Il recupero delle funzioni cognitive nei soggetti colpiti da stroke
L’ictus cerebrale rappresenta la prima causa di invalidità a livello mondiale, con un rilevante impatto individuale, familiare, sociosanitario ed economico. Un fattore che ha, certamente, dato impulso alla trattazione dell’argomento è il mio interesse verso tale patologia, nonché il suo costante aumento nel tempo.
L’incidenza dell’ictus aumenta progressivamente con l’età, per cui il costante aumento della popolazione anziana di età superiore ai 65 anni comporterà l’aumento di tale patologia. Nel corso degli anni si sono sviluppate, nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica, diverse proposte di trattamento volte al ripristino delle capacità cognitive danneggiate dall’ictus. La riabilitazione neuropsicologica è essenziale per permettere al paziente di riacquistare autonomia nelle normali attività di vita quotidiana, nonché per il suo reinserimento socio-lavorativo.
Nella parte iniziale, questo contributo si prefigge lo scopo di fornire una visione complessiva delle conoscenze attuali sulla patologia ictale. In particolare, si cercherà di effettuare una trattazione più completa possibile di tale patologia, dal punto di vista epidemiologico, neurobiologico e clinico, con l’obiettivo di dare vita a un testo di facile consultazione.
Nella parte centrale si fornirà una panoramica ampia del concetto di plasticità, cioè la straordinaria capacità del nostro cervello di adattarsi e di modificarsi quotidianamente, da un punto di vista funzionale e anatomico, in seguito a esperienze, apprendimenti e ad eventi patologici, come l’ictus. Le lesioni del SNC si accompagnano spesso a gravi e irreversibili alterazioni delle funzioni senso-motorie e cognitive superiori, tuttavia, grazie alla plasticità è possibile un recupero delle capacità funzionali del paziente. Sarà descritto in modo particolare il processo di recupero funzionale dell’ictus e le fondamenta biologiche di neuroplasticità sulle quali si basa.
Nella parte conclusiva sono esposte brevemente le diverse tecniche di intervento riabilitativo mirate al recupero delle principali funzioni cognitive compromesse dopo ictus. Viene posta una particolare attenzione al contributo che le varie metodiche di stimolazione offrono al paziente dal punto di vista riabilitativo. È possibile generare modificazioni durature dell’attività neurale e della connettività del sistema nervoso attraverso metodologie elettriche e/o elettromagnetiche, con l’obiettivo di giungere ad un’attivazione, inibizione, modifica e/o regolazione dell’attività cerebrale.
Saranno approfondite, in particolar modo, la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e la stimolazione elettrica transcranica (tES), i loro meccanismi d’azione e le applicazioni cliniche e terapeutiche.
Tali metodiche, tuttavia, non vanno concepite come un’alternativa alla terapia comportamentale, in quanto se applicate in assenza di terapie tradizionali non sembrano offrire grandi vantaggi terapeutici. Un approccio integrato sembra, ad oggi, il trattamento d’elezione per i pazienti affetti da stroke.
L’ultima parte della mia trattazione, è incentrata sul contributo in riabilitazione delle nuove tecnologie. Fra i più importanti avanzamenti tecnologici del settore riabilitativo cognitivo: la realtà virtuale (RV), le interfacce cervello-computer (Brain-Computer Interface, BCI) e le piattaforme digitali di teleriabilitazione.
La possibilità di raggiungere con strumenti accessibili a tanti (app, smartphone, tablet) anche il domicilio del paziente fa dell’uso della medicina digitale e robotica, nel settore riabilitativo, uno degli scenari di sviluppo più dirompenti. Lo scopo non è quello di sostituire i tradizionali servizi riabilitativi, ma anzi di potenziarne l’efficacia ed il mantenimento nel tempo, garantendo continuità di cura nel tempo, al fine di assicurare il benessere psico-fisico e sociale del paziente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Amoroso |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Daniela Smirni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS) nella riabilitazione post ictus
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi