Skip to content

Infezione da Human Papillomavirus (HPV) in soggetti positivi per HIV-1

Human Papillomavirus (HPV) appartiene alla famiglia delle Papillomaviridae.
Il virione è una piccola particella priva di envelope, di 52-55 nm di diametro, a simmetria icosaedrica che si replica nel nucleo delle cellule epiteliali squamose.
Il capside proteico, formato da 72 capsomeri, racchiude il genoma costituito da una singola molecola di DNA a doppia elica circolare chiusa di circa 7,9 Kb, contenente una regione precoce (Early, E, contenente ORFs codificanti per proteine coinvolte nella trans-attivazione della trascrizione, nella trasformazione e nella replicazione virale), una tardiva (Late, L, costituita da geni che codificano per le proteine strutturali L1 e L2) ed una regione di controllo (LCR, non codificante, che interviene nella regolazione della replicazione e trascrizione virale).
Mediante confronto della sequenza nucleotidica di specifiche regioni genomiche (E6, E7, L1) sono stati fino ad ora descritti più di 100 sottotipi di HPV. In alcuni genotipi (HPV-16, HPV-18) le proteine E6 ed E7 interferiscono con l’attività di prodotti genici oncosoppressori cellulari.
Gli HPV, infettano le cellule basali dell’epitelio, replicano nel corso del processo di citomorfosi cornea, determinando differenti patologie: manifestazioni subcliniche e cliniche cutanee (verruche), ano-genitali e respiratorie (condilomi, displasie, tumori).
Sulla base del tropismo cellulare gli HPV sono suddivisi in 2 gruppi: HPV cutanei ed HPV mucosali. Gli HPV mucosali associati ad infezioni ano-genitali sono poi distinti in HPV a basso rischio (LR-HPV: tipi 6, 11, 34, 40, 42, 43, 44, 53, 54, 55, 61, 70, 72,81) e ad alto rischio (HR-HPV: tipi 16, 18, 26, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 66, 68, 73, 82) in base alla capacità di provocare lesioni intraepiteliali squamose di basso (L-SIL) o alto (H-SIL) grado, ed una trasformazione maligna delle stesse.
HPV è l’agente eziologico responsabile dell’infezione sessualmente trasmessa a maggiore prevalenza in tutto il mondo: con valori compresi tra 20% e 46% nelle giovani donne sessualmente attive. Il rischio di infezione è associato a fattori quali la giovane età, la razza, il numero di partners sessuali, il grado di immunosoppressione. E’ noto infatti che i soggetti con virus dell’immunodeficienza umana (HIV-1) sono particolarmente suscettibili a tale infezione.
L’infezione da HPV è per lo più transitoria e regredisce in oltre il 90% dei casi nel corso di due anni. Nei soggetti con infezione persistente è maggiore il rischio di progressione verso forme tumorali. Tale evenienza risulta particolarmente frequente nei soggetti sieropositivi per HIV-1.
Si stima che ogni anno vengano diagnosticati circa 500.000 nuovi casi di cancro cervicale in tutto il mondo.
Per quanto riguarda il cancro anale non sono disponibili dati di incidenza mondiale. Tassi relativi agli USA riportano 34000 nuovi casi annui, con incidenze elevate nei giovani maschi omosessuali (35/105 vs 0,8/105 della popolazione generale).
Dal momento che la persistenza di infezioni sostenute da tipi di HPV ad alto rischio comporta un aumento della probabilità di sviluppare carcinomi, lo scopo del presente lavoro di tesi è stato quello di valutare l’associazione tra infezione sostenuta da differenti tipi di HPV e alterazioni cirìtologiche ano-genitali in una coorte di soggetti sieropositivi per HIV-1.
Nel dettaglio, si è voluto studiare la prevalenza di infezione da HPV in una coorte di soggetti HIV-1 infetti con manifestazioni cliniche a livello ano-genitale e indagare la distribuzione dei tipi di HPV circolanti mediante messa a punto di un saggio di genotipizzazione (Restriction Fragment Lenght Polymorphisms, RFLP).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 L’ infezione da Papillomavirus 6 1 L’infezione da Papillomavirus Negli ultimi quindici anni una vasta serie di analisi epidemiologiche e molecolari ha fornito l’evidenza che Human Papillomavirus (HPV) sia associato a carcinomi delle regioni anogenitali, incluso il carcinoma cervicale, anale e relative lesioni precancerose. Il carcinoma invasivo della cervice uterina (Invasive Cervical Cancer, ICC) rappresenta il quinto tumore più comune a livello mondiale, secondo nelle donne solo al tumore della mammella, con oltre 470.000 nuovi casi l’anno e 250.000 morti. Numerose osservazioni stabiliscono che il rischio di sviluppare il cancro alla cervice sia sessualmente trasmesso. Una recente indagine condotta su campioni cervicali provenienti da 22 Paesi diversi ha confermato che il virus del papilloma umano è il principale agente eziologico responsabile dell’infezione a maggior prevalenza in tutto il mondo [1,2]. È quindi impossibile, oggi, sottostimare l’importanza dell’infezione genitale da HPV e delle relative conseguenze cliniche. 1.1 Cenni storici HPV affligge il genere umano da migliaia di anni. Già in tempi antichi, medici Greci e Romani riferivano lesioni genitali, riconducibili all’odierna descrizione dei condilomi acuminati, associate all’attività sessuale [3]. Nell’antico Egitto, si poneva fine al fastidio procurato dalle medesime lesioni utilizzano un ferro incandescente…

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Isabella Cassinari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Biologiche
  Relatore: Elisabetta Tanzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

hiv-1
hpv
hpv-hiv
human papillomavirus
infezione virale
papillomavirus
sieropositivi hiv-1

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi