Politiche nazionali e istanze territoriali nel settore energetico: il caso del petrolio in Basilicata
La questione del petrolio in Basilicata è uno degli argomenti che oggi interessa maggiormente l’ambito politico, culturale ed economico della Regione in quanto vede coinvolti fondi, interessi economici e ambientali, potenziali di crescita e sviluppo di un’area che è sempre stata caratterizzata da antichi percorsi di sviluppo assistito.
È una storia che ha origine già a partire dagli anni Trenta quando l’occhio attento e vigile degli ingegneri petroliferi si è concentrato sull’Appennino Lucano.
per lungo tempo emarginata dagli investimenti, la Lucania, ha visto crescere le prospettive di sviluppo quando le ricerche geologiche hanno scoperto, e successivamente riscoperto, importanti zone ricche del c.d. "oro nero": così i giacimenti di Tempa Rossa, Monte Alpi e Cerro Falcone sono stati classificati come i giants (i giganti) ovvero i più vasti mai individuati sull’intero territorio dell’Europa continentale.
Il lavoro che segue riguarda una molteplicità di materie: oltre all’aspetto prettamente politico di definizione delle strategie da attuare sul territorio e a quello economico di investimento di fondi (non solo italiani) vi è l’incidenza di temi di carattere geografico, geologico, normativo e, non ultimi, sociale e ambientale. Ciò che mi piacerebbe sottolineare, infatti, è l’impatto che una questione di dimensioni così estese ha provocato e ancora comporta sulla popolazione lucana: spesso disinformata e messa a tacere con piccole quote da poter spendere in forma di "bonus benzina" i cittadini della regione si sono mobilitati in organizzazioni e associazioni volte a ribadire l’importanza di un’analisi razionale di costi e benefici connessi all’attività estrattiva, attuata su ben due terzi della superficie regionale. È senza dubbio certo l’impatto positivo che un’attività di questo genere può originare sulla bilancia commerciale italiana riducendo la dipendenza petrolifera dell’intera penisola dall’estero, ma devono essere considerati anche gli alti costi in termini ambientali: bisognerebbe, infatti, evitare eccessive strumentalizzazioni che potrebbero avere effetti opposti al decollo economico della regione. L’intreccio delle discipline dimostra la vastità del tema e coincide con la concentrazione di interessi divergenti; se da una parte ci sono quelli delle compagnie petrolifere e delle istituzioni private che giocano un ruolo attivo in quasi tutte le fasi del processo, dall’altro vi è il richiamo ai valori generali della collettività spesso sottovalutati a favore di quelli economici di operatori privati.
Il problema delle royalties e della volontà dei decisori di aumentare le estrazioni sul territorio regionale è una preoccupazione recente che ha dato luogo a movimenti interessanti segno di una popolazione che non vuole accettare passivamente le scelte dei politici. La risorsa del petrolio fa scendere in campo non solo il ruolo dei politici, dunque, ma anche quello cittadino; vengono in rilievo i rapporti tra Stato, Regione, Enti Locali e compagnie petrolifere che agiscono sulla base di proprie competenze, interessi e progetti. Perciò occorre esaminare la posizione che ognuno di questi agenti mantiene non solo con riferimento agli interessi di cui si fa portatore ma anche, e soprattutto, con il quadro normativo in cui ciascuno agisce ed è legittimato a farlo.
La pluralità e la complessità dei temi affrontati rende chiara la necessità di impostare l’analisi partendo dall’approvvigionamento energetico italiano, considerando anche le spinte a favore di fonti di energia alternativa oltre all’attività di importazione e produzione dell’energia sul territorio italiano; per comprendere e studiare il caso di specie, quello del petrolio nella regione dell’Italia meridionale, occorre tenere presente le competenze tra Stato e Regioni sul dibattito energetico senonché le disposizioni specifiche di un quadro normativo ampio, al fine di osservare ed esaminare la situazione odierna che vede il contrapporsi di una serie infinita di interessi mescolati in una rete spinosa e che si scontrano in una battaglia silenziosa come quella tra popolazione, uomini politici, società petrolifere, Regione e Governo Centrale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Cirillo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della Politica e del Governo |
Relatore: | Enrico Carloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi