Atteggiamenti nei confronti di Internet: studio comparativo tra studenti universitare italiani e statunitensi
Allo scopo di rilevare atteggiamenti, tipo di approccio, livelli di competenza e tipi di uso, rispetto ai vari servizi di Internet dello studente italiano, ho fatto un questionario di 31 domande sui vari servizi disponibili in Internet.
Ho confrontato soggetti provenienti da differenti realtà socio-culturali:Italia e USA, per rilevare come, fattori socio-culturali influenzano l’uso che si fa di Internet. Conoscere con quali “barriere” lo studente italiano si avvicina alla realtà di Internet può aiutare ad elaborare strategie utili al loro superamento.
Ipotesi:vi siano differenze tra lo studente italiano e quello americano, rispetto le variabili che seguono:
- livello di competenza nelle varie applicazioni di Internet;
- atteggiamento di sicurezza (facilità d’approccio) nell’uso dei ciascun servizio;
- frequenza d’uso dei vari servizi disponibili in Rete.
Metodo: il questionario è stato somministrato a 190 studenti italiani e 190 statunitensi, frequentanti corsi di psicologia, del primo e secondo anno dell’università.
Risultati: lo studente italiano ha un approccio ai vari servizi disponibili in Internet caratterizzato da un atteggiamento di minore sicurezza, rispetto allo studente statunitense. I soggetti italiani riportano infatti frequenze d’uso nettamente inferiori rispetto agli statunitensi, per quanto riguarda e-mail e navigazione per il reperimento di informazioni (pratiche oramai integrate nella vita quotidiana dei soggetti statunitensi).Al contrario gli italiani vi dedicano tempi nettamente inferiori, oltre ad avere iniziato a farne uso da tempi ben più recenti. Gli americani infatti, riportano un elevato cambiamento nel modo di reperire informazioni grazie al supporto di Internet, oltre a rilevanti aumenti nella frequenza degli scambi comunicativi, nel numero di interlocutori vicini e distanti grazie al supporto dell’e-mail. Gli studenti italiani indicano invece scarsi cambiamenti rispetto al modo di reperire le informazioni e riferiscono solo un aumento nella comunicazione con interlocutori fisicamente distanti a conseguenza dell’uso dell’e-mail. Testimoniano una non avvenuta sostituzione dei tradizionali mezzi di comunicazione (es. telefono e posta ordinaria) da parte dei servizi della Rete; è invece testimoniata una moderata – ma pur sempre avvenuta – sostituzione dei tradizionali mezzi di comunicazione dai soggetti statunitensi.
Per i servizi meno usati (newsgroup e la pratica di acquisto on-line) non si osservano tra i due campioni differenze in termini di frequenza d’uso, tempo da cui lo si fa e tempo medio che vi si dedica; consistente è solo la differenza rispetto al numero di soggetti che affermano di servirsene nei due campioni: un numero nettamente più elevato di soggetti nel campione statunitense testimonia di fare uso di ciascuno dei servizi disponibili in Rete. Per il servizio di scaricamento dei software, di ricerca bibliografica e di chat-line si osservano significative differenze solo rispetto al tempo dal quale i soggetti si rivolgono a tali servizi: tempi superiori ai 3 anni sono testimoniati dalla maggioranza degli statunitensi, al contrario della maggioranza degli italiani che indica mediamente tempi non superiori a 6 mesi-1 anno. Non risultano differenze però in termini di frequenza d’uso e di tempo medio che vi si dedica.
Gli italiani riferiscono autoattribuzioni di competenza nettamente inferiori oltre a dare definizioni di minore facilità d’uso, riferendosi a ciascuna applicazione disponibile in Internet.
Il servizio di Internet più utilizzato è risultata la navigazione di siti web per il reperimento di informazioni, subito seguita dalla posta elettronica (e-mail); il 100% dei soggetti del campione statunitense vi si dedica contro percentuali nettamente inferiori di italiani (il 43% dei soggetti del campione italiano reperisce informazioni in Internet ed il 34% usa la posta elettronica).
Il livello di partecipazione a gruppi virtuali riferito dagli studenti italiani risulta nettamente inferiore rispetto a quello riferito dagli statunitensi, anche se comunque chat-line e newsgroup risultano essere pratiche saltuarie per entrambi. Gli italiani hanno iniziato a farlo da tempi molto più brevi e riportano minori livelli di soddisfazione in termini di: divertimento, conoscenza di nuove persone, condivisione d’interessi, scambi affettivi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simonetta Martini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Pio Enrico Ricci Bitti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La comunicazione istituzionale della Massoneria - La storia. I simboli. La comunicazione nella stampa, nel cinema e in Internet
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi