Skip to content

Le fasce riparie dei fontanili: processi di trasformazione e rimozione dell'azoto

L’introduzione e il mantenimento delle fasce vegetate tampone rientra all’interno della legislazione e delle politiche dell’Unione Europea tra le cosiddette “Best Management Practices” (BMP) con l’obiettivo di proteggere le acque superficiali e sotterranee dall’inquinamento diffuso derivante dalle attività agricole.
L’obiettivo primario della presente tesi è orientato alla identificazione dei principali processi che determinano la circolazione e la trasformazione dei nutrienti azotati in tipologie di fasce riparie poco studiate come quelle prospicienti fontanili e rogge. Specificatamente si intende valutare la loro capacità tampone nei confronti degli eccessi di nitrati derivanti dalle pratiche di fertilizzazione sia organica che di sintesi.
Si è proceduto alla caratterizzazione idrologica, pedologica e vegetazionale di cinque siti localizzati nella Pianura Padana, dal 2008 al 2010. Lo studio delle variazioni spaziali e temporali dei livelli idrici sub-superficiali e delle principali specie ioniche, con particolare riferimento ai nitrati, è stato indirizzato alla comprensione della natura biotica o abiotica dei principali processi implicati nell’attenuazione dei nitrati presenti negli acquiferi sottostanti le fasce riparie. La riduzione del nitrato è stata messa in relazione alle pratiche di fertilizzazione, al regime idrologico e alla tipologia colturale.
I dati ottenuti evidenziano una situazione eterogenea di apporti di nitrato dal campo coltivato con aumenti di concentrazione durante i periodi di fertilizzazione sia estivi che invernali e/o in seguito ad eventi di pioggia. Sono stati registrati valori di nitrato all’ingresso delle fasce oltre la soglia di potabilità delle acque (50 mg L-1), livelli intorno alla soglia di attenzione (25 mg L-1), e casi in cui questa specie azotata è risultata quasi assente. Il tipo di coltivazione, le caratteristiche idrologiche e quelle pedologiche influiscono sulle concentrazioni in input dal campo. L’andamento di alcune specie chimiche (NO3-, O2, DOC, NH4+, NO2, SO4=) suggerisce il ruolo importante della denitrificazione batterica nella rimozione del nitrato. Tale processo, come dimostrato anche in letteratura, avviene in spazi relativamente ristretti (hot spot) all’interno della fascia riparia, quando si verificano le opportune condizioni come l’ipossia e una certa disponibilità di nitrato (hot moment). In alcuni siti si è osservata una completa rimozione del nitrato con concentrazioni nell’acqua sotterranea inferiori a 1 mg L-1, in altri la diminuzione è risultata più contenuta (20-50%). La differente efficienza di rimozione dell’azoto è stata analizzata considerando diversi fattori ambientali come l’ampiezza della fascia riparia, la morfologia del declivio, la soggiacenza della falda, la tipologia di suolo, la permeabilità del suolo, la concentrazione di carbonio organico disciolto e la percentuale di carbonio organico nel suolo. Uno degli elementi chiave è risultato essere il tempo di permanenza dell'acqua perché favorisce l’interazione delle popolazioni batteriche con i soluti e consente l’attivazione dei processi biologici. Tutti i fattori che possono favorire un maggiore tempo di residenza o che sono in grado di rallentare il flusso dell’acqua sotterranea, come declivi con lieve pendenza e una bassa permeabilità dei suoli, possono contribuire a migliorare l'efficienza delle fasce riparie nel tutelare la qualità delle acque favorendo il processo di denitrificazione.
Dato che studi scientifici che dimostrino il valore ecosistemico delle fasce riparie sono relativamente scarsi in Italia, i risultati di queste indagini costituiscono un’importante verifica sperimentale del ruolo e dell’efficacia delle fasce tampone vegetate lungo i corsi d’acqua del reticolo idrografico minore, naturale e artificiale, della Pianura Padana. L’argomento è di grande attualità se si considera che la realizzazione di fasce tampone vegetate nel bacino del fiume Po è prevista nell’ambito delle attuali pianificazioni e programmazioni territoriali per favorire lo sviluppo di un territorio più sostenibile dal punto di vista della tutela delle risorse ambientali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Riassunto 7 RIASSUNTO L’introduzione e il mantenimento delle fasce vegetate tampone rientra all’interno della legislazione e delle politiche dell’Unione Europea tra le cosiddette “Best Management Practices” (BMP) con l’obiettivo di proteggere le acque superficiali e sotterranee dall’inquinamento diffuso derivante dalle attività agricole. In ambito nazionale i Piani di Sviluppo Rurale incentivano il mantenimento e la creazione di fasce tampone con finalità ecologiche (salvaguardia e diffusione della biodiversità, creazione di corridoi ecologici, miglioramento del paesaggio) e di tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde. L’obiettivo primario della presente tesi è orientato alla identificazione dei principali processi che determinano la circolazione e la trasformazione dei nutrienti azotati in tipologie di fasce riparie poco studiate come quelle prospicienti fontanili e rogge. Specificatamente si intende valutare la loro capacità tampone nei confronti degli eccessi di nitrati derivanti dalle pratiche di fertilizzazione sia organica che di sintesi. L’indagine è stata condotta nella Pianura Padana in cinque siti localizzati in un contesto agricolo, dal 2008 al 2010. Il monitoraggio del livello di falda superficiale e il campionamento delle acque sotterranee è stato effettuato nelle stazioni sperimentali prescelte, con piezometri disposti in transetti trasversali tra il campo coltivato e il fontanile. La determinazione analitica delle principali specie ioniche contenute nei campioni acquosi è stata condotta in laboratorio utilizzando tecniche spettrofotometriche e cromatografiche. Le aree sono state caratterizzate sia per quanto riguarda gli aspetti idrologici che pedologici e vegetazionali. Lo studio delle variazioni spaziali e temporali dei livelli idrici sub-superficiali e delle principali specie ioniche, con particolare riferimento ai nitrati, è stato indirizzato alla comprensione della natura biotica o abiotica dei principali processi implicati nell’attenuazione dei nitrati presenti negli acquiferi sottostanti le fasce riparie. La riduzione del nitrato è stata messa in relazione alle pratiche di fertilizzazione, al regime idrologico e alla tipologia colturale. I dati ottenuti evidenziano una situazione eterogenea di apporti di nitrato dal campo coltivato con aumenti di concentrazione durante i periodi di fertilizzazione sia estivi che invernali e/o in seguito ad eventi di pioggia. Sono stati registrati valori di nitrato all’ingresso delle fasce oltre la soglia di potabilità delle acque (50 mg L -1 ), livelli intorno alla soglia di attenzione (25 mg L -1 ), e casi in cui questa specie azotata è risultata quasi assente. Il tipo di coltivazione, le caratteristiche idrologiche e quelle pedologiche influiscono sulle concentrazioni in input dal campo. L’andamento di alcune specie chimiche (NO 3 - , O 2 , DOC, NH 4 + , NO 2 , SO 4 = ) suggerisce il ruolo importante della denitrificazione batterica nella rimozione del nitrato. Tale processo, come dimostrato anche in letteratura, avviene in spazi relativamente ristretti (hot spot) all’interno della fascia riparia, quando si verificano le opportune condizioni come l’ipossia e una certa disponibilità di nitrato (hot

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Danilo Tidili
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze e Tecnologie
  Corso: Scienze Biologiche
  Relatore: Paolo Tremolada
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 212

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquifero
denitrificazione
azoto
nutrienti
acque sotterranee
fontanili
fasce tampone
piezometri
fasce riparie
inquinamento diffuso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi