Skip to content

Le emozioni nell'invecchiamento : una prospettiva sociorelazionale

Gli argomenti al centro di questo studio compilativo sono le emozioni nell’invecchiamento non patologico. In questo ambito viene dato particolare rilievo alla prospettiva sociorelazionale.
Può sembrare azzardato il mio tentativo di conciliare argomenti e discipline dall’impostazione antitetica. Ma questo avvicinare ottiche di studio differenti (sia oggettive sia soggettive) si prefigge lo scopo di presentare la PSICOGERONTOLOGIA come trait d’union fra scienze biologiche, umanistiche, sociali.
La peculiare impostazione prospettata in questa Tesi mira a mettere in rilievo il viraggio verso interpretazioni che si accostano all’essere umano nel tentativo di comprenderlo nella sua interezza, senza trascurare, per altro, gli aspetti più specifici.
In queste pagine l’attenzione è focalizzata sull’età senile: l’anziano, il vecchio, l’essere umano al termine della sua esistenza. E’ bene ricordare che il cambiamento, lo sviluppo, la capacità di adattamento proseguono lungo tutto il corso dell’esistenza.
Questa Tesi prende in considerazione gli studi che segnalano il lento, inesorabile decremento del livello emotivo/cognitivo; inoltre presta attenzione al graduale ridimensionamento e alle inevitabili limitazioni che gli anni portano con sé. Ma le ricerche si orientano di preferenza sulle emozioni, i sentimenti, i ricordi che, agganciati all’aspetto cognitivo, permangono, si arricchiscono, alimentano, danno calore ad ogni età della vita (Erikson, Jung, P.Baltes, Carstensen, Labouvie-Vief, Blanchard Fields ... ).
La prospettiva sociorelazionale delle emozioni nell’invecchiamento costituisce la parte centrale della Tesi che qui presento.
Nelle emozioni si individuano funzioni intraorganiche di movimento verso il Sé, ma anche funzioni interpersonali di apertura all’altro, di apprendimento culturale, di condivisione sociale. Le emozioni sociali, legate all’interazione umana e al contesto ambientale in cui si formano e si manifestano, contribuiscono non solo al processo di socializzazione, ma anche al modellamento della vita emotiva, intima, di ogni individuo.
Nella prospettiva della Cognizione sociale (Blanchard Fields) l’emozione è intesa come informazione: è la molla che fa partire l’elaborazione cognitiva, dà inizio alle modalità per interpretare la realtà e sceglie le strategie più adatte per affrontarla. Gli anziani si differenziano in questo dai giovani.
Per la Carstensen si assiste a un paradosso: il funzionamento emotivo nelle persone di una certa età continua a progredire e a migliorare, mentre in altri domini (quale il cognitivo), si registrano declino e defaillances crescenti. Questa discordanza viene spiegata dalla Teoria della Selettività Socioemotiva che approfondisce la diversa percezione dello scorrere del Tempo. D questo derivano variazioni nel Sé, nella finalità, nella gerarchia dei valori, nella composizione e nella qualità delle reti sociali, nella regolazione delle emozioni, nella conoscenza del mondo e nel rapporto con gli altri. Chi prospetta di fronte a sé poco tempo ancora da vivere, come solitamente accade ai vecchi, preferisce approfondire l’esperienza emotiva interiore e coltivare quella con pochi intimi.
Per i Costruttivisti le emozioni sono azioni sociali interiorizzate, apprese nel contesto di vita. Infatti, la nascita delle emozioni è legata ai valori concordati, all’apprendimento, al linguaggio. Possono nascere nuove emozioni da comunicare agli altri.
In questo ambito si collocano i racconti dei vecchi che narrano e reinventano la propria esistenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Preview Definire le emozioni è problematico perché non sono un fenomeno esclusivamente psicologico. La complessità è data dal coinvolgimento di reazioni neurologiche, fisiologiche, psicologiche, comportamentali, motivazionali, sociosituazionali, storicoculturali e tanto altro ancora. Tale plurifattorialità fa dell’emozione un oggetto di studio dai confini non ben definiti. Infatti si attribuisce a cause differenti il sorgere di questo fenomeno, a seconda dell’ottica di indagine prescelta. Paul Kleinginna e Anne Kleinginna propongono una definizione sufficientemente onnicomprensiva. “Emotion is a complex set of interactions among subjective and objective factors, mediated by neural/hormonal systems, which can (a) give rise to affective experiences such as feeling of arousal, pleasure/displeasure; (b) generate cognitive processes such as emotionally relevant perceptual effects, appraisals, labeling processes; (c) activate widespread physiological adjustment to the arousing conditions; and (d) lead to behaviour that is often, but not always, expressive, goal-directed and adaptive”. (1981, p.355 ). Una classificazione molto ampia sulla natura delle emozioni è quella che le distingue in primarie (fondamentali, innate, differenziali, discrete) non ulteriormente scomponibili e secondarie (complesse, apprese, componenziali) oppure miste. Le prime si innescano in modo automatico, spontaneo, immediato e originano da conoscenza di carattere implicito; le seconde necessitano di attivazione fisiologica abbinata a quella cognitiva (accessibile a ulteriori elaborazioni da parte delle funzioni superiori del cervello) e danno luogo a conoscenza esplicita di vario tipo. Ancora oggi le contrapposizioni sono forti fra gli studiosi. Il quadro di riferimento per lo studio delle emozioni sociorelazionali negli anziani è interdisciplinare e si volge, di preferenza, alle emozioni complesse, pluridimensionali che inglobano modelli di comportamento socialmente condivisi. Tali emozioni sono componenziali perché risultanti di più dimensioni. Il loro sorgere e svilupparsi non è la conseguenza esclusiva di schemi di risposta legati a elementi innati, ma è soprattutto effetto dell’apprendimento individuale e dell’assunzione di modelli di comportamento socialmente condivisi, a seconda dei codici culturali dell’ambiente in cui si vive. Le emozioni, infatti, sono universali ma, al tempo stesso, variano in relazione al contesto (Galati, 1993, 2002).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Leonardi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
  Relatore: Lina Pezzuti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anziana
anziano
ciclo di vita
emozioni
emozioni persone anziane
gerontologia sociale
invecchiamento
invecchiare
psiche anziani
psico gerontologia
psicologia anziani
rete sociale anziani
stereotipi
sviluppo cognitivo/emotivo
terza, quarta età

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi