Il traffico transfrontaliero dei rifiuti pericolosi nei diritto internazionale
I rifiuti acquistano la dimensione di problema solo in tempi recenti. L’abbondanza di merci a costi ridotti prodotta dallo sviluppo economico insieme alla crescita della popolazione, che sempre più si è concentrata nelle aree urbane, ha mutato radicalmente le abitudini di consumo e gli stili di vita dell’uomo. Quando si è iniziato a “produrre rifiuti”, le nostre società non erano pronte per la loro gestione. Al contrario, per molto tempo, nell’opinione generale, i rifiuti hanno continuato a non esistere e a non essere considerati come un problema. Solo negli ultimi decenni, trovandosi di fronte ad una situazione ormai grave e con conseguenze visibili sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, gli Stati si sono convinti della necessità di una riduzione della produzione di tali sostanze nocive e di una loro gestione ecologicamente corretta.
La trattazione è suddivisa in quattro capitoli. Il primo capitolo rappresenta una sorta di excursus storico per capire le origini del problema. L’analisi parte da una serie di incidenti che avvennero soprattutto durante gli anni ottanta del secolo scorso e che coinvolsero delle navi da trasporto cariche di rifiuti altamente tossici. Esse, a causa della mancanza nel sistema normativo internazionale dell'epoca di regole per la movimentazione oltre frontiera di rifiuti pericolosi, poterono scaricare le sostanze tossiche trasportate o in mare o in zone terrestri soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Il primo capitolo si pone lo scopo di capire come si è arrivati alla necessità di creare delle norme che regolassero tali esportazioni di rifiuti pericolosi e quali siano state le prime risposte a livello internazionale per arginare il problema.
È nel secondo capitolo che si cercherà di rispondere alla domanda centrale: quali strumenti a livello internazionale o regionale sono stati adottati dalla comunità degli Stati in materia di movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi? La “Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione” firmata il 22 marzo del 1989 ed entrata in vigore il 5 maggio del 1992 rappresenta l'unico esempio di testo a carattere internazionale pressoché universale in materia, che comprende un altissimo numero di paesi membri: al febbraio 2013, data in cui si redige la presente trattazione, essa conta 179 membri. Si vede, inoltre, come, a partire da tale Convenzione, e nello specifico sulla base del suo articolo 11, gli Stati si siano organizzati a livello regionale (o limitandosi ad un certo numero di nazioni) stipulando una serie di accordi che regolano, nello specifico, l'esportazione di rifiuti pericolosi per una determinata area del mondo.
Nel terzo capitolo si cercherà di capire se, all'interno della normativa internazionale che regola il movimento oltre frontiera di rifiuti pericolosi, siano stati incorporati alcuni dei principi cardine su cui si basa il diritto internazionale dell'ambiente e se ne siano stati introdotti di nuovi e specifici per la materia in questione.
Infine, il quarto capitolo si pone l'obiettivo di presentare gli sviluppi più recenti nell'ambito della normativa internazionale in precedenza analizzata e, nello specifico, si cerca di capire come gli Stati abbiano cercato, nel corso degli anni, di colmare alcune della lacune presenti della Convenzione di Basilea.
Sarà analizzato il “Ban Amendment” che dispone un bando totale alle esportazioni di rifiuti pericolosi nei Paesi in via di sviluppo, e il “Protocollo sulla responsabilità per i danni risultanti dal movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi e dal loro smaltimento”, per valutare in che modo queste lacune siano state effettivamente colmate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erika Clarà |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni Internazionali |
Relatore: | Alessandra Lang |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lo sviluppo sostenibile e i Principi di diritto internazionale in materia di ambiente - La normativa europea e italiana sulla gestione dei rifiuti.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi