Skip to content

''Il Segreto di Fata Lina'': la narrativa psicologicamente orientata come strumento di prevenzione all'abuso sessuale sui minori

Nella nostra società si sente spesso parlare di abuso sessuale sui minori ma allo stesso tempo pare che il tema non sia riconosciuto come tale se non quando accede al sensazionalismo. Le informazioni ci arrivano dai media, dalla televisione ma troppo poco si affronta questo tema direttamente con i minori nell'intento di conoscere e di prevenire. Per questo ho deciso di elaborare un progetto che si rivolge proprio a loro con l'obiettivo di fornire competenze per riconoscere situazioni di rischio reali, rendendoli consapevoli della necessità di chiedere aiuto ad un adulto, prendendo spunto dai contributi di Alberto Pellai.
Nel primo capitolo presento il tema dell'abuso sessuale che consiste nel coinvolgimento di soggetti immaturi e dipendenti in attività sessuali con assenza di completa consapevolezza e possibilità di scelta, in violazione dei tabù familiari o delle differenze generazionali; i fattori di rischio che costituiscono un elemento di vulnerabilità e i fattori protettivi che corrispondono alle caratteristiche ambientali o individuali con cui i soggetti interagiscono o da cui provengono le cure. Infine, vado qui a valutare quali siano le conseguenze psicologiche sul minore.
Nel secondo capitolo espongo la teoria dell'attaccamento di John Bowlby, presa come teoria di riferimento per il mio lavoro.
Nel terzo capitolo presento la narrativa psicologicamente orientata e la funzione che svolge in ambito preventivo, così come assunto dalla proposta clinica di Alberto Pellai.
Nel quarto capitolo propongo un progetto di prevenzione utilizzando la storia “Il segreto di Fata Lina” di Alberto Pellai, da cui il presente lavoro assume il titolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I L'ABUSO SESSUALE 1.1 Di cosa si tratta La definizione di abuso è un'acquisizione recente. Il primo a parlare di bambini maltrattati fu Tardieu 1 , medico legale francese, nel 1852. Solo nel 1989, però, fu approvata dalle Nazioni Unite la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, entrata in vigore il 2 settembre 1990. L'Italia ha ratificato la Convenzione il 27 maggio 1991 con la legge n.176. La Convenzione sui diritti dell'infanzia rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell'infanzia. Costituisce uno strumento giuridico vincolante per gli Stati che la ratificano, in quanto dotata di valenza obbligatoria e vincolante, obbliga questi Stati a uniformare le norme di diritto interno a quelle della Convenzione e ad attuare tutti i provvedimenti necessari ad assistere i genitori e le istituzioni nell'adempimento dei loro obblighi nei confronti dei minori 2 . Parlando di abuso sessuale nei confronti di un minore “ci si riferisce a quelle situazioni in cui un adulto utilizza o sfrutta a fini sessuali un bambino o un adolescente: viene quindi considerato abuso sessuale qualsiasi attività sessuale che avviene tra un adulto ed un bambino/adolescente che, per ragioni di immaturità psicologica, per condizioni di dipendenza dall'adulto,o in quanto ne subisce l'influenza non è in grado di capire cosa sta succedendo, né di fare scelte consapevoli nell'ambito della sessualità, né di comprendere pienamente il significato e il valore delle attività sessuali in cui viene coinvolto” 3. 1 Auguste Ambroise Tardieu nasce nel 1818 a Parigi e muore nel 1879. Tardieu è stato una delle figure più importanti nel campo della medicina forense. Oltre a numerosi libri di medicina legale fu il primo a scrivere su casi di abuso sessuale infantile: nel 1852 Tardieu descrisse il caso di due bambine morte per le servizie inflitte loro dall'istitutrice. La Sindrome del bambino maltrattato, ora ampiamente riconosciuta, è anche conosciuta come Sindrome di Tardieu, in suo onore. Cfr. ANONIMO, Sitografia, in «Auguste Ambroise Tardieu» <http://augusteambroisetardieu.wikispot.org/>, 8.08.2011, (27.10.2011). 2 UNICEF, Sitografia, in «La Convenzione sui diritti dell'infanzia» <http://www.unicef.it/doc/599/convenzione-diritti-infanzia-adolescenza.htm>, s.d., (14.07.2011). 3 TELEFONO AZZURRO, Sitografia, in «Come proteggere bambini e adolescenti dagli abusi sessuali» a cura di Barbara Forresi e Laura Michelotto <http://www.telefonoazzurro.it>, s.d., (14.07.2011), p.5. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nicole Modolo
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2010-11
  Università: Pontificia Università Salesiana
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Michela Possamai
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi