Skip to content

Cronobiologia ed evoluzione umana: uno studio ecologico dei ritmi circadiani, circatrigintani e circannuali e delle loro influenze sul comportamento umano.

Negli ultimi decenni la rivoluzione tecnologica ha fornito nuovi strumenti di indagine al mondo della ricerca scientifica, permettendo così a discipline come la biologia e la genetica una rapida crescita delle conoscenze.
Dal punto di vista psicologico, l'avvento di nuove strumentazioni tecnologiche ha permesso a settori come la neuropsicologia di poter rilevare e visualizzare aree anatomiche con alta definizione, consentendo la ricostruzione di mappe delle funzioni cerebrali, ed alla psicobiologia di ottenere misurazioni attendibili di biosegnali (EEG, ECG, ERPs, ecc..), nonostante il loro rilevamento richieda il controllo severo di alcune variabili, come temperatura e umidità costanti e la schermatura di una gabbia di Faraday, per evitare la comparsa di artefatti.
Quantunque la ricerca di laboratorio sia necessaria e auspicabile, non sempre può essere considerata esaustiva. Può quindi risultare molto utile l'integrazione con lo studio dell'ambiente e dei suoi ritmi, tentativo fatto di recente da una disciplina di carattere medico-biologico che si interseca con la psicobiologia: la cronobiologia.
Si tratta di un settore di ricerca che mette in relazione i ritmi interni (endogeni) degli esseri viventi (con maggiore attenzione allo studio dell'uomo) con quelli ambientali, determinati dalla ciclicità periodica degli eventi circadiani (diurni), circamensili (lunari) e circannuali (stagionali).
La cronopsicologia si occupa invece delle relazioni che intercorrono tra i ritmi endogeni e l'efficienza comportamentale, anche se allo stato attuale, in base ai dati presenti in letteratura, non sembra possibile spiegare completamente i ritmi comportamentali attraverso quelli biologici.
Un attento esame della letteratura rivela che le prime ricerche, seppure sporadiche, risalgono alla fine del secolo scorso ed all'inizio di quello attuale, ma la cronobiologia ha dovuto attendere l'era moderna per poter raggiungere una piena espansione, anche se le sue conquiste non sono ancora state apprezzate completamente. De Maio (1984) infatti sottolinea che “Tuttavia, malgrado l'indubbio interesse rivolto ai ritmi biologici ed alla cronobiologia sperimentale, è altrettanto vero che la psichiatria non utilizza – come sarebbe auspicabile – questa disciplina medico-biologica che solo di recente comincia ad affacciarsi al di fuori di congressi specifici”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Cos'è la cronobiologia L'etimologia del termine cronobiologia è da ricercarsi nei termini di origine greca chronos che significa tempo e biologia , ovvero la scienza che studia i fenomeni della vita e le leggi che li governano. La parola composta assume quindi il significato di scienza che studia i tempi dei fenomeni della vita e delle loro oscillazioni cicliche. Scrive infatti Natale (1995): “Secondo la prospettiva cronobiologica e cronopsicologica i ritmi delle funzioni biologiche e comportamentali sarebbero generati e guidati da oscillatori interni. L'esistenza di tali marcatempo interni autonomi può sembrare coerente con la finalità adattativa. Un organismo che sia in grado di prevedere le variazioni cicliche dell'ambiente circostante potrà mettere in atto le opportune strategie biologiche e comportamentali, con conseguente maggior probabilità di sopravvivenza. Sarebbero dunque gli orologi endogeni a regolare le diverse funzioni dell'organismo, modulando e integrando stimoli provenienti dallo stesso organismo (interni) con stimoli provenienti dall'ambiente (esterni), non solo di natura geofisica, ma anche sociale”. A causa della minore difficoltà metodologica e del fatto che l'applicazione pratica delle conoscenze ottenute è rivolta al mondo del lavoro, in questa disciplina è stato dato ampio spazio ai ritmi circadiani a scapito di altri ritmi come quelli infradiani, circatrigintani e circannuali. Ma vediamo cosa si intende esattamente con questi termini. Il termine circadiano (circa=all'incirca; dies=giorno) è stato coniato nel 1959 da Halberg per indicare l'approssimazione alle 24 ore (con un periodo compreso tra le 20 e le 28 ore) di un ritmo endogeno generato in un organismo. Per analogia con l'analisi spettrale della luce i ritmi ultradiani hanno un periodo inferiore alle 20 ore (come i raggi UV corrispondono a radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda inferiore ai 400nm), mentre i ritmi infradiani hanno un periodo superiore alle 28 ore (come i raggi IR hanno una lunghezza superiore ai 740nm). I ritmi ultradiani sono stati oggetto di grande interesse soprattutto in ambito cronopsicologico (Kleitman, 1982; Lavie 1982; Stampi e Stegagno, 1985) e nello studio del sonno, dove è stata osservata un'alternanza periodica delle fasi REM (sonno desincronizzato) e NREM (sonno sincronizzato) di circa 90-100 minuti. Kleitman (1963), estendendo l'osservazione all'intero arco delle 24 ore, notò che l'alternanza simile a quella REM/NREM persisteva e dava l'impressione di essere un ciclo fisiologico più generale che denominò BRAC (ciclo attività- riposo di base). Uno dei più tipici ritmi infradiani osservabili è il ciclo mestruale, che ha un decorso di circa 28 giorni ed essendo approssimabile ad un mese, viene denominato ritmo circatrigintano o circamensile. Sottocomponente di questo è un altro ritmo infradiano, detto ritmo circasettano o circasettimanale. I ritmi infradiani finora si presentano come i meno studiati a causa delle difficoltà metodologiche che si incontrano per fornire un adeguato controllo sperimentale alle ricerche. Infine esistono ritmi circannuali, con le loro sottocomponenti circastagionali, il cui studio richiede laboriose e costose osservazioni 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mauro De Biaggi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Marcella Folin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

geomagnetismo
ghiandola pineale
tradizione popolare
fotoperiodo
sincronizzatori
ritmi circadiani
temperamento
jet-lag
melatonina
astrologia
psicofisiologia
luna
epilessia
stagionalità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi