Skip to content

Approccio integrato alla schizofrenia: l'ipotesi del neurosviluppo

Non vi è dubbio che la schizofrenia sia uno dei disturbi mentali più studiati, ne è conferma l‟elevato numero di articoli pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali che hanno per oggetto questo argomento. Tale interesse potrebbe essere dovuto ai lati oscuri che sembrano ancora caratterizzarla e alla sua diffusione a livello planetario che ne fa un veicolo di sofferenza e di costi sociali notevolissimi. La quantità e lo spessore delle ricerche testimoniano della complessità della questione che, necessariamente, deve essere approfondita in ogni sua variante. Uno degli aspetti più discussi è quello relativo alla sua eziologia, questo perché se, come tutto lascia pensare, la schizofrenia fosse una patologia in cui la componente genetica gioca quasi sicuramente un ruolo preponderante, resterebbero tuttavia da chiarire ancora molti aspetti, per esempio la coesistenza di individui, nei quali è dimostrata l‟influenza di una familiarità di tipo schizofrenico, e di altri, la maggioranza, nei quali essa non è riscontrabile. Un altro aspetto da spiegare è l‟insorgenza frequente della patologia nella tarda adolescenza. Il disturbo appare, pertanto, complesso e sfuggente in quelli che sono i suoi reali meccanismi eziologici, ma estremamente concreto e drammatico nella sua realtà clinica tanto da essere stato definito “il problema centrale della psichiatria” e “la principale sfida neurobiologica contemporanea”. Questo perché la schizofrenia è attualmente considerata uno fra i più gravi disturbi psichiatrici e nonostante la sua bassa incidenza, si calcola che la percentuale di rischio sia di circa l‟1% ogni anno (Jablensky et al., 1992), comporta un investimento di risorse economiche e sociali (terapia, assistenza e riabilitazione) di gran lunga superiore ad altre patologie. Solo in America si calcola che siano spesi più di 70 milioni di dollari all‟anno in assistenza diretta e a lungo termine (Wu et al., 2005). Il concetto di schizofrenia è piuttosto recente, almeno nella sua caratteristica configurazione di sindrome; nasce tra la fine dell‟800 e gli inizi del „900 con le osservazioni di due studiosi: Eugen Bleuler (1857-1939) ed Emil Kraepelin (1856-1926). Quest‟ultimo aveva individuato, attraverso studi longitudinali condotti su centinaia di pazienti, un disturbo da lui definito “dementia praecox” in cui comprendeva un gruppo di manifestazioni psicotiche apparentemente eterogenee, ma da lui considerate espressione dello stesso processo morboso, aventi come caratteristiche tipiche l‟insorgenza in età giovanile, il progressivo decadimento psichico e un irreversibile deterioramento della personalità molto simile alla demenza di origine organica (Kraepelin, 1989). Più tardi Bleuler (1985) criticò lo stesso concetto di demenza soprattutto in relazione all‟evidenza, tra l‟altro già nota a Kraepelin, che in alcuni soggetti la malattia non iniziava né precocemente né comportava il suddetto decadimento delle funzioni intellettive. Sulla base di queste osservazioni propose di sostituire il termine demenza con quello di schizofrenia e di far riferimento per la diagnosi soprattutto alla qualità dei sintomi. Chiamò così “fondamentali” l‟autismo, la dissociazione, l‟ambivalenza affettiva e la disorganizzazione del pensiero che venivano a rappresentare il nucleo psicopatogeno principale, mentre definì “accessori” il delirio, le allucinazioni e i sintomi catatonici, da lui ritenuti non indispensabili per la diagnosi di schizofrenia. Tuttavia al di là di queste precisazioni i due uomini credevano di trovarsi di fronte ad una vera malattia; lo stesso Kraepelin (1989) ipotizzava che si trattasse di un‟alterazione cerebrale di natura organica anche se al momento sconosciuta e sarà proprio questa sua idea di “alterazione” o “lesione organica” che influenzerà gran parte della ricerca successiva fino ai nostri giorni; ne sono conferma i due più recenti sistemi di classificazione e di diagnosi dei disturbi mentali, il DSM-IV (1995) e il DSM-IV-TR (2001), nei quali tuttavia il concetto di organicità ha assunto connotati diversi ossia non più di alterazione organica ma molecolare, come del resto hanno ben evidenziato le tecniche di neuroimaging più avanzate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
____________________________________________________ introduzione ______________ - 4 - In parte, la salute mentale è una forma di conformismo John Nash Introduzione Non vi è dubbio che la schizofrenia sia uno dei disturbi mentali più studiati, ne è conferma l‟elevato numero di articoli pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali che hanno per oggetto questo argomento. Tale interesse potrebbe essere dovuto ai lati oscuri che sembrano ancora caratterizzarla e alla sua diffusione a livello planetario che ne fa un veicolo di sofferenza e di costi sociali notevolissimi. La quantità e lo spessore delle ricerche testimoniano della complessità della questione che, necessariamente, deve essere approfondita in ogni sua variante. Uno degli aspetti più discussi è quello relativo alla sua eziologia, questo perché se, come tutto lascia pensare, la schizofrenia fosse una patologia in cui la componente genetica gioca quasi sicuramente un ruolo preponderante, resterebbero tuttavia da chiarire ancora molti aspetti, per esempio la coesistenza di individui, nei quali è dimostrata l‟influenza di una familiarità di tipo schizofrenico, e di altri, la maggioranza, nei quali essa non è riscontrabile. Un altro aspetto da spiegare è l‟insorgenza frequente della patologia nella tarda adolescenza. Il disturbo appare, pertanto, complesso e sfuggente in quelli che sono i suoi reali meccanismi eziologici, ma estremamente concreto e drammatico nella sua realtà clinica tanto da essere stato definito “il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi