Green Deal per un'Europa più verde: il contributo della psicologia
La climatologia nasce grazie a due studiosi: Svante Arrhenius nel 1896 parlò per primo del cambiamento climatico e nel 1878 Joseph Fourier studiò il fenomeno dell’effetto serra. Ad oggi la climatologia ha acquisito importanza, difatti la consapevolezza riguardo il cambiamento climatico è aumentata grazie alla ricerca che ha subito un incremento notevole dopo il diciannovesimo secolo. Esistono molteplici settori dedicati allo studio del cambiamento climatico e le sue varie sfaccettature. I climatologi contemporanei più importanti, Ciais Philippe, Penuelas Josep, Smith Pete, Cheng Hai e Piao Shilonog, descrivono il climate change come una delle più grandi minacce per il mondo e per le specie che ci vivono ed affermano che la causa di tutto questo è l’uomo. I dati allarmanti condivisi dagli istituti leader americani, canadesi e italiani di climatologia, Ministry Of The Environment and Climate Change, Centro Euro-mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Environmental Sciences Division, indicano che le risorse naturali scarseggiano, la concentrazione atmosferica di anidride carbonica è aumentata portando ad un incremento della temperatura globale, ad eventi metereologici estremi e ad un cambiamento della biodiversità. In questo contesto l’Unione Europea dal 1992 con la prima Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, con il trattato di Maastricht (1993), con il protocollo di Kyoto (1997), il trattato di Lisbona (2009) e con l’accordo di Parigi nel 2005, si impegna, anche stanziando fondi e creando bandi, a raggiungere l’obiettivo di trovare una soluzione per poter limitare le conseguenze ambientali e vivere in modo più sostenibile. L’Europa si prefissa di progettare e implementare interventi ad hoc, ma soprattutto dare inizio ad una trasformazione sociale globale, coinvolgendo le singole persone, la politica e le parti sociali. Per fare ciò la psicologia ha un ruolo chiave, perché grazie ad essa è possibile comunicare, educare, sensibilizzare, coinvolgere e promuovere la conoscenza e lo sviluppo di competenze: queste sono tutte componenti essenziali per mitigare il cambiamento climatico in maniera efficace e duratura nel tempo. Questo lavoro di tesi ha dunque esaminato il fenomeno del cambiamento climatico e come la psicologia può contribuire nella pianificazione di interventi che hanno come obiettivo la trasformazione sociale e culturale. Nello specifico, si è ipotizzata la progettazione di un progetto, BEeco1, che rispetta gli standard climatici Europei e risponde agli obiettivi del bando Green Deal LC-GD-10-2-2020 nell’ambito del programma Horizon 2020.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Fontanella |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Psicologia per il Benessere: Empowerment, Riabilitazione e Tecnologie positive |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Fabio Sbattella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La psicologia dell'emergenza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi