Skip to content

Neurofenomenologia: il fenomeno del neurone

L’importanza dell’epistemologia coinvolge non solo l’approccio scientifico, ma il nostro personale metterci in rapporto con la realtà. Nella fenomenologia di ogni essere vivente, la realtà risulta definita dal modo soggettivo di entrarvi in rapporto e, in modo sempre più vivido, l’uomo percepisce ogni conoscenza come il risultato di un’interpretazione, motivo per cui il metodo scientifico assume sempre maggiori responsabilità nella fermezza delle risposte che è in grado di fornire.
Essendo allora la realtà essenzialmente definibile in termini di rapporto, in che rapporto siamo con essa? Come ci rapportiamo al rapporto? Quali convinzioni ci guidano nel discernimento della nostra esistenza e a quali modelli inconsapevoli di riferimento ci affidiamo per orientarci in questo ‘relativismo assoluto’?
La liceità che riguarda la concezione che l’uomo ha della realtà –e cioè di sé medesimo, in quanto primo ‘luogo’ del suo svelarsi- ha da sempre determinato le domande con cui egli fosse capace di affrontarla – e quindi di affrontare la propria condizione esistenziale. Per questo l’epistemologia si impone, oggi, come arte del rapporto così come definito dal conoscere la conoscenza in atto, ossia dal conoscere il conoscere stesso.
I riferimenti culturali di ogni epoca influenzano, insieme al vissuto soggettivo, le domande di quell’epoca; l’Occidente si trova all’unanimità dei suoi diversi saperi nella sfida di comprendere cosa coscienza significhi. Perciò, con quali strumenti può oggi l’Occidente affrontare l’enigmatico problema che da sempre, in diverse culture –nondimeno in quella europea- accende l’uomo di scienza quanto quello di poesia? Cosa, dopo secoli di cultura, rimane di fecondo in materia, e cosa va invece trasformato?
Queste sono le domande che hanno motivato nel profondo gli autori nel loro lavoro e che hanno guidato personalmente me nella stesura di questa tesi. L’approccio neurofenomenologico, come spiegherò, consente la forma più sincretica e trasversale capace di combinare descrizione scientifica e metodo fenomenologico, formulando un metodo in grado di eludere se stesso e i suoi limiti; un metodo insomma, in grado di fornire nuove possibilità al sapere filosofico e scientifico, e perché no, una rinnovata simbiosi fra le due.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1) NEURO-FENOMENOLOGIA, I TERMINI FONDAMENTALI 1.1) La risposta di H. Maturana e F. Varela al «problema difficile» Quando gli strumenti per conoscere un dato argomento non sono sufficienti o sono mal interpretati, oppure, nel caso più fortunato, quando non vi sono più ragioni logiche in grado di sostenere un dato argomento, ecco che ci si imbatte in un paradosso. Entrare in paradosso cioè, oltre a significare l‟entrare in contraddizione („andare in contro senso‟), oppure ritorcere un significato contro se stesso, può rappresentare la scoperta di un limite, un confine non ancora considerato in cui la funzione che si riteneva in grado di sostenere ciò che si era creduto diviene critica. Per lo più una funzione che da x va in y sembra rivoltarsi in un frattale di concatenazioni in cui non è più possibile specificare se è x→y oppure y→x. In altri termini, nel paradosso la ragione può trovare l'occasione ideale per „studiarsi‟ e vivere consapevolmente le certezze e le convinzioni aprioristiche che sostengono il suo operare. La sua ineludibile ragionevolezza è il suo valore, poiché una conclusione apparentemente inaccettabile sorge da un procedere rigoroso e logico, ossia da un‟inferenza affidabile (esemplificativi a riguardo i paradossi logici, matematici e fisici) 2 . Nell' „epistemologia applicata‟ descritta dagli autori diviene indispensabile, quindi, notare la caratteristica paradossale di un soggetto intento nell'osservare l'agire di se stesso, in uno scambio equivoco tra soggetto e oggetto che si perde in perfide sfumature. Nella conoscenza del conoscere il paradosso attiene al fatto stesso di generare un argomento qualsiasi, nell‟intento di analisi del proprio stesso analizzare e quindi indipendentemente dal contenuto dell'argomento. In discussione risulta essere lo stesso addurre argomenti, lo stesso argomentare, la stessa attribuzione di significato. Tuttavia, la natura auto-coscienziale del conoscere non può essere sostenuta: auto- coscienza infatti pre-suppone l‟esistenza di un soggetto che invece, in un esame accorto del fare conoscenza, si dissolve nella propria natura auto-ricorsiva. Più precisamente, il termine «auto-coscienza» reintroduce l‟elemento critico -il soggetto- facendolo sfuggire all‟atto di analisi. Per quanto sia vero che più un soggetto, negandosi nel tentativo di riduzione, si stia affermando, in quest‟operazione non è plausibile riconoscere la natura 2 In appendice, punto 1), sono disponibili alcuni esempi -opere pittoriche e scultoree- di paradossi consapevoli.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fenomenologia
francisco varela
ontologia
epistemologia
coscienza
autopoiesi
cognizione
mente cervello
neurofenomenologia
meditazione
enaction
esperienza in prima persona
situatedness
mindfulness
embodiement
escher
gallese
humberto maturana
associazione asia
franco bertossa
bodily self
nagarjuna
eteropoiesi
teleonomia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi