Skip to content

L'esperienza nuda. Spazio, tempo e colore nella riflessione di A. Huxley

In questo lavoro, suddiviso in tre capitoli, viene tentata una lettura analitica di due saggi di Aldous Huxley sugli effetti della mescalina: The Doors of Perception (1954) e Heaven and Hell (1956). L’analisi si propone due scopi: da un lato, quello di ricostruire l’ambiente culturale in cui sono maturate le esperienze di Huxley sul tema della droga; dall’altro, quello di individuare e commentare i principali concetti filosofici che sottendono le argomentazioni huxleyane.
Così, nel primo capitolo, vengono prese in esame, in una prospettiva storica, le due principali categorie di studiosi — letterati e psichiatri — che hanno assunto droghe, negli ultimi due secoli, allo scopo di interpretarne gli effetti. Lungo il tracciato così definito, inoltre, sono evidenziati i punti di contatto tra gli studiosi dei due campi, mostrando in che misura simili convergenze d’interessi e di metodo (sperimentale) abbiano influenzato le rispettive discipline.
In seguito, nel secondo capitolo, viene chiarito il significato dell’esperienza descritta da Huxley, attraverso l’analisi delle idee filosofiche che vi sono implicate. Il referente principale, in questo capitolo, è Henri Bergson, e in particolare il suo saggio sul rapporto tra materia e spirito dal titolo Matière et mèmoire (1896). Altri spunti di riflessione sono poi forniti dalla letteratura mistica e dalle teorie psichiatriche in-torno ai fenomeni allucinatori.
Nel terzo capitolo vengono presi in esame due fenomeni che Huxley esplicitamente paragona all’esperienza vissuta sotto l’effetto della mescalina: da un lato, l’esperienza artistica; dall’altro, la follia. I principali punti di riferimento diventano, a questo punto, oltre a Bergson, il Merleau-Ponty della Phènomènologie de la perception (1945) e de Le visible et l’invisible (1964), le teorie di Paul Cèzanne sul significato dei colori e della prospettiva, e, per finire, la corrente psichiatrico-fenomenologica che fa capo a Binswanger e Minkowski. Si giunge così a ricostruire il senso dell’operazione huxleyana, mettendo in gioco quattro termini di paragone (la follia, l’arte, il misticismo e la droga) attraverso i quali è possibile, forse, indagare ciò che sembra costituire la radice nascosta di ogni evento percettivo: quell’esperienza nuda del mondo che si pone al di qua della coscienza individuale e del linguaggio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione. Aldous Leonard Huxley nasce il 26 luglio del 1894 a Godal- ming, un villaggio della contea del Surrey, in Inghilterra, e muore negli Stati Uniti, a Los Angeles, il 22 novembre 1963. Molti sono stati i tentativi di trovare un posto alla sua figura nel quadro della cultura del Novecento; ma si tratta, in effetti, di un’impresa estre- mamente complicata e, forse, di pochissimo interesse. Avvicinandoci all’opera di Huxley, infatti, ci accorgiamo immediatamente di trovarci di fronte a un’intelligenza anomala 1 - vuoi per mero eccesso quantitativo, vuoi per inusuale dinamismo - impegnata nel mettere a frutto un patrimonio culturale d’eccezione. Egli pubblica, nel corso della sua vita, complessiva- mente più di cinquanta opere di narrativa e saggistica, indossando, di volta in volta, i panni del narratore leggero e arguto, così come quelli dell’intellettuale di fama che prende pubblicamente posizio- ne su temi di rilevante interesse sociale. Una straordinaria curiosi- tà intellettuale spinge Huxley a spaziare da una disciplina all’altra, mantenendo vivo il proprio spirito critico e dando prova di singo- lare spregiudicatezza. Si occupa così del rapporto tra letteratura e scienza, ma anche di misticismo e storia delle religioni. I suoi in- teressi nel campo della critica letteraria, della storia dell’arte, del- le implicazioni etiche del progresso tecnologico, non gli impedi- scono di approfondire alcuni temi filosofici (o, più precisamente, psicologici) alquanto misteriosi, relativi ai cosiddetti ‘stati alterati di coscienza’ e al loro significato. Negli anni successivi alla sua morte, le riflessioni di Huxley riguardo a quest’ultimo argomento 1 Dice Romolo RUNCINI [Aldous Huxley, in V. AMORUSO e F. BINNI (a cura di), I Contem- poranei - Letteratura Inglese, Roma, Lucarini, 1977, p. 648]: “[s]u Aldous Huxley si potrebbe scrivere, come lapidario epitaffio a conclusione dei dati anagrafici: ‘Professione-Intelligente’. Tutta l’opera sua poetica, narrativa e saggistica è percorsa infatti dal segno luminoso, a volte abbagliante, di un’intelligenza che, al di là dell’immagine e dell’idea, fa scattare analogie di recupero del reale ai più diversi livelli (da quello fantastico a quello analitico) tenendosi sem- pre al centro di un discorso che coinvolge insieme, in armonia, la cultura umanistica e quella scientifica”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Scaglietti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Salvatore Limongi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 186

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropoanalisi
lsd
storia della filosofia contemporanea
aldous huxley
humphry osmond

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi