La creatività musicale in condizioni estreme. Ricerca ed analisi nella realtà concentrazionaria nazista.
Jean-Jacques Van Vlasselaer: "Cosa ci può dire la musica? Da dove nasce e dove vuole arrivare? L’armonia sarebbe dunque nata al margine della violenza fisica e psicologica? Sarebbe violenza addomesticata? Quali equilibri sono a lei propri in un tale contesto? Quali sono le motivazioni che hanno sorretto i compositori ed i musicisti ad andare avanti? E quali sono i meccanismi psicologici della creatività dell’artista all’interno di un contesto così estremo? Quali codici di comunicazione culturale, artistica, linguistica sono venuti meno e quali si sono creati o ripristinati? Baudrillard: “Non è forse vero che la musica produce una sorta di dominio del soggetto sull’ordine del mondo, una forma di sublimazione del sommo totale del mondo?”; “Non è forse vero che la musica non riflette solo la storia, ma la penetra, ovvero agisce retrospettivamente sul passato fino alle nostre radici, alle nostre fonti non discorsive, si tuffa nei nostri abissi di grida e rumori, si proietta al di là dei nostri futuri?”
La tesi cerca di dare una possibile risposta ad alcune di queste domande. Il lavoro si è basato sul contesto concentrazionario nazista ed strutturato in otto momenti: definizione del quadro socio-storico, ricerca e recupero degli scritti musicali composti nei campi, scelta degli autori su cui poter fare un’efficace comparazione, scrematura degli scritti per autore, analisi musicologica degli scritti, comparazione tra le opere scritte prima e durante la deportazione (sono state selezionate 11 opere di tre autori differenti), analisi semiologico-culturale attraverso un approccio interdisciplinare tra estetica, psicologia cognitiva, antropologia della musica, linguistica e sociomusicologia, discussione dei risultati su due livelli, musicologico e multidimensionale (scienze correlate alla musica). Il lavoro iniziale segue una logica “ad imbuto” dalla definizione del quadro socio-storico agli studi psicologici sulla condizione estrema concentrazionaria. L'analisi è stata caratterizzata dalla localizzazione dei brani e dalla loro comparazione. Sono stati scelti 3 forme compositive di 2 diversi autori. Per meglio comprende la poetica, si sono prese in considerazione le opere centrali di ogni compositore. In seguito si è effettuata una comparazione esterna con un autore estraneo al contesto estremo primario. Particolare attenzione è stata rivolta all'investigazione del processo cognitivo ed al sistema dinamico sotteso alla creatività. L’analisi è stata condotta dai dati strutturali dell’opera alle motivazioni creative. Si è cercato di trovare le differenze di "codice" e di attribuire un significato alla possibile variazione "linguistica".
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Omar Dodaro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Antonio Marazzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 183 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ispirazione e Musica - L'idea creativa in alcuni esempi compositivi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi