontaria che si divide in due grosse categorie: il buffo e il ridicolo. In entrambi i casi si tratta di un fenomeno che scaturisce senza che l’attore lo programmi, è caratterizzato da un’incongruità di un comportamento o di un oggetto rispetto alla norma, una stranezza. Queste due espressioni comiche si differenziano fra loro perché si ride del buffo in maniera spensierata, mentre il ridicolo ha una connotazione di disprezzo, che conferisce una funzione penalizzante ed educativa dell’oggetto ridicolizzato. La seconda tipologia di fenomeno comico ipotizzata da Calasso è la comicità intenzionale o volontaria si divide in due sottogruppi: la spiritosaggine e l’umorismo. La spiritosaggine, che può usare la tecnica del paradosso o del gioco di parole, consiste nel ridicolizzare in modo bonario uno o più soggetti usati come terzi, nell’umorismo invece l’attore prende in giro se stesso.
Questi due gruppi di comicità involontaria e volontaria includono molti
altri fenomeni comici. Ma torniamo alla ricerca.
Quale tipo di comicità preferisce il pubblico?
Gli spot che sono stati definiti comici dagli intervistati sono stati molti, tra i più citati le scenette in paradiso del caffè Lavazza, quelle della Telecom, ambientate in un fortino e lo spot dei chewing-gum Vigorsol che rappresentava l’estrazione di un biglietto della lotteria.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Roma |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni |
Relatore: | Felice Perussia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 297 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nella giungla del jingle. L’uso della musica negli spot pubblicitari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi