Skip to content

Il formatore nelle organizzazioni produttive: per una formazione pratica

Tra l’inizio e la fine di questo lavoro sono passati quindici anni. Nella prima metà degli anni ’90, cominciai a ricercare i tratti definienti della professionalità formativa attraverso una raccolta della letteratura disponibile, e non mancò allora una certa sorpresa nel constatare la varietà e differenza delle definizioni offerte da diversi autori che avevano pubblicato su questo argomento.
Ritenni percio’ necessario integrare l’indagine dei testi esaminati con una serie di interviste dirette a professionisti del settore, operatori della formazione già attivi in aziende private e pubbliche. Da qui inizio’ a trasparire la presenza di un ‘quid’, un proto-elemento che accomunava tutti gli operatori intervistati, a prescindere dal loro campo di azione. Ma dopo essere stato costretto ad interrompere il lavoro di ricerca nella meta degli anni ’90, e averlo ripreso solo nel nuovo secolo, vivendo e lavorando da professionista in Inghilterra, si è fatto lentamente strada il sospetto che ci fosse allora una insufficiente capacità di cogliere il ‘nocciolo’ del discorso, la natura di quel famoso quid. Ciò che mi era mancato era semplicemente l’esperienza professionale di per sé, quell’elemento di pratica vissuta che mi facesse riconoscere nelle parole dei testimoni l’analoga esperienza personale (la pratica in quanto pratica) e la facesse diventare un oggetto di studio. Quel proto-elemento mi si e’ allora rivelato come la capacità pratico-eclettica di adattare l’evento-formazione alle esigenze contingenti e di improvvisare soluzioni educative in tempo reale. Per definire il più compiutamente possibile l’identità del formatore, ho pertanto azzardato una ‘quadratura del cerchio’, che ha voluto fondere e rendere reciprocamente dipendenti gli elementi general-teorici degli autori sulla formazione con l’elemento singolar-pratico di conoscenza esperienziale, della formazione agita, che ci è venuto dai sei testimoni intervistati. Il risultato è un ologramma, una rappresentazione di una professionalità che acquista senso compiuto quando la si esamina in situazione, durante l’attività pratico-didattica. L’ologramma è diventato subito un’occasione per proseguire la ricerca indagando un oggetto ancora più interessante ed attuale, relativamente nuovo ed inesplorato: l’epistemologia della pratica e la sua relazione con l’universo della formazione extrascolastica.
Fin dal tempo di Renee Descartes e del suo famoso programma, il sapere pratico ha accompagnato l’altro tipo di sapere, comunemente chiamato scientifico, da una posizione subordinata. Il sapere pratico ed esperienziale è sempre stato un sapere di sintesi, olistico, sciolto, relativo, utilitaristico, meno preoccupato della rigorosità interna del discorso e più del risultato finale per cui è utilizzato.
Di cio’ che succede nell’atto pratico, specie quello del professionista, si è occupato Donald Schön. Dopo aver segnalato i limiti della razionalita’ tecnico-scientifica nell’esercizio delle professioni, l’urbanista ed accademico statunitense analizza le azioni e i comportamenti di professionisti e del loro modo apprendere durante e dopo l’esperienza, e individua la chiave di questo apprendimento nella riflessione-in-azione, un ciclo di reiterazioni di pensiero significativo che fa la spola tra il repertorio di situazioni professionali passate e la situazione-problema contingente, mediate da una sensibilità e capacità piu’ artistica che razional-tecnica. Per migliorare la prestazione professionale occorre educare alla pratica, quindi. Ma per definizione la pratica non si può apprendere che da sé stessi, attraverso l’azione e la concomitante riflessione. La pratica non si insegna, si ‘fa’. Per sviluppare la professionalità docente, allora, c’è bisogno di un sensibile bilancio tra competenze scientifico-settoriali e abilità pratico-didattiche. Percio’ occorre portare in primo piano la nozione di alternanza tra la pratica professionale in situazione e un luogo, fisico e mentale, dove il proprio operato possa essere rievocato ed analizzato in chiave riflessiva. Questo luogo è chiamato Reflective Practicum, o laboratorio. Nel practicum, tutors indipendenti assistono i formatori-formandi ad operare e costruire quella parte della loro professionalità delegata all’incremento e rinnovamento continuo del proprio bagaglio professionale. Le conclusioni di questo lavoro ribadiscono la cruciale importanza dell’interdipendenza tra teoria e pratica in educazione, la conseguente importanza dell’alternanza tra campo e laboratorio per gli operatori della formazione, e la fondamentale questione, che rimane aperta, del fattore morale nella condotta professionale: un tema urgente che non può più nascondersi dietro il comodo paravento della neutralità e presunta obiettività del cosiddetto sapere puro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La differenza tra la sopravvivenza e la scomparsa di una organizzazione, soprattutto una piccola o media di tipo familiare come tante ve ne sono in Italia, può ruotare intorno alla capacità delle sue risorse, in particolar modo quelle umane, di affrontare l’incertezza e raccogliere la sfida della competitività in un ambiente tecnologicamente avanzato ed in rapida evoluzione. Al di la di strategie commerciali volte alla riduzione dei costi di produzione, tra le quali la riallocazione di manodopera in aree in via di sviluppo è una delle più evidenti, rimane il problema per l’organizzazione di acquisire, sviluppare e gestire la conoscenza in modo che questa si integri nel processo di produzione e determini il successo di un prodotto o di un servizio. Questo implica il costante aggiornamento del patrimonio di informazioni ed apprendimento organizzativo del sistema- organizzazione e pone di rimando un problema di educazione, formale o non, degli adulti che popolano questo sistema. Nel primo capitolo di questo lavoro, vengono affermate l’importanza e la strategicità del fattore-formazione ed il concomitante problema della sua ‘cittadinanza’ in un scenario, quello delle organizzazioni produttive, generalmente orientato ad una netta separazione tra i fattori della produzione e quelli educativi. Il secondo capitolo si preoccupa quindi di tracciare un abbozzo delle organizzazioni burocratizzate in quanto tali e delle organizzazioni produttive come burocrazie, includendo un’analisi in chiave storico- sociologica delle condizioni che hanno marcato la nascita dello scenario dove il problema-formazione sta emergendo. Gli attori professionalmente impegnati in questa impresa, i formatori extrascolastici, sono professionisti che oltre alla competenza specifica in un campo rilevante all’industria di appartenenza, devono tener presente sia il grado di conoscenza dei discenti che incontrano piu o meno regolarmente, sia avere una capacità di attivare in questi adulti un processo di apprendimento o, più specificamente, di autoapprendimento. Il terzo capitolo comincia ad occuparsi della formazione aziendale, della sua nascita, della sua configurazione, progettazione e metodologie, nonché dell’identità del formatore, che si pose a suo tempo come il vero quesito iniziale di questo lavoro. L’interesse per questo fattore così immateriale eppure così importante per il successo di una organizzazione come è la formazione, infatti, spinse chi scrive,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Martinelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Pedagogia
  Corso: Pedagogia
  Relatore: Elio Damiano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 203

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cartesio
donald schoen
eclettismo didattico
epistemologia della pratica
formazione in azienda
identita’ del formatore
psicologia della professionalita’
reflective practicum
renee descartes
riflessione-in-azione
sapere e sillogismo pratico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi