Piano strategico e valutazione, una proposta per la marina di Cascais
Oggi che il contesto economico generale è cambiato e l’era della forte crescita economica, continua e generatrice di un apparente benessere diffuso è finita, le amministrazioni, spinte dal potere di veto delle popolazioni locali e dai governi transnazionali, si interrogano sulle azioni presenti, passate e future per ponderare al meglio le proprie decisioni, riducendo il più possibile il rischio. Si capisce così la necessità di nuovi approcci alla costruzione della città: gli strumenti urbanistici devono così rinnovarsi davanti al mutato contesto reale, dare risposte al bisogno comune. I piani strategici moderni rispondono a queste domande come strumenti di supporto alla decisione che contribuiscono a definire i grandi obiettivi guida di sviluppo della città nel lungo periodo, attraverso cui valutare i programmi, le politiche e i progetti nel medio e breve periodo. Detto approccio innovativo vale oggi non solo per i processi di pianificazione a larga scala ma anche per progetti di aree d’interesse strategico per la città i quali, per l’importanza delle ricadute sui sistemi economici e ambientali, per la loro intrinseca capacità di interazione all’interno di reti sovralocali e per il particolare impatto sulla sensibilità delle popolazioni locali, necessitano di tali piani.
Un contesto simile è rappresentato dalla marina di Cascais e dalle aree contigue. Una città turistica, di mare, di medie dimensioni dal punto di vista demografico, oggi in espansione, cresciuta all’interno di dinamiche non solo definite all’interno dei suoi confini territoriali ma dentro la più grande area metropolitana di Lisbona, una metropoli dalle grandi potenzialità sopite, custode di una storia e di una importante vitalità urbana. Anche all’interno del processo di piano strategico d’area metropolitana, la città cerca di darsi alcune risposte fondamentali alle domande incombenti del nuovo millennio. Quale ruolo può avere Cascais all’interno dell’area e più in generale come potrà collocarsi dentro la nuova, incalzante, competitività internazionale?
Da sempre Cascais, per la sua particolare posizione geografica, ha un particolare rapporto con il mare, una relazione che la comunità locale ha saputo portare avanti nei secoli passando da un’economia prevalentemente basata sulla pesca e sull’importante funzione di presidio strategico per l’accesso all’Oceano ad una fortemente terziarizzata, basata su un turismo marittimo d’elite, riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Quest’economia, dove oggi iniziano a manifestarsi i primi segnali di crisi, ha nuovamente necessità di una svolta, di un miglioramento competitivo, di diversificare ed incrementare le attività per confrontarsi a livello globale. Per far ciò la città non può che ripartire da un uso ragionato delle risorse di cui dispone, dalle importanti valenze paesaggistiche del suo territorio, dalla vitalità dei suoi abitanti, dalle sopite energie imprenditoriali, dal recupero della sua identità storica. Il punto di partenza dev’essere, come sempre è stato, la valorizzazione del privilegiato rapporto con il mare, da pensare a scala regionale ed europea. La città può ambire a diventare la principale porta d’accesso dell’area metropolitana all’Oceano, come ingresso verso l’Europa per il turismo d’oltremare, configurandosi come naturale spazio pubblico contemporaneo dell’intera regione, definendo e rispristinando un rapporto sostenibile tra la popolazione locale e le sue risorse.
Per tali ragioni la pianificazione e il progetto degli spazi di relazione della città porto, assumono un importanza strategica. Le importanti scelte sul futuro hanno bisogno di essere valutate e definite all’interno di un quadro concettuale forte e condiviso. Tale piano strategico si impone così come strumento per dare concretezza a tali premesse
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Dettori |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università IUAV di Venezia |
Facoltà: | Pianificazione del Territorio |
Corso: | Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale |
Relatore: | Alessandra, Casu, |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 116 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Valutazione della fattibilità economica, ambientale e socio-territoriale dello sviluppo della filiera biolubrificanti in Toscana
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi