Skip to content

Il disagio nella professione dell'avvocato. Una prospettiva internazionale

Il disagio nella professione dell’avvocato veniva già ben descritto da un notissimo Principe del Foro, vissuto nei primi decenni del secolo scorso, Piero Calamandrei (1985, p. 391 ) «L'avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione, di carità. Nel suo cuore, l'avvocato (come il giudice) deve metter da parte i suoi dolori, per far entrare i dolori degli altri. Un imputato alla vigilia della sentenza può anche esser sereno: ha rimesso il suo destino nelle mani del suo difensore, ed attende. Ma l'avvocato, in quella vigilia, non può esser tranquillo: la tragedia dell'imputato si è trasfusa in lui, lo logora, lo agita, lo lacera. Per gli avvocati non c'è riposo: devono prodigarsi fino all'ultimo respiro: devono andare in udienza fino all'ultimo giorno».
E’ da un’esperienza vissuta da un amico avvocato penalista che nasce l’idea di dedicarsi all’analisi della letteratura nazionale ed internazionale sul burnout, ed in particolare negli avvocati, Il primo intento è stato quello di comprendere da dove il concetto, peraltro con significato nebuloso, si fosse originato, come si fosse differenziato rispetto a concetti affini e la sua evoluzione nel tempo, e dunque di contestualizzarlo anche rispetto ai diversi studi effettuati. Il secondo intento è stato quello di approfondire le conoscenze rispetto agli studi effettuati sul disagio avvertito dagli avvocati, nell’ipotesi che fosse ingiustamente una professione trascurata ed a grosso rischio di incombere nella sindrome, e che i penalisti, essendo a maggior contatto con la gente che ha in genere problematiche più importanti e più forti da un punto di vista morale, rispetto ai civilisti, fossero maggiormente a rischio.
Nel primo capitolo verrà fatto un breve excursus storico dedicato ai mutamenti avvenuti nell’attività lavorativa, con particolare riferimento al periodo inerente l’industrializzazione, al Taylorismo ed al suo superamento ed ai disagi che tali cambiamenti hanno apportato ai lavoratori e contestualmente si vedrà come si arriva al concetto di burnout, che cambia “fisionomia” nel tempo e che si origina da altri concetti come quello di fatica e di stress, dei quali saranno esposti i principali modelli di riferimento (Yerkes e Dodson, 1908; Münsterberg, 1913; Selye, 1936; Cooper & Marshall, 1976, 1978; Van Harrison, 1978; Karasek, 1989). In seguito saranno analizzati i principali modelli del burnout, rispetto a come esso insorga e si evolve, dai più datati a quelli più moderni (Freudenberger, 1974; Maslach, 1992; Edelwich e Brodsky, 1980; Mansmann, 1999): si evidenzierà il carattere multidimensionale e processuale della sindrome.
Nel secondo capitolo verranno analizzati i sintomi della sindrome del burnout, evidenziati dai diversi Autori (Maslach, 1992; Cherniss, 1980; Pines, Aronson & Krafry, 1981) e rispetto ad alcuni modelli (Burich, 1985; Farber, 2000) che sono stati focalizzati principalmente su di essi. In seguito si vedranno le cause che possono originare il burnout che nel tempo sono state variamente considerate, per esempio dando ora più spessore a fattori personali, ora a fattori contestuali e
lavorativi od ancora extralavorativi, e si analizzeranno i modelli causali di riferimento più recenti, quali ad esempio la teoria della conservazione delle risorse (modello COR) (Hobfoll 1988; 1989; 1998; 2001) o quello della domanda-risorse lavorative (modello JD-R) (Demerouti, Bakker, Nachreiner & Schaufeli, 2001; Bakker & Demerouti, 2007) in contrapposizione con quello di Maslach e Leiter (1997), fino alla tesi del contagio di Bakker et al. (Bakker, Schaufeli, Sixma, Bosveld & van Dierendonck, 2000; Bakker, Schaufeli, Sixma & Bosveld, 2001).
In seguito saranno esaminati gli strumenti di misura del burnout, in particolare il Maslach Burnout Inventory (Maslach & Jackson, 1982), che risulta essere quello maggiormente utilizzato, e si vedranno le critiche ad esso addotte ed il mezzo di misura proposto in alternativa, il Cophenagen Burnout Inventory (Kristensen, Borritz, Villadsen & Christensen, 2005).
Il terzo capitolo sarà totalmente dedicato al burnout negli avvocati, si disamineranno gli studi pioneristici effettuati (Maslach & Jackson, 1978; Maslach & Jackson, 1978; Feng-Jen, Wei-Lun, Chang-Chuan & Wei-Lun, 2009; Sharma, Verma, Verma & Malhotra, 2010) e verranno analizzate le conseguenze alle quali vanno incontro gli avvocati Americani sotto stress, i quali risultano essere la professione più pesantemente colpita delle altre. Infine si vedrà un riesame della ricerca empirica Americana effettuato dalla Daicoff (1997) per individuare le cause che portano gli avvocati a sfociare nel distress, a partire dalle particolari caratteristiche interne all’avvocato fino ad individuare fattori esterni all’individuo appartenenti al contesto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il disagio nella professione dell’avvocato veniva già ben descritto da un notissimo Principe del Foro, vissuto nei primi decenni del secolo scorso, Piero Calamandrei (1985, p. 391 1 ) «L'avvocatura è una professione di comprensione, di dedizione, di carità. Nel suo cuore, l'avvocato (come il giudice) deve metter da parte i suoi dolori, per far entrare i dolori degli altri. Un imputato alla vigilia della sentenza può anche esser sereno: ha rimesso il suo destino nelle mani del suo difensore, ed attende. Ma l'avvocato, in quella vigilia, non può esser tranquillo: la tragedia dell'imputato si è trasfusa in lui, lo logora, lo agita, lo lacera. Per gli avvocati non c'è riposo: devono prodigarsi fino all'ultimo respiro: devono andare in udienza fino all'ultimo giorno». Un avvocato di Cagliari, dopo aver conseguito la laurea in legge e portato a termine egregiamente il suo tirocinio, decise di iscriversi alla facoltà di psicologia ad Urbino, alla quale fece in tempo a terminare gli esami del primo anno con ottimi voti, per poi dover rientrare in città per motivi che esulavano i suoi studi. Iniziò, dunque, già a malincuore, ad esercitare la professione di avvocato, scegliendo un campo nel quale poteva anche dispiegare la sua attitudine per la psicologia, ovvero il penale, ma era un’arma a doppio taglio, infatti è vero che poteva ascrivere al curriculum una collezione di successi, ma allo stesso tempo oltrepassava spesso la misura di empatia necessaria per ogni caso, non mantenendo il distacco che doveva esserci per poter esercitare a lungo la professione in maniera sana ed equilibrata. Ben presto iniziò a diventare scontroso, duro coi clienti, e con la famiglia e gli amici che lo circondavano, trattandoli spesso come oggetti, come numeri che pesavano e che non vedeva l’ora lo lasciassero in pace, da solo. Era sempre più stanco, si sentiva consumare giorno dopo giorno dal lavoro e lamentava di continuo di non avere il tempo per potersi dedicare alla propria vita privata, tanto che arrivò a desiderare di lasciare il lavoro e di allontanare tutti per potersi dedicare alla sua passione per la canoa. Ed è proprio attraverso la coltivazione di quest’ultima che egli ha trovato in parte la propria autocura, scaricando come un fiume in piena, infuriato e carico di energie negative, lo stress accumulato durante l’anno. 1 Calamandrei, P. (1985). Opere giuridiche (Vol. 10). Napoli: Morano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Sulcis
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Marina Mondo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi