Skip to content

Tra psicoanalisi e filosofia: Luce Irigaray e la sua concezione dell’Altro

La concezione dell’Altro è stata ed è una delle tematiche nodali nella storia del pensiero e della cultura occidentale, che ha di conseguenza occupato un posto di rilievo nei dibattiti e nelle formulazioni teoriche sia della psicologia che della filosofia contemporanea, ponendosi come istanza primaria da cui ripartire per riconsiderare l’idea del Sé e del mondo. In questo contesto, emerge la figura di Luce Irigaray, psicoanalista e filosofa, in qualche modo punto di unione tra le due discipline. Irigaray svolge la sua prima declinazione del concetto di Altro partendo dall’Altro dell’uomo, la Donna (in forte polemica con Freud e Lacan), In anticipo coi tempi, pone un’attenzione particolare al linguaggio, ai modi in cui è costruito il discorso, che determinano - più di quanto spesso ci si soffermi a pensare – le nostre interpretazioni del mondo. Infine giunge, nel corso della sua opera, all’idea di un Sé e di un Altro da Sé che si interpenetrano e trasmutano cosicché la dicotomia tra di loro non esiste più, e si arriva ad un “noi” che è l’accettazione delle reciproche differenze e il loro superamento. Il suo percorso, così come le influenze del suo pensiero su psicoanalisi, filosofia, femminismo, sono frutto di un'analisi approfondita all'interno di questa tesi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2    Introduzione. La concezione dell’Altro è stata ed è una delle tematiche nodali nella storia del pensiero e della cultura occidentale, una questione che ha attraversato in modo trasversale le varie discipline, assumendo svariate connotazioni e trovando molteplici modi di declinarsi nel corso del tempo. In particolare durante il XX secolo l’interesse focale sulla soggettività e sulla crisi dell’identità ha contribuito a far emergere prepotentemente, nei distinti ambiti intellettuali, il problema della definizione dell’Altro, cui sono indissolubilmente legati temi come la definizione del Sé, l’accettazione o meno della differenza, il riconoscimento e il significato della diversità, nonché il tramonto definitivo della ragione egocentrica e del primato dell’Io. Argomenti, questi, che non mancano di avere una forte risonanza anche sulle riflessioni che ci impone il panorama storico attuale. Inevitabilmente, quindi, il concetto di alterità ha occupato un posto di rilievo nei dibattiti e nelle formulazioni teoriche sia della psicologia che della filosofia contemporanea, ponendosi come istanza primaria da cui ripartire per riconsiderare l’idea del Sé e del mondo. Dagli anni Settanta – Ottanta la psicologia dello sviluppo ha assistito ad una vera e propria esplosione di studi sul pensiero dell’Altro: si è progressivamente abbandonato il paradigma precedente, che vedeva concentrata l’attenzione esclusivamente sugli aspetti intraindividuali della crescita cognitiva ed emotivo-sociale del singolo, in favore di un approfondimento maggiore delle dinamiche interpersonali coinvolte in tali processi. Questo filone teorico sulla social cognition, fortemente influenzato dagli scritti di Vygotskij e della scuola storico-culturale russa, pone in risalto i fattori contestuali alla stregua di regolatori dello sviluppo cognitivo: “la costruzione della mente si trasforma da impresa individuale in impresa relazionale, culturale e sociale. In questa impresa, costante e continuo è l’incontro con il pensiero dell’altro sotto molteplici forme, e dunque l’estensione della propria mente e di sé al pensiero dell’altro. L’”altro” partecipa in modo strutturante alle costruzioni cognitive del soggetto sia in forma diretta, attraverso l’interazione interpersonale, sia in forma indiretta, attraverso l’interazione dell’agente cognitivo con gli strumenti, i segni, i sistemi di ragionamento, le conoscenze teoriche, le istituzioni sociali in cui nel corso del tempo il sociale ha preso forma. Tale incontro con l’altro è costruttivo non soltanto delle competenze cognitive in senso stretto, ma anche del Sé, dell’identità” 1 . La costruzione del Sé diventa, dunque, in quest’ottica, co-costruzione con l’Altro, tramite i suoi continui rimandi che permettono la creazione congiunta dei significati – della situazione, del contesto, del rapporto, del linguaggio, del discorso. Su questa stessa linea, Bruner sostiene che il concetto di Sé di ognuno di noi non è un’essenza né un nucleo di coscienza isolato, racchiuso nella mente, ma il risultato costantemente nascente della negoziazione continua tra le nostre interpretazioni del Sé e le interpretazioni del nostro Sé che gli altri                                                               1 A. Marchetti, O. Liverta Sempio, Il pensiero dell’Altro: la mente, le menti e la dinamica esterno - interno, in O. Liverta Sempio, A. Marchetti (cur.), Il pensiero dell’Altro. Contesto, conoscenza e teorie della mente. Raffaello Cortina, Milano, 1995, p. XXXIII.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicoanalisi
femminismo
freud
derrida
lacan
irigaray
differenze di genere
filosofia occidentale
teoria sessuale freudiana
concezione della donna
concezione dell'altro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi