Skip to content

Fragilità emotiva e disagio psicologico: confronto tra popolazione psichiatrica e soggetti sani

L'emozioni sono una parte centrale della nostra vita. Sebbene non esista una definizione concorde della fragilità o instabilità emotiva, questa viene considerata come un costrutto multi-dimensionale caratterizzato da oscillazioni intense e frequenti di emozioni che possono presentarsi in presenza o meno di eventi esterni piacevoli o spiacevoli. Il presente studio si propone di indagare come la presenza di fragilità emotiva incida sul benessere psicofisico in un campione di soggetti sani e di effettuare un confronto tra quest'ultimi e un campione di pazienti psichiatrici per quanto riguarda i punteggi ottenuti sia nella scala per la misura della Fragilità Emotiva, sia nelle schede A e B del CBA-H (Cognitive Behavioural Assessment-forma hospital). In particolare, si è ipotizzato che i soggetti sani avessero un punteggio medio significativamente inferiore rispetto ai pazienti psichiatrici sia nella scala per la misura della Fragilità emotiva (e nelle sue due sottoscale), sia nelle due schede A (tre sottoscale) e B (due sottoscale) che compongono la batteria CBA-H e un punteggio significativamente superiore nella sottoscala B2 del CBA-H che valuta il Benessere psicofisico. Inoltre, si è voluto valutare se ci fosse un'associazione fra alti punteggi nella scala di Fragilità Emotiva e bassi punteggi nella scala per il benessere psicofisico, tenendo presenti anche altre variabili quali età, il gruppo di appartenenza, il sesso e i punteggi ottenuti nelle altre scale del CBA.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE “Quasi tutti ritengono di sapere che cosa sono le emozioni. Le emozioni sono concepite come particolari sensazioni o sentimenti etichettabili con parole quali felice, triste, arrabbiato, sorpreso. Chiunque dirà che le emozioni si verificano frequentemente nella vita quotidiana e si possono osservare alle partite di football, nei servizi giornalistici alla televisione, negli articoli dei quotidiani, nei comuni incontri con gli amici, le persone amate o i parenti. Talvolta si vedono persone senza casa o mentalmente disturbate vagabondare per le strade mostrando segni di depressione, apatia o rabbia. Le emozioni pervadono la nostra vita” (Plutchik, 1995). Come si deduce dal pensiero di Plutchik, le emozioni sono una parte centrale della nostra vita. Numerose ricerche oggi mostrano che vi è un forte incremento di problemi nella sfera emozionale, probabilmente dettati dal contesto socio-culturale in cui viviamo. La nostra è una società complessa, caratterizzata dalla globalizzazione, da profondi mutamenti socio-economici e politici, dal rapido cambiamento dei valori di riferimento, ma anche dall’eterogeneità e dalla contraddizione delle proposte e dei modelli culturali contemporaneamente presenti e che ci disorientano. A tutto ciò si aggiunge il fatto che l’Uomo occidentale, per molti secoli, è stato culturalmente indotto a sentirsi dotato di due parti, cioè una mente e un corpo, La mente era considerata la dimora del pensiero, della volontà, dei sentimenti, della memoria. Il corpo, invece, era visto come qualcosa da nascondere, sede di impulsi animaleschi e infimi bisogni terreni. La cosa è molto diversa in Oriente, dove filosofie e pratiche antichissime insegnano a coltivare la pace dello spirito. L’Uomo occidentale sta riscoprendo ora che la mente e il corpo non sono due entità separate e lo ammette anche la scienza medica, quando ipotizza che lo stress predisponga allo sviluppo di patologie e che la felicità aumenti le difese immunitarie dell’organismo. E’ attraverso le emozioni che noi ci confrontiamo con il mondo esterno e con gli altri, sono loro che ci guidano quando dobbiamo affrontare le diverse situazioni che la vita ci riserva, sia positive, sia negative. Data l’importanza che le emozioni rivestono nella nostra esistenza, è facile capire quanto una compromissione in tale ambito possa avere ripercussioni a tutti i livelli di vita della persona,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Manuela Bianchi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia Clinica
  Relatore: Paola Gremigni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disagio psicologico
benessere psicologico
benessere psicofisico
ansia di stato
disregolazione emotiva
fragilità emotiva
labilità emotiva
regolazione emozionale
psicpatologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi