Pattern isoenzimatico e attività di perossidasi in frutti di pomodoro dela linea HP-1 maturati in presenza o assenza della radiazione UV-B
Il pomodoro, uno degli alimenti fondamentali della dieta mediterranea, è oggetto di ampio interesse sia da parte dei produttori e consumatori in virtù delle sue ben note proprietà salutistico-nutrizionali, sia da parte dei ricercatori, che lo utilizzano come specie modello per lo studio di numerosi processi fisiologici, biochimici e molecolari.
La crescita del frutto di pomodoro, una volta terminata la fase di divisione cellulare,procede attraverso una fase di distensione delle cellule cui si oppone l’irrigidimento della parete cellulare. Molti autori hanno riscontrato
un collegamento tra questo fenomeno e l’attività delle perossidasi di parete associato alla comparsa di nuove isoforme in prossimità della
cessazione della crescita del frutto (Andrews et al. 2000) tanto che si presume che le proprietà meccaniche della buccia, determinate in parte da tale attività enzimatica, siano alla base del raggiungimento delle dimensioni finali del frutto.
La radiazione UV-B (280-315 nm) presente nello spettro solare è ritenuta indurre un aumento delle specie reattive dell’ossigeno all’interno delle cellule, tra le quali il perossido di idrogeno che rappresenta un substrato naturale delle perossidasi.
Obiettivo della presente tesi è stata la valutazione dell’influenza della radiazione UV-B sulle perossidasi nel mutante fototropico di pomodoro high pigment-1 (hp-1) caratterizzato da un’eccessiva risposta alla stimolazione luminosa.
Le analisi sono state condotte su frutti di piante cresciute in due tunnel,uno di controllo e l’altro ricoperto da un film plastico che impediva il passaggio della radiazione UV-B. I frutti sono stati raccolti a tre differenti stadi di maturazione: verde, invaiato e maturo.
E’ stata valutata l’attività degli enzimi perossidasici solubili e legati alla parete estratti sia dalla polpa che dalla buccia. E’ stato inoltre visualizzato il pattern delle isoforme perossidasiche tramite separazione in PAGE e successiva colorazione specifica. Dato che l’attività perossidasica sembra essere responsabile dell’irrigidimento della parete stessa, è stato inoltre valutato sia il contenuto dei principali acidi idrossicinnammici, precursori dei monolignoli, sia il contenuto in lignina.
Alla luce dei risultati ottenuti dalle analisi fin qui svolte, possiamo concludere che la schermatura della radiazione UV-B esercita importanti effetti sull’attività e sul pattern delle perossidasi solubili e legate ionicamente e covalentemente alla parete delle cellule della polpa e della buccia di frutti di pomodoro durante la maturazione. Più precisamente lo stadio di invaiatura è risultato la fase maturativa caratterizzata da maggiore attività perossidasica sia nel controllo che nel trattamento.
Infine, anche le analisi biochimiche svolte allo scopo di misurare l’accumulo di alcune molecole appartenenti alla classe degli acidi idrossicinnammici nonché dei flavonoidi totali in relazione alla schermatura UV-B, hanno messo in luce il profondo effetto di tale radiazione dimostrando, quindi, il possibile utilizzo di specifici filtri plastici come mezzo ecosostenibile per modulare il contenuto di nutrienti nel frutto di pomodoro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Denise Argento |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Corso: | Biotecnologie agrarie |
Relatore: | ANNAMARIA RANIERI |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Biotrasformazioni di polifenoli biologicamente attivi catalizzate da preniltransferasi e perossidasi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi