Skip to content

Studio dell'autoritarismo e dell'etnocentrismo in gruppi di anziani e di adolescenti

L’obiettivo principale di questa ricerca, è stato quello esplorare se esiste una differenza nella manifestazione del pregiudizio etnico e dell’autoritarismo in due campioni caratterizzati per le fasce di età di appartenenza (95 “giovani” e 95 “anziani”) in una prospettiva di studi intergenerazionale. Si è preso inoltre in considerazione, per meglio caratterizzare il campione, l’orientamento politico di appartenenza dei soggetti, misurato mediante la scala di autocollocazione politica (Areni, Arioli e Dammacco), e successivamente prendendo in considerazione i “punteggi di autoritarismo”.
Ci si è posti infine l’obiettivo di valutare la diversa organizzazione del sistema dei Valori, ovvero come siano ritenuti maggiormente importanti in tali differenti sottogruppi differenziati principalmente sulla base della diversa età e del diverso orientamento politico.
Lo strumento d’indagine utilizzato è un questionario composto da tre sezioni differenti: la prima sezione consiste nella Scala d’Etnocentrismo e di Autoritarismo elaborata da De Grada e rivista e riadattata da Aiello e Areni nel 1998, la seconda sezione consiste in un questionario sui Valori messo a punto nella versione italiana dal prof. G. Tanucci, e nella terza sezione finale vengono richieste informazioni di tipo socio- demografico quali genere, età, titolo di studio, attività lavorativa principale; si chiede inoltre ai soggetti di indicare il personale orientamento politico.
Un ulteriore obiettivo è quello di sottoporre a verifica la struttura monofattoriale della Scala di Etnocentrismo della Scala di Autoritarismo, ed inoltre confermare la convergenza tra le due misure e tra queste singolarmente considerate ed i Valori.

Ipotesi: attraverso l’analisi della letteratura esistente sull’argomento si è ipotizzato l’eventuale esistenza di una differenza significativa nel nostro campione nella manifestazione del pregiudizio soprattutto quando si consideri l’orientamento politico, in altre parole coloro che hanno ideologie politiche rivolte a “destra” dovrebbero mostrare un più spiccato atteggiamento autoritario ed etnocentrico rispetto a coloro che hanno ideologie politiche rivolte a “sinistra”.
In relazione all’analisi dei Valori considerati come più connotati ideologicamente di “destra” o di “sinistra” secondo l’opinione comune (in base all’aiuto di uno studio preliminare ), si ipotizza che esista una differenza dell’organizzazione del sistema di tali Valori, ovvero i soggetti del campione che hanno dichiarato di avere un orientamento politico rivolto a “Sinistra” dovrebbero dare maggiore priorità ai Valori che si presume siano riconducibili ad una tendenziale ideologia politica di “Sinistra”, ed i soggetti del campione che hanno dichiarato di avere un orientamento politico rivolto a “Destra” dovrebbero dare maggiore priorità ai Valori che si presume siano riconducibili ad una tendenziale ideologia politica di “Destra” .
Si ipotizza inoltre che esista una correlazione tra la Scala di Autoritarismo e la Scala di Etnocentrismo, come era stato già confermato nei precedenti lavori di (De Grada 1975; Aiello e Areni 1998 ).
Infine s’ipotizza che un atteggiamento autoritario ed etnocentrico elevato sia correlato positivamente ai Valori che sono ritenuti di “Destra”, mentre un basso atteggiamento autoritario ed etnocentrico sia correlato positivamente con i Valori definiti di “Sinistra”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo primo Modelli di riferimento teorici 1.1 Definizioni di Etnocentrismo, Pregiudizi e Stereotipi • Gli Stereotipi ed i Pregiudizi sono definibili come tratti psicologici universali (in Delle Donne1998). • Ad essi sono attribuibili tante discriminazioni, e spesso anche di guerre e conflitti, sono stati studiati ampiamente da psicologi e sociologi, tentando di comprenderne le ragioni e di trovarne anche le cause (in Mazzara 1996). • Stereotipi • Il concetto di Stereotipo fu introdotto da W. Lippmann nel 1922(cit. in Mazzara 1996;Jost e Banaji 1994), un giornalista interessato a comprendere i meccanismi di formazione dell’opinione pubblica. L’autore definì gli stereotipi come “immagini delle nostre menti”: egli sosteneva che, poiché la realtà che ci circonda è troppo complessa per essere conosciuta nella sua pienezza, viene semplificata mediante immagini mentali; questi sono appunto gli Stereotipi, i quali consentono di spiegare e razionalizzare l’organizzazione sociale esistente. • Adorno 1950, Allport 1954 Katz e Braly 1935 (cit. in Jost e Banaji 1994) ritenevano che gli Stereotipi servissero a giustificare il proprio comportamento in relazione ad altre categorie sociali. • Gli Stereotipi sono stati poi definiti da ricercatori e studiosi di scienze sociali come credenze socialmente e largamente condivise e trasmesse culturalmente, che guidano anche i comportamenti e le conoscenze verso le persone e influenzano molte delle azioni quotidiane (in Delle Donne 1998). Essi determinano l’attribuzione di qualità sfavorevoli o favorevoli verso l’oggetto dello stereotipo. Secondo l’approccio cognitivo sono anche descrivibili come schemi poiché sono utilizzati per comprendere la realtà sociale di un gruppo, riferendosi ad alcuni tratti che sono ritenuti tipici, alle esperienze e all’insieme dei valori e dei giudizi, completando anche le informazioni mancanti al fine di ricostruire una configurazione di stimoli coerente. Allport(1954 cit. in Mazzara 1996), in particolare, considera lo stereotipo come la dimensione ideativa delle categorie, un contenuto di immagini fisse, valutazioni e aspettative, che si aggiunge ad una categoria per descriverla e per razionalizzare la nostra condotta rispetto ad essa. Sicuramente un effetto rilevante degli Stereotipi è il fenomeno della de-individuazione, cioè la tendenza ad a ignorare le caratteristiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Rabasca
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Antonio Aiello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi