Di questo ingrassa il porco santo Antonio
Questo lavoro si è prefisso, infatti, di analizzare il termine “porco” nel presente nell’ultima Cantica con tutte le sue rilevanze. Lo scopo non è solo quello di ipotizzare una possibile motivazione psicologica di Dante nell’utilizzo di quel termine poco adatto al luogo, ma è quello di chiarire le motivazioni stilistiche, tecniche e lessicali. Si sono comparate, quindi, situazioni in cui sono già stati utilizzati termini “bassi” e “materiali”, in cui compaiono le invettive e in cui personaggi considerevoli disquisiscono con veemenza su argomenti di importante levatura morale. Con queste comparazioni si è cercato di comprendere quel “porco” come il prodotto di un insieme di fattori che non possono essere analizzati singolarmente, ma nel loro insieme. Solamente osservando tutta la Commedia nella sua totalità si può percepire quanto, con quel “porco”, Dante abbia voluto trasmettere.
Nel primo capitolo di questo studio si affrontano le tematiche riguardanti lo stile e la lingua dantesca nella Commedia. Per chiarezza ed efficacia lo si è diviso in tre sezioni ben distinte: una riguardante gli aspetti teologici, la seconda l’innovazione tecnica e stilistica della terza Cantica e l’ultima prende in considerazione a analizza vari esempi di stile.
Col secondo capitolo, si entra nel merito del lavoro prestabilito. Dopo una sommaria ricapitolazione del canto e delle tematiche ad esso connesse, si sono analizzati i versi chiave. Gli studi e i saggi di critici danteschi non sono riportati cronologicamente ma per tematiche, in questo studio, prestabilite.
Partendo da una contestualizzazione, necessaria per aver un corretto inquadramento sullo studio che si effettuerà in seguito, si giunge ad analizzare tutto ciò che ruota intorno alla “stonatura” dei versi 124-126. Le esegesi letterarie, condotte da critici di rilievo come Ferrari e Mellone, sono state raggruppate per affinità di indagine. Pietrobono, Bufano, Marietti, per citarne alcuni, hanno considerato in quei versi la stonatura stilistica, retorica e di tono, evidenziandone le origini e le sfumature. Per questo sono raggruppati nella tipologia della critica “critica dell’inopportuno”, definita più avanti in questo lavoro. Altri invece, come Mineo, Bertoni, hanno stigmatizzato, più che la forma, il contenuto. Ne hanno criticato la passionalità, la comicità con tutte le implicazioni emotive. Questi ultimi sono raggruppati nella “critica emotiva” che ha focalizzato l’attenzione sulle atmosfere, i comportamenti, i luoghi, i personaggi e i toni piuttosto che sulla struttura, le parole e la composizione.
Nel terzo capitolo, ci si discosta dalle esegesi letterarie e si entra nel merito dei versi intesi, non in senso letterale ma inseriti in una veduta più ampia. Si è cercato infatti di fare chiarezza su due questioni principali: la stonatura del personaggio di Beatrice che esterna parole “basse” e “crude” e la possibile motivazione di tale stonatura linguistica nel Paradiso.
Sugli stili utilizzati da Dante nelle tre cantiche la critica si è già espressa lungamente ed anche nel presente lavoro, nel I capitolo, è stata affrontata. Per non ripetersi e quindi smarrirsi nelle migliaia di figure retoriche, nel quarto capitolo vengono rappresentati solo alcuni dei notevoli esempi di similitudini e metafore dell’Inferno e del Paradiso, per dare ancora una visione del plurilinguismo dantesco e ancora descrizioni. La decisione di trattare esclusivamente di figure di animali non è stata dettata solo dalla volontà di rimanere nel tema del “porco” ma anche dall’intenzione di evidenziare come e quanto spesso Dante faccia riferimento al mondo animale per stigmatizzare comportamenti e personaggi.
Affianco a questi esempi di poesia si è ritenuto essenziale trattare delle invettive. I versi presi in considerazione in questo lavoro sono infatti versi dell’invettiva di Beatrice. Chiarendo che queste invettive sono una componente numerosa della Commedia, rispetto ad esempio ad altre opere del poeta che quasi ne sono prive, si è voluto evidenziare il contesto nel quale si espone Beatrice, allontanando ancora di più la fallace ipotesi che quel termine “basso” sia stato un “errore di distrazione” del sommo poeta. Le invettive sono state elencate e si è voluto caratterizzarle denotando uno stile proprio. La scelta di trattare solo della prima e della terza cantica è dovuta alla volontà di meglio rappresentare le differenze stilistiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jacopo Lubich |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Rino Caputo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Poesia e Profezia nel poema dantesco : il canto XIX dell' Inferno
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi