Skip to content

Accattone di Pasolini tra letteratura, poesia, realtà e mito

Nel primo paragrafo del capitolo n.1 non faccio altro che tentare di spalancare la parte storico-letteraria in quella di Pasolini e la sua opera. I riferimenti ad autori del neorealismo servono da ossatura a quello che poi il nostro caro poeta diceva, in pratica tutta i suoi intenti provocatori erano intrisi di passione che lo facevano produrre quella febbrile co(no)scienza del reale. L'approccio fisico riconduceva e assorbiva tutta la realtà. Da Verga a Pavese, poi i De Sica, Rossellini fino a Cascola che con la Ragazza di Bube fa scrivere a Pasolini un brano poetico in forma critica su La religione del mio tempo. In morte del neorealismo, dove seppellisce il movimento di Fenoglio e Rosselini e auspica un ritorno alle forme dialettali ossa della comunicazione popolare.
I suoi romanzi prima, il cinema poi per rubare alla parola poetica il suono e l'immagine poetica.
Il secondo paragrafo inizia dalle nebbie friulane e continua nella lucida e vistosa raccolta di poesie in lingua, fino al romanzo, pubblicato in seguito, Amado mio e Il sogno di una cosa. L'amore nella madre, la lingua della madre la seconda guerra mondiale, la morte del fratello partigiano. La scrittura che aderisce alla realtà come una primitiva macchina da presa.
Nel terzo paragrafo questa lingua, il dialetto nelle mani di Pasolini prende altra forma. L'amore per il Tagliamento cambia domicilio entrando nelle viscere melmose del Tevere: espressione della lingua di un popolo che fa vibrare la creatività di Pasolini in modo incontrollabile. La periferia, cinta che stringe Roma e dilata la campagna circostante, lo rende libero dalla clausura friulana. Scrive romanzi, racconti, poesie e le prime sceneggiature tenendo sempre Roma in mezzo alle parole, giocando con la realtà e con il proprio corpo.
I suoi romanzi nascono dalle costole di questa desolata e intensa periferia romana. La lingua, la consulenza linguistica di Sergio Citti, i personaggi, un mucchio di popolo pieno di umana crudeltà.
Le poesie che fanno il conto con la storia e gli avvenimenti che l'hanno creata, in questa storia (strana), Pasolini fa entrare in modo necessario, il proletariato. La stessa cosa che fece Cristo quando diede nome e voce ai suoi dieci discepoli. Ecco Accattone che si fa vivo in mezzo ai Riccetti, Tommasino ecc., e con loro vive la condanna a quella vita di borgata.
Il primo paragrafo del secondo capitolo delinea il lavoro di collaboratore di Pasolini con altri registi. Entra a far parte del mondo del cinema in punta di piede lasciando orme capaci di trattenere spunti che lo contraddistinguono.
Il paragrafo che segue, entra nel vivo del lavoro, i romanzi, le poesie, la folla di personaggi che li popolano sono l'essenziale riassunto nella figura di Accattone.
La difficile realizzazione della pellicola, la realizzazione effettiva della sceneggiatura tratta da un racconto poi in seguito pubblicato in Alì dagli occhi azzurri. Tutti i personaggi ri-presi dal vero, la lingua, il corpo, la realtà della Roma quotidiana fuori da quell'estranea lontana, civile. L'attrito fra queste due rome farà conoscere la vita e la morte in modo estremo, santo.
Mentre il terzo paragrafo sceglie alcuni temi direttamente dal film e tenta di dare una spiegazione critica e appassionata.
Il capitolo numero tre si occupa in modo scientifico e critico allo stesso tempo del suo testo empirico sul cinema, la sua visione analitica di tutte, o quasi, le opinioni che al suo tempo condannavano e santificavano una o l'altra cosa.
La sceneggiatura come struttura concreta che lega la letteratura e il cinema, poi la lingua del cinema scritta nella lingua realtà, infine un piccolo discorso su quello che Pasolini chiamava cinema di poesia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I.1 IL NEOREALISMO LETTERARIO NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO. LA "MORTE" DEL NEORALISMO. LA SITUAZIONE LETTERARIA AI TEMPI DI ACCATTONE . "Via, via, via disse l'uccello: il genere umano non può sopportare troppa realtà." Quattro quartetti I T. S. Eliot Fin dagli anni trenta, il neorealismo letterario cammina e si evolve in sintonia con quello cinematografico. Con la pubblicazione de Gli indifferenti, nel '29, e di Gente in Aspromonte , nel '30, Moravia e Corrado Alvaro si staccano in modo netto dalla letteratura di Pirandello e D'annunzio. In seguito un sottile filo sotterraneo legherà questi autori, in pieno dopoguerra, a quella letteratura che tratterà i temi, anche visuali, della lotta partigiana, della disoccupazione, del vero, con un "linguaggio che vuole avvicinarsi il più possibile alla realtà" 1 . Le forme diaristiche si succedono in forma di romanzo. Con Svevo Pirandello e Tozzi si era avuta la consapevolezza del disfacimento di quella borghesia che era stata, anche con l'aiuto del fascismo, portatrice di valori. Questo vitalismo populistico, nel secondo dopoguerra, influenzò quasi tutti, anche quelli che in un primo periodo, negli anni '30, quindi in pieno fascismo, avevano aderito alla concezione nazionalistica di letteratura. Il caso che voglio prendere per esempio e quello di Vittorini, che nel suo periodo fiorentino proponeva, assieme a Pratolini e a Bilenchi, una letteratura in nome della cultura e non in nome del popolo 2 . Ma negli anni '30 ci fu una svolta da parte di alcuni di questi autori: con il realismo magico e crudo dell'antifascista Alvaro e le analitiche demolizioni antiborghesi di Moravia si crea una nuova coscienza avversa al regime 1 G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Il Novecento, IV voll., Einaudi scuola, Milano, 1991, p. 385. 2 R. Luperini, E. Melfi, Neorealismi, neodecadentismo e avanguardie, Laterza, Bari, 1981, p. 5.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Milone
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Pasquale Tuscano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accattone
cinema
cinema di poesia
neorealismo
pier paolo pasolini
cinema italiano
cinema neorealista

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi