Neurofenomenologia: il fenomeno del neurone
L’importanza dell’epistemologia coinvolge non solo l’approccio scientifico, ma il nostro personale metterci in rapporto con la realtà. Nella fenomenologia di ogni essere vivente, la realtà risulta definita dal modo soggettivo di entrarvi in rapporto e, in modo sempre più vivido, l’uomo percepisce ogni conoscenza come il risultato di un’interpretazione, motivo per cui il metodo scientifico assume sempre maggiori responsabilità nella fermezza delle risposte che è in grado di fornire.
Essendo allora la realtà essenzialmente definibile in termini di rapporto, in che rapporto siamo con essa? Come ci rapportiamo al rapporto? Quali convinzioni ci guidano nel discernimento della nostra esistenza e a quali modelli inconsapevoli di riferimento ci affidiamo per orientarci in questo ‘relativismo assoluto’?
La liceità che riguarda la concezione che l’uomo ha della realtà –e cioè di sé medesimo, in quanto primo ‘luogo’ del suo svelarsi- ha da sempre determinato le domande con cui egli fosse capace di affrontarla – e quindi di affrontare la propria condizione esistenziale. Per questo l’epistemologia si impone, oggi, come arte del rapporto così come definito dal conoscere la conoscenza in atto, ossia dal conoscere il conoscere stesso.
I riferimenti culturali di ogni epoca influenzano, insieme al vissuto soggettivo, le domande di quell’epoca; l’Occidente si trova all’unanimità dei suoi diversi saperi nella sfida di comprendere cosa coscienza significhi. Perciò, con quali strumenti può oggi l’Occidente affrontare l’enigmatico problema che da sempre, in diverse culture –nondimeno in quella europea- accende l’uomo di scienza quanto quello di poesia? Cosa, dopo secoli di cultura, rimane di fecondo in materia, e cosa va invece trasformato?
Queste sono le domande che hanno motivato nel profondo gli autori nel loro lavoro e che hanno guidato personalmente me nella stesura di questa tesi. L’approccio neurofenomenologico, come spiegherò, consente la forma più sincretica e trasversale capace di combinare descrizione scientifica e metodo fenomenologico, formulando un metodo in grado di eludere se stesso e i suoi limiti; un metodo insomma, in grado di fornire nuove possibilità al sapere filosofico e scientifico, e perché no, una rinnovata simbiosi fra le due.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Poletti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Anna Fabriziani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gerhard Roth, il cervello e la ''costruzione'' della realtà
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi