Da squadra a gruppo di lavoro. Indagine psicosociale sulla gestione del team sportivo
Obiettivo principale di questo lavoro è quello d’indagare e cercare di comprendere l’attuale considerazione della psicologia all’interno degli sport professionistici di squadra.
L’ipotesi sottostante all’ideazione della presente tesi era quella che in questo mondo ci fosse necessità di maggiori conoscenze provenienti dal campo delle scienze psicologiche e che esso fosse, in questo senso, ancora troppo scettico nel decidere di avvalersi di questo tipo di contributo.
L’elaborato si presenta suddiviso in due parti: la prima, di tipo teorico, offre inizialmente un quadro della storia della psicologia dei gruppi, evidenziando come al suo interno sia possibile individuare la presenza di due percorsi di ricerca (Kaneklin, 1993). Uno identificabile col termine “filone della psicologia sociale sperimentale” (Lewin, Mayo, “Scuola dello Sviluppo Organizzativo (OD)”), e l’altro denominato “filone psicoanalitico” per l’appartenenza ad esso di autori noti quali Freud, Klein, Bion, Jaques e Anzieu.
All’interno della prima parte viene proposta anche una panoramica sulla storia e sui settori di ricerca della psicologia dello sport (Antonelli, Salvini, 1976; Singer, Murphey, Tennant, 1993), evidenziando come quest’ultima abbia assunto negli anni caratteristiche differenti in Europa Occidentale e Nordamerica (Singer, 1989; Wiggins, 1984), rispetto a quanto accaduto nell’Europa dell’Est (Williams, Straub, 1986). Infine, nell’ultimo capitolo, vengono trattati alcuni aspetti della psicologia dei gruppi sportivi (Cei, 1998). Relativamente a quest’ultimo argomento, sono presentati temi di grande importanza come quelli della coesione di gruppo (Carron, Chelladurai, 1981; Carron, Widmeyer, Brawley, 1988), della strutturazione e dei processi che avvengono al suo interno e della leadership (Chelladurai, 1990; 1993).
La seconda parte si occupa invece del lavoro sperimentale e di ricerca effettuato. Viene quindi presentato un questionario, appositamente ideato per l’indagine e successivamente sottoposto a dieci allenatori professionisti di squadre di calcio, basket e pallavolo. Obiettivo della ricerca era comprendere quale conoscenza, quali atteggiamenti e quali prospettive d’uso essi avessero relativamente ad alcune caratteristiche del lavoro di gruppo ritenute di sicura importanza (Muti, 1992; Quaglino, Casagrande, Castellano, 1992).
Una volta presentati gli obiettivi e gli aspetti metodologici dell’indagine, vengono illustrati i dati ricavati dall’analisi del contenuto delle interviste, tentando poi di evincere cosa gli allenatori pensino sia importante e necessario fare per riuscire a gestire il gruppo e per ottimizzare il lavoro della squadra. Queste considerazioni sono poi state utilizzate per fornire indicazioni su alcune tematiche emerse e sulla gestione della squadra come gruppo di lavoro, senza però la presunzione e le caratteristiche di sistematicità per essere considerate un “vademecum” per l’allenatore professionista.
L’ipotesi di lavoro sopra ricordata e che ha guidato l’ideazione della ricerca si è dimostrata essere fondamentalmente corretta. Infatti, l’influsso che la psicologia possiede nel mondo degli sport professionistici di squadra è ancora agli inizi e la conoscenza di temi psicologici posseduta dagli allenatori, che può comunque definirsi “buona”, anche se talvolta ispirata da una “psicologia ingenua”, necessita senz’altro di un ulteriore approfondimento.
La gestione psicologica del gruppo è sicuramente ritenuta importante, ma è ancora nettamente posta in secondo piano rispetto alla considerazione di cui godono le competenze tecniche e tattiche d’atleti e allenatori. Nonostante valide attitudini e nozioni psicologiche, esiste una certa resistenza culturale nei confronti di queste e ciò, probabilmente, è più dovuto a fattori di tipo ambientale piuttosto che a “responsabilità” dirette degli allenatori.
Dall’analisi delle interviste è emerso infatti che tematiche quali la formazione, l’idea di “grande gruppo” e di “gruppo/azienda”, l’uso di nuove tecnologie, la questione della responsabilità e della gestione dell’emotività sono fortemente sentite dagli intervistati. Esse testimoniano inoltre che è ormai indispensabile ampliare la visione sulle caratteristiche che la loro attività dovrebbe possedere, non rivolgendosi però ai soli allenatori, ma a tutto l’ambiente che, in questo senso, deve essere ulteriormente sensibilizzato.
In conclusione, ciò che è auspicabile è che sport e psicologia possano in futuro affiancarsi molto più strettamente, affinché l’una e l’altra siano in grado di sostenersi e trarne beneficio vicendevolmente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Fumagalli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Cesare Kaneklin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sport di squadra e Psicologia di gruppo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi