Skip to content

Processo d'individuazione attraverso la fiaba

la tesi è orientata in due sezioni, nella prima si evidenziano le differenze tra l'Io e l'inconcio nella teoria psicoanalitica e nella psicologia analica. L seconda parte tratta del processo di individuazione secondo Jung. Vengono trattate le sub personalità che ruotano intorno all'Io (Ombra, Anima/Animus, Grande Madre, Se'), mettendo in evidenza come si formano e quali sono le problematiche connesse alla mancanza del loro riconoscimento. Un'ampia parte è dedicata agli archetipi ed all'inconscio collettivo, concetto assente nella teoria di Freud ma, tanto inportante nella teoria di Jung. Tutto il processo di individuazione viene paragonato alla fiaba la quale, in ottica junghiana ripercorre l'intero processo. In appendice viene interpretata una fiaba mettendo in risalto come il percorso dell'eroe non sia dissimile da quello che ogni persona compie nel momeno in cui decide -consciamente o inconsciamente- di arrivare all'individuazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Attraverso questa tesi si vuole portare a conoscenza il lettore di ciò che Jung definisce “processo d’individuazione”, il quale, è il procedimento terapeutico analitico. La tesi è orientata in tre capitoli nei quali saranno di volta in volta esaminati, seppur in modo sommario, le tappe che portarono Jung allo sviluppo della sua particolare tecnica terapeutica. Nel primo capitolo si parla della visione di inconscio e di Io secondo Freud e Jung; tale spiegazione è necessaria perché Jung, inizialmente, aderisce alla teoria psicoanalitica di Freud, per molti anni egli si occupa principalmente dell’inconscio personale, benché fin dall’inizio non assegnasse ad esso un carattere puramente regressivo. Successivamente, nel corso dei suoi esperimenti (con il reattivo di associazioni verbale), Jung si occupa dei complessi e ne rintraccia ogni possibile varietà, da quelli formati da un piccolo gruppo di rappresentazioni inconsce a quelli che costituivano casi di maggior rilievo: l’autonomia nello sviluppo dei complessi e la loro tendenza ad assumere la forma di una personalità (come si può vedere nei sogni, nello spiritismo, nelle attività medianiche, nei casi di possessione e di personalità multipla). Il complesso è, quindi, uno dei concetti centrali della teoria junghiana ed egli lo definisce “complesso a tonalità affettiva”. Questo termine deriva dagli studi di Bleuler, primario dell’ospedale Burgholzli, presso il quale Jung lavorava. Bleuler confrontando la sua vasta esperienza con i nuovi modelli teorici della psicoanalisi di Freud, individua nell’affettività una funzione psichica autonoma, che affianca l’intelletto e la volontà, a fondamento dell’unità psicosomatica dell’uomo. La sua alterazione è determinante per lo scatenarsi della malattia mentale, la dementia praecox, secondo la vecchia terminologia di Krapelin. Questi studi cambiano radicalmente la nozione cognitiva della demenza e la sua nosografia: a Bleuler si deve la sostituzione di dementia praecox con schizofrenia, scissione della mente provocata da danni radicali alla funzione affettiva. E’ l’affettività che interferisce nei processi mentali danneggiandoli con un’intensità che va dalle semplici distrazioni alla psicosi, secondo il grado della sua dissociazione dal controllo dell’Io. Per Jung quindi non è possibile trattare i complessi ignorando che il “complesso” è quell’ente immaginario, composto da un groviglio di rappresentazioni di grande fascino emotivo, di “tonalità affettiva”, che spadroneggia al posto dell’Io, quando la sua potenza sia sfuggita al suo controllo. Quanto più il soggetto è inconsapevole di un insieme di stati d’animo che gli appartengono, tanto più la sua mente è passiva rispetto a tale groviglio emozionale, in tal caso il complesso prende vita

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anima
animus
archetipo
fiaba
grande madre
inconscio
inconscio collettivo
interpretazione simboli
io in freud
io in jung
libido
ombra
prima topica
processo d'individuazione
seconda topica
simbolo
von franz

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi