Skip to content

La psicologia dell'emergenza

In riferimento a eventi catastrofici, quali i disastri naturali e gli atti di terrorismo, che si verificano con una certa frequenza su scala locale e globale, un settore come quello della Psicologia dell’Emergenza assume un ruolo fondamentale, al fine di poter prevenire e limitare i danni sia a livello del singolo individuo, sia soprattutto a livello di comunità.
Infatti, questa branca della psicologia si prefigge di sostenere le vittime di disastri, atti terroristici, incidenti, ecc., fornendo loro assistenza psicologica immediata, in modo da limitare i traumi psichici successivi.
Una branca della Psicologia come quella dell’Emergenza è nata da poco, infatti soltanto recentemente si è giunti a comprendere e riconoscere l’importanza dell’intervento immediato, del sostegno alle vittime, ma anche della prevenzione, da parte di figure professionali specializzate in diversi ambiti che collaborano fra loro dando vita ad un approccio integrato che associa fra loro diverse discipline.
Il primo capitolo di questo lavoro introduce le principali definizioni dei costrutti utilizzati nell’ambito della Psicologia dell’Emergenza, gli ambiti e i fini verso cui si orienta l’attività di ricerca, le teorie su cui si fonda questa importante branca della Psicologia e la sua nascita negli Stati Uniti, in Italia e il coordinamento della Rete Internazionale.
Nel secondo capitolo viene analizzato il ruolo fondamentale che occupano la prevenzione e la previsione nel benessere della comunità, oltre al concetto di empowerment, fondamentale per la salute di una collettività; successivamente vengono illustrate le caratteristiche della comunicazione in emergenza, le qualità che deve presentare per essere efficace e l’influenza che ha l’informazione da parte dei mass media sulla popolazione vittima di un disastro.
Vengono poi portati gli esempi di ricerche nell’ambito della Psicologia dell’Emergenza, con i lavori di Baisden e Quarantelli (1981), che esaminano la distribuzione dei servizi di salute mentale nei disastri di comunità, di Shippee, Bradford e Larry Gregory (1982), che analizzano la percezione che la popolazione di una comunità colpita da una alluvione ha del disastro naturale, e di Couto (1989), volta ad individuare possibili connessioni tra il verificarsi di una catastrofe e l’attivarsi di processi di empowerment nella fase di riorganizzazione e ricostruzione della comunità.
Nel terzo capitolo sono presentate le definizioni di catastrofe, di calamità, di disastro e le diverse tipologie in cui quest’ultimo si divide, per poi passare alla trattazione della percezione del rischio da parte degli individui e la suddivisione di essi in base ai diversi modi in cui si rapportano con l’eventualità del disastro; infine sono presentate le definizioni di emergenza, di evento critico e di evento traumatico.
Il quarto capitolo è interamente dedicato alla vittima: in particolare, viene presentata una classificazione dei tipi di vittime, i comportamenti delle vittime nella situazione di disastro, i diversi tipi di reazioni emotive e psicologiche che esse possono presentare e i disturbi psicologici post trauma, con particolare riferimento al disturbo post traumatico da stress (DPTS) e ai principali modelli teorici che lo riguardano.
Il quinto capitolo si occupa delle strategie di coping e dell’influenza che il disastro ha su di esse; viene poi trattata l’importante azione del sostegno sociale a livello di comunità, il ruolo della Società Italiana della Psicologia dell’Emergenza (Sipem) e il suo protocollo applicativo infine vengono evidenziati il ruolo fondamentale dello psicologo nell’assistenza alle vittime e le principali tecniche di intervento messe in atto per arginare i disturbi psicologici post trauma: il debriefing, il defusing, il counseling e l’emdr.
Nel sesto capitolo viene definito il comportamento prosociale, che costituisce le fondamenta del processo di aiuto, la costituzione dello staff operativo sul campo e la sua metodologia d’intervento per il ripristino della normalità; in conclusione vengono illustrati gli importanti strumenti di elaborazione collettiva post disastro, come la narrazione, l’aiuto proveniente dal teatro e l’umorismo. Il settimo capitolo è dedicato al ruolo fondamentale che svolgono i soccorritori.
In particolare, vengono analizzati i rischi che corrono nel loro impegnativo lavoro, i disturbi psicologici che possono presentare (in particolare il disturbo denominato burnout), la prevenzione e il supporto a loro indirizzati, e le tecniche per prevenirne lo stress, in modo da arginare le conseguenze più spiacevoli e permettergli dunque di proseguire il loro delicato lavoro nel modo più sicuro. L’ultimo capitolo contiene le conclusioni generali del lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE In riferimento a eventi catastrofici, quali i disastri naturali e gli atti di terrorismo, che si verificano con una certa frequenza su scala locale e globale, un settore come quello della Psicologia dell’Emergenza assume un ruolo fondamentale, al fine di poter prevenire e limitare i danni sia a livello del singolo individuo, sia soprattutto a livello di comunità. Infatti, questa branca della psicologia si prefigge di sostenere le vittime di disastri, atti terroristici, incidenti, ecc., fornendo loro assistenza psicologica immediata, in modo da limitare i traumi psichici successivi. Prima “psicologia” ed “emergenza” rappresentavano forse un ossimoro, due termini inconciliabili poiché lo studio del pensiero e delle emozioni appariva come un lungo e complesso processo che non poteva adattarsi alle situazioni di crisi, dove, al contrario, è indispensabile un intervento precoce e, al tempo stesso, efficace. La parola “emergenza”, infatti, deriva dal latino ex mergere che significa letteralmente uscire dall’acqua, ciò che viene a galla, ciò che nasce e cresce: dunque tale termine si riferisce a un momento critico che richiede un intervento immediato (Belcastro, 2005). Una branca della Psicologia come quella dell’Emergenza è nata da poco, infatti soltanto recentemente si è giunti a comprendere e riconoscere l’importanza dell’intervento immediato, del sostegno alle vittime, ma anche della prevenzione, da parte di figure professionali specializzate in diversi ambiti che collaborano fra loro dando vita ad un approccio integrato che associa fra loro diverse discipline. Il primo capitolo di questo lavoro introduce le principali definizioni dei costrutti utilizzati nell’ambito della Psicologia dell’Emergenza, gli ambiti e i fini verso cui si orienta l’attività di ricerca, le teorie su cui si fonda questa importante branca della Psicologia e la sua nascita negli Stati Uniti, in Italia e il coordinamento della Rete Internazionale. Nel secondo capitolo viene analizzato il ruolo fondamentale che occupano la prevenzione e la previsione nel benessere della comunità, oltre al concetto di empowerment, fondamentale per la salute di una collettività; successivamente vengono illustrate le caratteristiche della comunicazione in emergenza, le qualità che deve presentare per essere efficace e l’influenza che ha l’informazione da parte dei mass media sulla popolazione vittima di un disastro. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Cocco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Ferdinando Fornara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi