Skip to content

La teoria del focus regolatorio: promozione e prevenzione nelle sciatrici di alto livello.

Secondo la Teoria del Focus Regolatorio (Higgins, 1997), esistono due modalità di autoregolazione: il focus di promozione ed il focus di prevenzione. Una storia soggettiva di successi, ottenuti con la promozione, orienta gli individui ad utilizzare mezzi di aspirazione per raggiungere un nuovo obiettivo, mentre una storia soggettiva di successi, ottenuti con la prevenzione, orienta gli individui ad usare mezzi di vigilanza. Sebbene le situazioni possano indurre un determinato focus, le persone differiscono anche sistematicamente nel loro focus regolatorio cronico. Nessuno dei due modi dovrebbe avvantaggiare le persone nel perseguire gli stati desiderati o gli scopi, ma, piuttosto, gli effetti positivi e l’alta probabilità di successo derivano da un “adattamento” tra gli stati desiderati ed il modo con cui gli obiettivi vengono perseguiti.
Nel loro studio, Plessner, Unkelbach e Memmert (2009) hanno trovato delle differenze sistematiche nell’orientamento regolatorio cronico tra gli atleti, il quale dipendeva dallo sport da loro praticato e dal loro ruolo specifico all’interno della squadra. Inoltre, hanno dimostrato che un adattamento tra il focus cronico e l’”inquadramento” del compito porta ad un miglioramento della prestazione.
Lo scopo del mio studio è quello di indagare il tipo di focus regolatorio delle sciatrici. Ho ipotizzato la possibilità di una corrispondenza tra il focus delle atlete e la frequenza degli incidenti subiti sugli sci, e tra il focus e la disciplina. La speranza è che la psicologia dello sport possa beneficiare della Teoria del Focus Regolatorio, per migliorare la qualità della prestazione e la sicurezza degli atleti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Nello sport, come nella vita, la motivazione è una componente fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. Essa guida il comportamento delle persone verso le proprie mete e, quindi, determina anche la prestazione sportiva. La teoria della motivazione al successo di Atkinson e McClelland ha, per molti anni, spiegato le differenze individuali nel comportamento finalizzato alla realizzazione dei propri scopi. Ma, negli ultimi anni, la distinzione tra motivazione a ottenere il successo e motivazione ad evitare il fallimento è sembrata troppo semplicistica. La Regulatory Focus Theory, proposta da Tory Higgins (1997), distingue, all’interno della motivazione al successo, due orientamenti, o foci regolatori: il focus di promozione e il focus di prevenzione. Il primo caratterizza gli individui orientati all’obiettivo, alla realizzazione e al guadagno; il secondo è tipico delle persone che hanno una tendenza ad evitare i fallimenti e che quindi sono orientate alla sicurezza, alla prevenzione e alle “non perdite”. Entrambi questi modi di avvicinarsi allo scopo sono validi e spingono il comportamento verso la meta; la differenza principale sta nei mezzi strategici utilizzati dagli individui nella realizzazione degli obiettivi: il focus di promozione è caratterizzato da ambizione e comportamenti bramosi, mentre il focus di prevenzione richiede attenzione e comportamenti di difesa. Diverse ricerche dimostrano che non c’è un orientamento migliore dell’altro: ciò che determina la riuscita non è il tipo di focus, ma l’adattamento (fit) dei mezzi utilizzati, con le disposizioni personali, le quali possono essere croniche o indotte dalle situazioni. Questa assunzione è stata confermata dai risultati ottenuti in molti esperimenti eseguiti in laboratorio utilizzando compiti di tipo cognitivo. L’adattamento regolatorio è la chiave per il miglioramento della prestazione cognitiva. Ma questo potrebbe essere valido anche per quel che riguarda la performance sportiva? A questa domanda hanno provato a rispondere Plessner, Unkelbach e Memmert (2009) compiendo delle ricerche su atleti di diversi livelli e discipline. I risultati dimostrano che esistono differenze in termini di promozione e prevenzione non solo individuali: sono emerse differenze sistematiche anche tra atleti di sport diversi e, all’interno della stessa disciplina sportiva, tra ruoli diversi. Non sono emerse, invece, come anche negli esperimenti condotti da Higgins, differenze di genere. Ma la grande scoperta deriva dallo studio condotto su calciatori e giocatori di pallacanestro: la prestazione sportiva migliora in modo evidente quando c’è adattamento regolatorio. Gli atleti con orientamento di promozione avevano performance superiori quando venivano motivati in termini di promozione, mentre i giocatori con orientamento di prevenzione giocavano meglio quando venivano date loro indicazioni di tipo preventivo. In tutti gli sport, durante ogni partita e nello svolgimento di ogni gara, un atleta si trova spesso a dover compiere delle scelte, a dover prendere dei rischi: la vittoria è l’obiettivo che accomuna tutti gli sportivi, ma la differenza tra vincitore e perdente spesso si trova in un centesimo di secondo o in un centimetro. A cosa pensa dunque un atleta nel momento cruciale di una partita o di una gara, quando un gesto può determinare la vittoria, ma un piccolo errore può causare la sconfitta? I grandi campioni dello sport sono tali, perché si sono sempre spinti verso il rischio o perché hanno saputo evitare gli errori?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Mazzotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Mario Forzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prevenzione
promozione
atleti
sci alpino
focus regolatorio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi