Analisi delle strategie di investimento attraverso il ''sentiment'' dei mercati finanziari
Con la nascita della Borsa si era diffusa la consapevolezza di poter fare guadagni facili, tuttavia la storia presenta esempi illustri di grosse crisi o bolle speculative:IL CROLLO IN OLANDA DEL 1636, LA SOUTH SEA COMPANY, IL CROLLO DI WALL STREET DEL 1929, IL CROLLO DEL 1987, L'EUFORIA DEL 2000 E LA BOLLA DI INTERNET, IL CASO TISCALI, 11 SETTEMBRE 2001.
Questi eventi fanno capire che I mercati finanziari sono dei sistemi le cui dinamiche appaiono tutt'ora ignote alle scienze e prive di spiegazioni definitive. Questo perché i fattori che influenzano il mercato non solo sono innumerevoli, ma soprattutto perché l'influenza che essi esercitano varia e produce effetti differenti nel tempo.
2 grandi teorie cercano di dare una spiegazione all'andamento dei mercati: LA TEORIA “RANDOM WALK”, LA TEORIA DEI MERCATI EFFICIENTI.
Le analisi più comuni che utilizziamo per analizzare il mercato sono:
L’ANALISI FONADMENTALE e L’ANALISI TECNICA.
Un approccio complementari a questo tipo di analisi, è dato dall'analisi comportamentale: si può parlare di una e vera propria analisi psicologica degli investitori, ossia di come nel mercato si producano certi fenomeni psicologici e di come si possa imparare a riconoscerli. Per “finanza comportamentale” si intende lo studio dei comportamenti degli operatori sui mercati finanziari internazionali, valorizzando una prospettiva “psicologica”, nel tentativo di spiegare, e quindi interpretare, svariati comportamenti non “ortodossi”, tenuti dagli stessi agenti.
Il mercato si muove in funzione del comportamento del gregge che non è altro che la somma dei comportamenti individuali di ogni investitore-traders, proprio come le “pecore” all’interno del loro gregge. Questa situazione viene identificata con il nome di Herding Behavior (Prechter, 2001), comportamento del branco.
Daniel Kahneman (Tel Aviv, 1934) rappresenta oggi la personalità scientifica di maggior rilievo nella vasta recente ripresa di studi all’intersezione tra discipline economiche e psicologiche: dalle sue ricerche è potuta emergere la effettiva possibilità di intendere compiutamente perché e soprattutto come la razionalità sia limitata e quali meccanismi psichici producano le effettive credenze e preferenze degli agenti. I suoi studi forniscono un vasto assortimento di casi rilevanti nei quali la teoria economica prevalente ha dato cattiva prova nello spiegare il comportamento umano, così da avallare spesso argomentazioni fuorvianti.
In questo contesto si colloca il SENTIMENT: Questo valore rappresenta l'aspettativa positiva o negativa di una tipologia d’investitore (gestore professionista, traders, risparmiatore) rispetto alle prospettive del mercato; tale aspettativa viene evidenziata non solo nei soliti sondaggi, ma anche attraverso l'operatività effettiva sui mercati. Le operazioni di acquisto e vendita dei tanti strumenti finanziari (azioni, fondi, etf, opzioni e futures) concluse ogni giorno da tutti gli investitori sono i dati che servono per comprendere e analizzare il sentiment del mercato.
Le varie componenti che compongono il SENTIMENT sono: Analisi della partecipazione, Analisi dello spessore del mercato, Analisi dei mass-media, Analisi dei sondaggi (risparmiatori, traders, investitori istituzionali),Analisi della forza relativa.
Infine, la storia economica è suddivisa in cicli dalla durata più o meno lunga: ogni periodo ha una sua fase di mercato, determinata dagli eventi che accompagnano quel momento storico. Nessuno è in grado di prevedere questi spostamenti o dove si muoverà il mercato in futuro; tuttavia può utilizzare una serie di dati che aiutano a comprendere meglio le dinamiche finanziarie, che sono tantissime. Quindi più si ha padronanza di questi mezzi tecnici meglio si affronta il mercato. Ci sono diverse componenti utili e interessanti, che possono aiutare a costruirsi una strategia di mercato: una parte puramente statistica, che riguarda l’andamento casuale del mercato e la sua efficienza; una parte psicologica che tiene in considerazione gli stati d’animo e le reazioni degli investitori a determinati eventi. Tutti questi elementi sono di grande aiuto per muoversi sul mercato, ma non danno totale e assoluta padronanza degli andamenti, dato che non esiste una scienza esatta su questa materia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mirko Cavallaro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Finanza e assicurazioni |
Relatore: | Andrea Guizzardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Mercati efficienti e bolle speculative: cicli economici, finanza e psicologia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi