Iceberg: visibilità e invisibilità nei gruppi sportivi
I. Dal gioco creativo alla sua regolarizzazione
Il gioco comprende tante di quelle manifestazioni che sarebbe impossibile approfondire ognuna di esse senza accedere al rischio di escluderne aspetti essenziali. Per ciò che compete il nostro studio la prima cosa da fare è diversificare il gioco puro, tipico dei bambini, da quello competitivo che assume caratteristiche diverse. Huizinga (1939) separa nettamente la capacità del bambino di “allontanarsi dalla vita ordinaria per entrare in una sfera temporanea di attività con finalità tutta propria” , dal gioco “serio” dell’adulto, “da cui è svanita più o meno ogni disposizione ludica”. L’importanza di questa distinzione diviene chiara nel momento in cui proviamo a capire l’evoluzione che il gioco compie per arrivare ad essere definito competizione e quindi sport.
II. Le basi psicologiche del gioco
Iniziamo dicendo che la capacità di giocare presuppone componenti psichiche importantissime, quali l’interazione madre - bambino (Winnicott) e la costituzione del simbolo (Klein).
Winnicott (1971) parla del gioco come “spazio potenziale tra il bambino e la madre” , nella sequenza di rapporti in relazione con il processo di sviluppo. Esso si inserisce come capacità del lattante di relazionarsi con l’oggetto, capacità resa possibile dalla “madre sufficientemente buona” che rende reale ciò che il bambino è pronto a scoprire facendogli sviluppare quel “sentimento di onnipotenza “ che nasce da un adattamento quasi completo ai suoi bisogni e che gradualmente diminuisce a seconda della capacità del bambino che cresce di tollerare i risultati della frustrazione e del venir meno dell’adattamento. Ciò permetterà al bambino di sviluppare competenze relazionali avulse dalla primaria interazione con la madre. Da questa fase del gioco all’attività creativa il passo è breve.
Il secondo presupposto fondamentale del gioco, l’attività simbolica, viene utilizzata normalmente dalla psicoanalisi nello studio con bambini, M. Klein parte dal presupposto che il simbolismo mette il bambino in grado di trasferire non solo i suoi interessi, ma anche le fantasie, le ansietà e i sentimenti di colpa, su oggetti anziché su persone (M. Klein Nuove vie della psicoanalisi). In tal modo il gioco riesce ad essere utile perché consente una realizzazione cosciente facilmente analizzabile e ,allo stesso tempo, l’agire funge da valvola di sfogo delle quotidiane frustrazioni. Oltre a M. Klein anche M. Milner e H. Segal hanno approfondito l’utilizzazione di tecniche di gioco nella terapia con bambini, portando soprattutto nuovi spunti alla concezione del gioco come formatore di simbolo e come strumento terapeutico. Nell’accezione utilizzata, il termine simbolo consente di connettere strettamente le dinamiche emozionali con i processi cognitivi, divenendo esso stesso una tipica espressione del processo primario tendente alla gratificazione immediata, nella quale la carica psichica può essere spostata da un oggetto più ambivalente ad un altro più accessibile.
“Si potrebbe dire che il simbolo è un’idea cui è rimasto attaccato un affetto e che il gioco, in quanto rappresentazione simbolica, è teatro dei desideri”.
Questo studio vuole evidenziare la gradualità tipica dei giochi, che si muovono nella vita dell’individuo divenendo sempre più “sociali”.
Dapprima il gioco del bambino è, infatti, puro piacere e l’unica precondizione alla sua manifestazione è una situazione di protezione e di stimolazione garantita dagli altri membri della specie, che svolgono una funzione di allevamento. “E’ la madre che fornisce la cornice espressiva e di sicurezza entro cui la sua stimolazione e la risposta del piccolo possono assumere quelle caratteristiche note comunemente come gioco”.
In questo senso il primo passo per l’evidenziarsi dei fenomeni ludici, come già accennato precedentemente, viene fornito dal rapporto interattivo madre - bambino.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Tiziana Cutrona |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Lucio Sarno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Luci e Ombre. Innovazioni e critiche di Melanie Klein alle teorie freudiane
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi