Skip to content

L'Invecchiamento: un percorso attivo nel volontariato

La mia tesi prende in esame nella prima parte il concetto dell'Invecchiamento Attivo, un fenomeno che si è sviluppato in concomitanza al drastico cambiamento demografico avvenuto negli ultimi tempi, che hanno portato la popolazione anziana non solo ad adattarsi al continuo sviluppo della società, ma anche a rimanere attivi attraverso diverse opportunità offerte. L'OMS definisce l'Invecchiamento Attivo come “un processo di ottimizzazione delle opportunità relative alla salute, partecipazione e sicurezza, allo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane”. I diversi Programmi Europei hanno preso in carico tale concetto al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica e la costruzione di politiche e strategie efficienti per promuovere e incrementare le opportunità per una vita migliore. L'Anno dell'Invecchiamento Attivo ha dimostrato come l'anziano sia una figura importante nelle attività di volontariato, il quale rappresenta uno dei vantaggi primari che permette ai senior di migliorare la propria qualità di vita, il loro senso di identità e il proprio benessere fisico e psichico. Nella parte finale potremo notare come le attività di volontariato (Clownterapy, etc.) possano aiutare i pazienti affetti da demenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1.1 Le radici dell'invecchiamento attivo Partendo da questa riflessione, sono stati messi appunto dei programmi sociali e culturali per far fronte e combattere l'anzianità passiva e offrendo la partecipazione degli anziani di realizzarsi anche in questi campi. Nonostante questo concetto abbia interessato discorsi gerontologici contemporanei, affonda le sue radici negli anni '40 '50 del Novecento, quando i socio-gerontologi hanno sottolineato l'importanza di uno stile di vita attivo nella vecchiaia per soddisfare la vita personale, definita più tardi "teoria dell'attività" (Lynott e Lynott 1996). Sebbene all'inizio tale teoria non era ben vista da chi considerava l'anziano come persona del tutto passivo, incapace di poter lavorare, negli ultimi anni il concetto di invecchiamento attivo ha fatto si che quella che era la concezione negativa della vecchiaia venisse spostata su una visione più positiva, stimolando la presenza degli adulti più anziani nella società. Il fulcro quindi si sposta non più sull'attenzione storica, ovvero su ciò che gli adulti più anziani non possono più fare (cioè i loro deficit), ma viene data enfasi sulla loro competenza e conoscenza (Jacobs 2004). I diversi cambiamenti avvenuti riguardano da un lato all'esistenza di condizioni socio- economiche più favorevoli e dei continui progressi medici, che rendono la vita di tante persone migliori e più lunghe, dall'altro tali cambiamenti si verificano anche nei concetti di vecchiaia nella sua forma più appropriata. Questa idea cambiata di vecchiaia sta diventando sempre più connessa alla necessità di rimanere giovani, sia nel senso dell'attività (Katz 2000) che nell'aspetto fisico (Biggs 2002, Coupland 2007, Featherstone 1991, Featherstone e Hepworth 1991). Per quanto possano essere state messe appunto delle teorie sociali ed economiche, tali mutamenti non hanno ancora permesso di creare delle vere e proprie teorie psicologiche dell’invecchiamento, tuttavia esistono metafore con l’intento di spiegare i vari processi che avvengono nell’arco della vita, offrendo una visione complessiva dell’invecchiamento. La metafora dell’albero della vita di Schroots rappresenta, secondo il mio punto di vista, l'andamento di vita di ogni individuo: secondo l’autore la vita è come un albero o, più 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

welfare
demenza senile
invecchiamento attivo
active ageig

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi